A: info@anla.it
c.a. dott.
Antonello Sacchi - Segretario Generale
Oggetto:
TRATTAMENTO DATI PERSONALI.
Con la presente
il/la sottoscritto/a ……………………………… residente
a ……………………… in Via …………………………… chiede che A.N.L.A./Onlus proceda con
immediatezza alla cancellazione dei miei dati personali ai sensi dell’art. 17
del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati personali 2016/679.
…………………………
Firma
a spasso per i Navigli illuminati con visita allo Spazio Alda Merini
e Apericena!!
Domenica 6 dicembre 2020
Un percorso affascinante ci permetterà di scoprire i segreti dei Navigli di Milano e il mondo di Alda Merini, la poetessa dei Navigli.
Inizieremo la visita con una passeggiata che dalla Basilica di
Sant’Eustorgio ci condurrà alla Darsena,
l’antico Porto di Milano, dove potremo ammirare il Ponte delle Gabelle sul
Ticinello, il tratto del Naviglio restituito alla città dopo gli importanti
lavori di restauro del 2015. Continueremo poi il nostro percorso con il Naviglio Pavese, il Naviglio Grande e il Vicolo dei lavandai.
Proseguiremo infine la visita con lo Spazio Alda Merini in via Magolfa
che ci permetterà di entrare nell’ universo lirico e personale della poetessa.
Potremo ammirare la suggestiva camera da letto con i mobili
autentici e gli effetti personali provenienti dall’abitazione di Ripa Ticinese 47 oltre ad alcune sue
belle immagini e ritratti artistici realizzati da Giuliano Grittini, il suo
fotografo ufficiale. Curiosa è la porta d’ingresso originale di Ripa Ticinese,
dove sono ben visibili le “scritte a rossetto” dei numeri di telefono di alcuni
amici.
Potremo inoltre ammirare due pannelli del famoso “muro degli angeli”,
parete originariamente sita dietro il letto dell’artista, con gli appunti a
penna e a rossetto, disegni e caricature apposte dai suoi amici.
Al
termine vivremo
l’atmosfera accesa e pulsante della Milano By Night tra locali
notturni,artisti e antiquari per
concludere la nostra passeggiata con un ricco aperitivo in un locale sui Navigli.
PROGRAMMA:
Ore
15.45 ritrovo davanti alla Basilica di Sant’Eustorgio, Piazza Sant’Eustorgio, 1
Ore
16.00 inizio visita.
Si raccomanda la puntualità.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 25,00.
LA QUOTA COMPRENDE: Visita guidata itinerante ai Navigli e alla Darsena di Milano; ingresso alla Casa delle Artiste - Spazio Alda Merini; visita guidata allo Spazio Alda Merini; sistema di microfonaggio (per ascoltare la guida senza essere disturbati).
Ricco aperitivo sui Navigli che include 1 consumazione + buffet vario
Nota importante:
Si invitano i
partecipanti a presentarsi con la propria mascherina da indossare durante la visita
e a mantenere il distanziamento con gli altri membri del gruppo. Grazie per la
collaborazione che ha lo scopo di tutelare la sicurezza e la serenità di tutti.
PENALI: Le prenotazioni sono impegnative; in caso di rinuncia chi ha prenotato sarà tenuto a pagare la quota se non verrà trovata alcuna sostituzione.
Termine prenotazione: fino ad esaurimento della disponibili
Sabato 21 novembre e Martedì 1 dicembre 2020
Un percorso fotografico ed interattivo, di grande impatto emotivo, alla scoperta della vita e della creatività di Frida, grazie alla multimedialità.
Centinaia di fotografie
personali, ritratti d’autore, lettere, pagine di diario, abiti e gioielli
ispirati all’artista;
un viaggio a 360 gradi nell’universo personale e artistico dell’artista:
potremo infatti entrare nella sua storica abitazione di
città del Messico, dal suo atelier alla camera da letto, dove ha vissuto
prima con la sua famiglia e successivamente con il marito Diego Rivera.
