Se ne è andato nei giorni scorsi, in un sonno senza risveglio, Bruno Labignan, socio storico, collega e caro amico stimato da tutti.
Se ne è andato nei giorni scorsi, in un sonno senza risveglio, Bruno Labignan, socio storico, collega e caro amico stimato da tutti.
Gardaland Park
Vivi la più magica delle avventure nel Parco più famoso di Italia! Tutte le attrazioni di Gardaland Park regalano una speciale combinazione di avventura, adrenalina e fantasia: affronta le rapide nel cuore della giungla, prova discese da brivido, partecipa al convoglio artico di Mammut e sogna ad occhi aperti in tutte le aree tematizzate. Con oltre 40 attrazioni, Gardaland Park propone anche tantissimi coinvolgenti spettacoli per tutta la famiglia. Il divertimento è assicurato per tutti, anche ai più piccini!
per l’anniversario della riapertura dopo 900 anni
L’Archivio Capitolare di Sant’Ambrogio è un luogo sconosciuto e segreto che conserva un fondo di antichi volumi e manoscritti in pergamena datati dal IX al XVII secolo che ricostruiscono storia e curiosità intorno alla basilica di Sant’Ambrogio.
Sabato 12 aprile 2025
nella suggestiva atmosfera della Design Week!!
Alla scoperta dell’Università Statale
L’Antica Ca’ Granda
Venerdì 11 aprile 2025
Uno degli edifici più significativi della Milano Rinascimentale: la Ca’ Granda, attuale sede dell'Università degli Studi e antico Ospedale Maggiore di Milano.
Il giorno 11 aprile 2025 ci troveremo con amici e colleghi presso la centrale idroelettrica di TAIO - S. GIUSTINA (Val di Non, Trento) per conoscere la Storia industriale della società
Dolomiti EDISON Energy
Vi invitiamo a visitare in compagnia di amici e colleghi la centrale idroelettrica di TAIO che appartiene all’asta idraulica TAIO-MEZZOCORONA e che sfrutta le acque del torrente Noce e dei suoi affluenti, Tresenga, Mollaro, Pongaiola, Rinassico e Valle, raccolte a formare gli invasi di Santa Giustina e del Mollaro.
Abbiamo il piacere di invitarti al Concerto degli Artisti del Coro del Teatro alla Scala, che si terrà presso la nostra sede di Foro Buonaparte n. 31 il prossimo 31 marzo 2025 alle ore 17.00.
Per partecipare è necessario prenotare inviando una mail
a ges.segre@senioresedison.it o
telefonando ai numeri della Segreteria 02 6222.8640/8641/7814.
L’ingresso è gratuito e i posti saranno assegnati secondo
l’ordine di arrivo delle richieste fino ad esaurimento.
Confidando nella tua presenza, ti inviamo cordiali
saluti.
Prezzo promozionale euro
20,00
Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025 – ELENA, LA MATTA con Paola Minaccioni e con i musicisti Valerio Guaraldi e Claudio Giusti - regia Giancarlo Nicoletti. Fra documento storico, emozione e ironia, Paola Minaccioni veste i panni di un'antieroina del '900, Elena Di Porto, la "matta" del ghetto ebraico di Roma. Il 16 ottobre 1943, durante un rastrellamento nazista, oltre mille ebrei vengono deportati ad Auschwitz, tra cui Elena. Nonostante il suo tentativo di avvertire la comunità del pericolo, nessuno l’aveva ascoltata, poiché era consideratala "matta" del quartiere. Dichiarata tale dal regime, non lo era affatto: era, invece, indipendente, antifascista, poco disposta ad accettare passivamente ogni forma di sopruso.
AIDA
Torna in scena l’opera regina dell’Arena nella recente edizione “di cristallo” concepita da Stefano Poda per il Centesimo Festival, con giochi di luce, trasparenze, e costumi che combinano sapientemente alta moda, arte contemporanea e ricca simbologia egizia.
Pianista EVGENY KISSIN
Giovedì 3 aprile 2025
– ore 20.45
SALA VERDI DEL
CONSERVATORIO DI MILANO
J. S. Bach
Partita II in do minore BWV 826
Notturno in sol minore op. 15 n. 3
Nel 1618 Federico Borromeo fonda la Pinacoteca Ambrosiana, il cui nucleo originario, ancora attualmente visibile, è costituito dalla sua ricchissima collezione privata di capolavori. Tra questi ricordiamo La canestra di frutta di Caravaggio, il prezioso cartone de La Scuola di Atene di Raffaello, il Musico di Leonardo e molte altre opere, tra cui Botticelli, Bramantino, Luini, Tiziano, e Hayez.