lunedì 27 marzo 2023

TRAM STORICO

                                                  Visita guidata

                                                              


  

Il tram storico di Milano

Domenica 23 aprile 2023

  Un affascinante percorso su un tram storico ci permetterà di scoprire il centro di Milano.


Saliremo a bordo di un tram d’epoca, risalente agli anni ’20/’30 del Novecento: un tram che conserva tutto il fascino retrò del tempo; potrete così immergervi nella pulsante atmosfera di Milano, alla scoperta delle meraviglie del centro storico.

UNIVERSITA' STRADALE - CA' GRANDA

Visita guidata BY NIGHT

Alla scoperta dell’Università Statale L’Antica Ca’ Granda 
nella suggestiva atmosfera serale della Design Week

Venerdì 21 aprile 2023

Uno degli edifici più significativi della Milano Rinascimentale: la Ca’ Granda, attuale sede dell'Università degli Studi e antico Ospedale Maggiore di Milano.

BRERA - DESIGN WEEK

Visita guidata: Brera Segreta

Alla scoperta del Quartiere di Brera, dall’Orto Botanico

 ai cortili più belli, aperti esclusivamente per la Design Week!!

Giovedì 20 aprile 2023

 Un itinerario lungo le vie del quartiere di Brera, ci condurrà alla scoperta di una Milano suggestiva, le cui deliziose stradine piene di atmosfera, con i suoi numerosi antiquari, i caffè e i palazzi storici, ci parleranno del ricco passato di questo quartiere degli artisti e dei personaggi, tra luci ed ombre, che vi hanno abitato.

giovedì 23 marzo 2023

LA_CONVENZIONE_PININAGRI

Cari Soci,

come noto Edison promuove una crescita economica sostenibile ed ha adottato la propria Politica di Sostenibilità basata sui 17 Sustainable Development Goal delle Nazioni Unite (SDG) che si declina su quattro assi: contrasto al cambiamento climatico, persone e competenze come piattaforma di crescita, vicinanza ai clienti e ai territori, produzione sostenibile e tutela della biodiversità.

In linea con questo impegno GES ha stipulato una convenzione con una azienda agricola che fa della produzione sostenibile e della tutela della biodiversità il proprio credo, l’Azienda Agricola PininAgri che propone i prodotti tipici della collina di Moncalieri, alle porte di Torino.

La PininAgri si pone l’obiettivo di adottare pratiche lungimiranti volte ad ottenere prodotti di qualità nel massimo rispetto dell’ambiente e degli ecosistemi,  applicando la lotta biologica conservativa, evitando nel modo più assoluto l’impiego di prodotti ampio spettro con l’obbiettivo di mantenere viva l’artropodofauna utile, utilizzando tecniche di concimazione organiche e conservazione/implementazione dei microrganismi utili del suolo.

Di seguito potete trovare l’elenco dei prodotti scontati per i soci GES nonché le modalità di ordinazione dei prodotti; per i primi 20 che faranno un’ordinazione sarà inoltre offerto un prodotto in omaggio.

Per maggiori informazioni  --- CONVENZIONE PININAGRI 

mercoledì 15 marzo 2023

VISITA AL CENACOLO

Visita guidata a

 Il Cenacolo di Leonardo da Vinci

Giovedì 19 aprile 2023

La visita è dedicata a uno dei maggiori capolavori della storia dell’arte: Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, patrimonio dell'Umanità Unesco.

MILANO SOTTERRANEA

 Visita guidata

 Milano Sotterranea: la Cripta di San Sepolcro e
 il Quartiere dei Borromeo

Domenica 16 aprile 2023

La cripta di San Sepolcro a Milano, riaperta pochi anni fa dopo ben cinquant’anni, è uno dei luoghi più antichi e suggestivi della città e si trova nell’area del Foro Romano.

domenica 12 marzo 2023

TEATRO CARCANO - Spettacoli di marzo 2023

 


SPETTACOLI MARZO 2023

Orari spettacoli: lunedì, venerdì e sabato ore 20.30 - martedì, mercoledì e giovedì ore 19.30 – domenica ore 16,30

PROSA – Prezzo Promozionale euro 15,00 = (anziché euro 38,00. =)

  10 – 12 marzo 2023 - ANDREA PENNACCHI - POJANA E I SUOI FRATELLI - di e con Andrea Pennacchi musiche dal vivo Giorgio Gobbo e Gianluca Segato

Il personaggio di Pojana, noto ai telespettatori di "Propaganda Live", è nato dalla necessità di Andrea Pennacchi di raccontare alla nazione le storie del nordest che, fuori dai confini della neonata Padania, nessuno conosceva. Passando da maschere più o meno goldoniane, paradigmi di una società intera, eccolo qui, Franco Ford detto il Pojana, con tutti i suoi fratelli, a raccontare storie con un po’ di verità e un po’ di falsità…