Frida è un’icona moderna: libera,
pioniera, appassionata e strenuamente legata alla vita.
Una donna che ha saputo dipingere ciò che
Nietzsche chiamava il “dionisiaco”: il dolore e il caos insiti nella vita e
inscindibili da essa che non ne inficiano la perfezione ma anzi contribuiscono
alla sua ricchezza e disarmante complessità.
PROGRAMMA
21 novembre: Ore 15.00 ritrovo all’ingresso della mostra di Frida presso la Fabbrica del Vapore, Via Procaccini. 4 - Ore 15.15 inizio visita
1° dicembre: Ore 17.45 ritrovo – Ore 18.00 inizio visita
Si
raccomanda la puntualità.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro 24,00
La quota comprende: Ingresso prenotato e senza coda; visita guidata con una guida-storico dell’arte; sistema di microfonaggio (per ascoltare la guida senza essere disturbati).
Nota importante:
Si invitano i partecipanti a presentarsi
con la propria mascherina da indossare durante la visita e a mantenere il distanziamento
con gli altri membri del gruppo. Grazie per la collaborazione che ha lo scopo
di tutelare la sicurezza e la serenità di tutti.
PENALI: Le prenotazioni sono impegnative; in caso di rinuncia chi ha prenotato sarà tenuto a pagare la quota se non verrà trovata alcuna sostituzione.
Termine prenotazioni: fino ad esaurimento della disponibilità
Alessandro Manzoni e la sua Casa-Museo
con un
curioso itinerario nella Milano Manzoniana
Giovedì 5 e Domenica 29 novembre 2020
Un viaggio nell’universo più intimo e segreto del grande scrittore...
Visitare la sua casa vuol dire conoscere più intimamente la personalità
del Manzoni dal carattere piuttosto riservato e schivo; entreremo nel suo studio privato, nella sua camera da letto e potremo respirare l’atmosfera raccolta degli
ambienti della sua amata dimora milanese.
Proseguiremo poi con un curioso itinerario, nel centro storico di Milano, sulle tracce della Milano Manzoniana e dei Promessi Sposi intorno a piazza San Fedele, luogo-simbolo, legato alla vita e alla morte improvvisa di Manzoni.
PROGRAMMA
5 novembre:Note
importanti:
● Si raccomanda la
puntualità.
● Chiediamo di fare attenzione ai luoghi di ritrovo differenziati per ogni
gruppo.
● Secondo le regole di Casa
Manzoni è necessario fornire, all’atto dell’iscrizione nome, cognome e recapito
cellulare di tutti i partecipanti.
● Si invitano i
partecipanti a presentarsi con la propria mascherina da indossare durante la
visita e a mantenere il stanziamento con
gli altri membri del gruppo. Grazie per la collaborazione che ha lo scopo di
tutelare la sicurezza e la serenità di tutti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro 17,00.
Sconto: di
3 euro per studenti sotto i 25 anni
La quota comprende: Visita guidata di 2 ore circa che include: breve Tour Manzoniano nel centro storico + visita a Casa Manzoni; biglietto di ingresso a Casa Manzoni; prenotazione riservata ad un numero limitato di 7 persone ad ogni gruppo.
Domenica 8 novembre 2020
La Basilica di San Lorenzo è una delle eccellenze architettoniche di Milano: insieme alle celebri dodici colonne antistanti è il maggiore complesso di epoca romana- imperiale della città. Dopo due anni di restauri, la Cappella di Sant’Aquilino, gioiello di San Lorenzo, è tornata al suo antico splendore; già mausoleo imperiale, conserva tutt’ora la struttura architettonica d’origine: un’aula ottagonale con ampie nicchie e volta a ombrello. Spettacolo per l’occhio e viatico per lo spirito, in virtù di una fitta trama di simboli cristologici ed evangelici. Al termine della visita alla Basilica di San Lorenzo proseguiremo a piedi lungo le vie interne del quartiere alla scoperta delle tracce della Milano Romana: dai resti dell’imponente Circo romano a quelli dell'antico Palazzo Imperiale; potremo in questo modo fare un viaggio nel tempo per ritrovare gli splendori dell’antica Mediolanum.
