lunedì 27 marzo 2023

TRAM STORICO

                                                  Visita guidata

                                                              


  

Il tram storico di Milano

Domenica 23 aprile 2023

  Un affascinante percorso su un tram storico ci permetterà di scoprire il centro di Milano.


Saliremo a bordo di un tram d’epoca, risalente agli anni ’20/’30 del Novecento: un tram che conserva tutto il fascino retrò del tempo; potrete così immergervi nella pulsante atmosfera di Milano, alla scoperta delle meraviglie del centro storico.

UNIVERSITA' STRADALE - CA' GRANDA

Visita guidata BY NIGHT

Alla scoperta dell’Università Statale L’Antica Ca’ Granda 
nella suggestiva atmosfera serale della Design Week

Venerdì 21 aprile 2023

Uno degli edifici più significativi della Milano Rinascimentale: la Ca’ Granda, attuale sede dell'Università degli Studi e antico Ospedale Maggiore di Milano.

BRERA - DESIGN WEEK

Visita guidata: Brera Segreta

Alla scoperta del Quartiere di Brera, dall’Orto Botanico

 ai cortili più belli, aperti esclusivamente per la Design Week!!

Giovedì 20 aprile 2023

 Un itinerario lungo le vie del quartiere di Brera, ci condurrà alla scoperta di una Milano suggestiva, le cui deliziose stradine piene di atmosfera, con i suoi numerosi antiquari, i caffè e i palazzi storici, ci parleranno del ricco passato di questo quartiere degli artisti e dei personaggi, tra luci ed ombre, che vi hanno abitato.

giovedì 23 marzo 2023

LA_CONVENZIONE_PININAGRI

Cari Soci,

come noto Edison promuove una crescita economica sostenibile ed ha adottato la propria Politica di Sostenibilità basata sui 17 Sustainable Development Goal delle Nazioni Unite (SDG) che si declina su quattro assi: contrasto al cambiamento climatico, persone e competenze come piattaforma di crescita, vicinanza ai clienti e ai territori, produzione sostenibile e tutela della biodiversità.

In linea con questo impegno GES ha stipulato una convenzione con una azienda agricola che fa della produzione sostenibile e della tutela della biodiversità il proprio credo, l’Azienda Agricola PininAgri che propone i prodotti tipici della collina di Moncalieri, alle porte di Torino.

La PininAgri si pone l’obiettivo di adottare pratiche lungimiranti volte ad ottenere prodotti di qualità nel massimo rispetto dell’ambiente e degli ecosistemi,  applicando la lotta biologica conservativa, evitando nel modo più assoluto l’impiego di prodotti ampio spettro con l’obbiettivo di mantenere viva l’artropodofauna utile, utilizzando tecniche di concimazione organiche e conservazione/implementazione dei microrganismi utili del suolo.

Di seguito potete trovare l’elenco dei prodotti scontati per i soci GES nonché le modalità di ordinazione dei prodotti; per i primi 20 che faranno un’ordinazione sarà inoltre offerto un prodotto in omaggio.

Per maggiori informazioni  --- CONVENZIONE PININAGRI 

mercoledì 15 marzo 2023

VISITA AL CENACOLO

Visita guidata a

 Il Cenacolo di Leonardo da Vinci

Giovedì 19 aprile 2023

La visita è dedicata a uno dei maggiori capolavori della storia dell’arte: Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, patrimonio dell'Umanità Unesco.

MILANO SOTTERRANEA

 Visita guidata

 Milano Sotterranea: la Cripta di San Sepolcro e
 il Quartiere dei Borromeo

Domenica 16 aprile 2023

La cripta di San Sepolcro a Milano, riaperta pochi anni fa dopo ben cinquant’anni, è uno dei luoghi più antichi e suggestivi della città e si trova nell’area del Foro Romano.

domenica 12 marzo 2023

TEATRO CARCANO - Spettacoli di marzo 2023

 


SPETTACOLI MARZO 2023

Orari spettacoli: lunedì, venerdì e sabato ore 20.30 - martedì, mercoledì e giovedì ore 19.30 – domenica ore 16,30

PROSA – Prezzo Promozionale euro 15,00 = (anziché euro 38,00. =)

  10 – 12 marzo 2023 - ANDREA PENNACCHI - POJANA E I SUOI FRATELLI - di e con Andrea Pennacchi musiche dal vivo Giorgio Gobbo e Gianluca Segato

Il personaggio di Pojana, noto ai telespettatori di "Propaganda Live", è nato dalla necessità di Andrea Pennacchi di raccontare alla nazione le storie del nordest che, fuori dai confini della neonata Padania, nessuno conosceva. Passando da maschere più o meno goldoniane, paradigmi di una società intera, eccolo qui, Franco Ford detto il Pojana, con tutti i suoi fratelli, a raccontare storie con un po’ di verità e un po’ di falsità…

