Sabato 12 aprile 2025
La visita guidata, condotta dal Direttore del Museo del Profumo, il dottor. Giorgio Dalla Villa, ci permetterà dunque di scoprire la Storia della Profumeria compresa tra i primi del 1800 fino agli anni ‘70, mostrandoci una carrellata di affascinanti, raffinati e rari esemplari del mondo dei Profumi e di tutta la Profumeria di quel periodo, commentati con aneddoti su personaggi, società e costumi dell'epoca.
Scopriremo la Casa di Profumo Giviemme e la fragranza creata per Mata Hari.
Parleremo di Gabriele d’Annunzio e del
profumo Aqua Nunzia; tratteremo di Bertelli, del viaggio in America e dei
prodotti della Casa, alcuni dei quali distribuiti ancora oggi.
Continueremo con Migone e i misteriosi
profumi del Conte di Cagliostro e concluderemo con Borsari e il profumo emblema
della Belle Epoque: la Violetta di Parma.
Potremo inoltre ammirare e fotografare gli
esemplari creati da celebri artisti italiani esposti al Museo.
PROGRAMMA
Ritrovo ore 14.15, in Via Messina 55, inizio visita
ore 14.30 (MM5 Cenisio, linee 12 e 14 dei Tram che attraversano Via
Cenisio, fermata Cenisio/Messina).
Si raccomanda la puntualità.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Euro 25,00 a persona tramite iscrizione c/o GES o
direttamente a simona@artemidearte.com. Pagamento il giorno stesso della
visita.
Euro 24,00 a persona tramite pagamento, all’atto dell’iscrizione,
con bonifico bancario (oppure Satispay) scrivendo a simona@artemidearte.com.
Euro 22,00 a persona con
Tessera Musei Lombardia da segnalare all’atto dell'iscrizione.
Ulteriori sconti per disabili e accompagnatori da segnalare all’atto
dell’iscrizione.
LA QUOTA COMPRENDE: visita guidata condotta personalmente dal Direttore del Museo del Profumo, il dott. Giorgio Dalla Villa, esperto di Profumeria d’Epoca tra i più conosciuti in Italia e all’estero. Durata: 1 ora/1 ora e 15 minuti. Biglietto di ingresso, prenotazione, organizzazione tecnica.
PENALI E PUNTI DI ATTENZIONE
In caso di mancata partecipazione
all’evento, l’iscritto sarà tenuto a versare ugualmente l’intera quota se
l’interessato non troverà alcun sostituto.