Il “volto segreto” di Montenapoleone tra palazzi storici, cortili, curiosità e con Apericena!!!
Giovedì 8 maggio 2025
Un percorso insolito ci condurrà alla scoperta del Quadrilatero della moda da un punto di vista insolito: quello della storia dei grandi personaggi del passato che lo hanno abitato, tra eleganti palazzi, cortili e curiosità con ricco aperitivo. Partiremo da piazza Belgioioso e dalla storica residenza milanese di Alessandro Manzoni dove è stato recentemente inaugurato il monumento ad una delle più celebri eroine del Risorgimento: Cristina Belgioioso Trivulzio, donna colta, controcorrente, ribelle e indomita.
Proseguiremo poi in via Manzoni
dove sbirceremo nel cortile di Palazzo Trivulzio per poi proseguire in via Bigli per una
tappa fondamentale: Palazzo Olivazzi, dove visse Clara Maffei
protagonista di uno dei salotti culturali più prestigiosi dell’Ottocento. Sempre in via Bigli potremo ammirare il
rinascimentale Palazzo Bigli -Taverna, Palazzo Vidiserti, prima sede del Comitato
Insurrezionale delle Cinque Giornate di Milano del 1848.
Scopriremo poi l’evoluzione di via Montenapoleone con i suoi nobili palazzi, tra cui
Casa Gavazzi, dove visse Carlo Cattaneo, Palazzo Melzi di Cusano e la sua imponente facciata
classicheggiante. Palazzo
Bagatti Valsecchi, dove ammireremo i cortili del magnifico
palazzo e dove parleremo delle stravaganti
passioni dei due fratelli, tra record sportivi e
passione per l’arte, che li ha portati a fondare una delle più affascinanti Case - Museo di Milano.
Proseguiremo poi lungo via Montenapoleone,
tra caffè storici e antichi Palazzi, passando davanti a Palazzo
Morando, museo
del costume e dell’immagine, fino a raggiungere uno degli angoli più
suggestivi e nascosti del Quadrilatero: il cortile dell'ex seminario
arcivescovile,
ristrutturato da Michele De Lucchi, che ospita ora il raffinato hotel Portrait.
Al termine potremo accomodarci in un locale in prossimità per gustare un Ricco Aperitivo e festeggiare tutte le mamme.
PROGRAMMA
Ore
17.45 - Ritrovo in piazza Belgioioso, angolo via Morone.
Ore
18.00 – Inizio della visita
Si
raccomanda la puntualità.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Euro 32 a persona tramite
iscrizione c/o GES o via mail a simona@artemidearte.com; pagamento il giorno
stesso della visita.
Euro 31 a persona con
pagamento, all’atto dell’iscrizione, tramite bonifico bancario (oppure
Satispay) scrivendo a simona@artemidearte.com
La quota comprende: visita guidata; sistema di microfonaggio per ascoltare la guida senza essere disturbati, Ricco Aperitivo.
CANCELLAZIONI
In caso di mancata partecipazione all’evento,
l’iscritto sarà tenuto a versare ugualmente l’intera quota se l’interessato non
troverà alcun sostituto.