PROGRAMMA
Ore 14.15 - Ritrovo davanti alla Basilica di San Lorenzo, Corso di
Porta Ticinese, 35
Si
raccomanda la puntualità.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro 15,00.
SCONTO: 11
euro per ragazzi fino a 18 anni. Eventuali riduzioni vanno segnalate all’atto
dell’iscrizione.
La quota comprende: Visita alla Basilica di San Lorenzo e alla Cappella di Sant’Aquilino; ingresso alla Cappella di Sant’Aquilino, appena restaurata; itinerario nel quartiere alla scoperta della Milano Romana.
Nota importante:
Si invitano i partecipanti a presentarsi
con la propria mascherina da indossare durante la visita e a mantenere il
distanziamento con gli altri membri del gruppo. Grazie per la collaborazione
che ha lo scopo di tutelare la sicurezza e la serenità di tutti.
PENALI: Le prenotazioni sono impegnative; in caso di rinuncia chi ha prenotato sarà tenuto a pagare la quota se non verrà trovata alcuna sostituzione.
Termine prenotazioni: fino ad esaurimento della disponibilità
La Sinagoga Centrale di Milano
e i Giardini della Guastalla
visita
guidata
Domenica 8 novembre 2020
La sinagoga Centrale di via Guastalla è il principale luogo di culto della comunità ebraica a Milano; fu edificata nel 1892 da Luca Beltrami e ricostruita nel 1953. In questa visita-conferenza avremo modo di scoprire molti interessanti aspetti relativi alla storia, alla cultura e alla religione ebraica ed in particolare molte curiosità legate alla comunità ebraica milanese. Potremo inoltre passeggiare nei Giardini della Guastalla, tra i giardini storici più belli di Milano; un tempo ospitavano il collegio omonimo istituito dalla Contessa Torelli della Guastalla (1555) per educare le fanciulle di nobili famiglie decadute. Si possono ammirare all’interno la peschiera barocca, a pianta mistilinea, il tempietto Neoclassico (disegnato da Luigi Cagnola) e l’edicola barocca della Maddalena in pietra naturale e tufo.
PROGRAMMA
Ore 10.15 - Ritrovo davanti alla Sinagoga di via della
Guastalla, 19
Ore
10.30 – Inizio della visita che avrà una durata 2 ore/2 ore e 15 circa (visita
ai Giardini della Guastalla + Sinagoga)
Si
raccomanda la puntualità.
SCONTO: 15 euro per ragazzi fino a 18 anni.
Eventuali riduzioni vanno segnalate all’atto dell’iscrizione.
La quota comprende: Ingresso alla Sinagoga; visita-conferenza alla Sinagoga durante la quale verranno trattati molti aspetti relativi alla storia e alla cultura ebraica; breve visita ai Giardini della Guastalla.
Nota importante:
Si invitano i partecipanti a presentarsi con la propria mascherina da indossare durante la visita e a mantenere il distanziamento con gli altri membri del gruppo. Grazie per la collaborazione che ha lo scopo di tutelare la sicurezza e la serenità di tutti.
PENALI: Le prenotazioni sono impegnative; in caso di rinuncia chi ha prenotato sarà tenuto a pagare la quota se non verrà trovata alcuna sostituzione.
Termine prenotazioni: fino ad esaurimento della disponibilità
Sabato 31 ottobre : MILANO/Casella/Genova/CHIAVARI
Domenica 1 Novembre: CHIAVARI/Levanto/Vernazza/Monterosso/Portovenere/MILANO
Prima colazione in Hotel