PROPOSTE TEATRO MANZONI



PROSA

 Dal 21 marzo al 2 aprile 2023 – LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA di Tennessee Williams – Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni– Traduzione Masolino D’Amico – Regia di Pier Luigi Pizzi

Alexandra, star del cinema in declino, alcolizzata e depressa, in fuga da quello che crede un insuccesso del suo ultimo film, cerca un rimedio alla solitudine nelle braccia di un gigolò, giovane e bello, un attore fallito in cerca di rilancio. Una stanza d’albergo, l’alcool, il fumo e il passato che pesa a fare da contrasto alla bellezza che si piega, cade e si rialza, incrociando destini uguali e contrapposti. Williams ha una straordinaria abilità a costruire personaggi femminili al limite del delirio, sul bordo dell’abisso ed è capace sempre di stupirci, sovvertendo genialmente il destino della nostra eroina. In modo magistrale combina leggerezza, autodistruzione, violazione, abbandono, caduta e riscatto in una corsa senza pause, un crescendo che lascia senza respiro. Pier Luigi Pizzi ha accettato questa sfida, forte della presenza di un’attrice della levatura di Elena Sofia Ricci che saprà dare vita a un personaggio dalle molteplici sfaccettature, qui affiancata dal tormentato e intrigante Gabriele Anagni.

venerdì 10 marzo 2023

MASACCIO AL MUSEO DIOCESANO

Visita guidata

Masaccio al Museo Diocesano, la Basilica dei Re Magi e la Magnifica Cappella Rinascimentale dei Portinari

Sabato 15 aprile 2023

La Crocifissione di Masaccio

L’eccezionale arrivo del capolavoro di Masaccio al Museo Diocesano di Milano, accompagnerà la Quaresima e la Pasqua ambrosiane.

La preziosa tavola, conservata al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli e perla prima volta a Milano, è una delle opere più importanti dell’artista toscano che rivoluziona nel suo breve ma folgorante percorso la storia dell’arte. Le figure, modellate con forti contrasti di luce e ombra, si collocano in uno spazio vero nonostante lo sfondo dorato, teatro di un evento drammatico che avviene davanti agli occhi degli spettatori.

PALAZZO CASTIGLIONI

Apertura esclusiva!!

Palazzo Castiglioni, gioiello del Liberty milanese con visita al Quadrilatero del Silenzio tra Palazzi, 
Giardini Segreti e Curiosità

Sabato 1° aprile 2023

 Apertura straordinaria per Artemide Arte di un luogo altrimenti non accessibile alpubblico: Palazzo Castiglioni, gioiello e cuore del Liberty milanese. Potremo percorrere lo scalone monumentale, tra ferri battuti, putti scolpiti e meraviglie decorative; potremo poi accedere alla splendida Sala dei Pavoni e ammirarne i delicati ed elegantissimi decori e infine visiteremo il delizioso giardino interno.

venerdì 24 febbraio 2023

INCONTRO NAZIONALE GES 2023 - UMBRIA

TOUR DELL’UMBRIA

Dal 25 al 28 maggio 2023 in pullman g.t.

 Giovedì 25 maggio 2023 - MILANO SPELLO (484 KM) PERUGIA (34 KM)

 Partenza alle ore 07.00 da Milano per Spello (considerare almeno 7 ore e mezza con una sosta per il caffè e 1 sosta di 1 ora per pranzo libero in autogrill).

Arrivo a SPELLO ed incontro con le guide autorizzate alle ore 14.30.

Spello, uno dei borghi più belli d’Italia, fondata dalla popolazione umbra in epoca romana e il suo nome deriva da una dichiarazione dell’imperatore Augusto che la definì “Splendidissima Colonia Julia”. A testimoniare la sua importanza a quel tempo ci sono ancora oggi alcuni resti della cinta muraria e numerosi resti archeologici che circondano il centro abitato.

giovedì 23 febbraio 2023

SAN SATIRO E SAN GIORGIO AL PALAZZO

Visita guidata

La Chiesa di San Satiro, Gioiello dante, el Bram
e San Giorgio al Palazzo

Sabato 25 marzo 2023 

Santa Maria presso San Satiro è una piccola e affascinante chiesa nel cuore di Milano: un capolavoro di prospettiva frutto del geniale architetto Donato Bramante; si tratta in realtà della fusione tra due architetture diverse: il magnifico sacello del IX secolo stretto tra le vie Medievali, via Speronari e via Falcone, e la chiesa di fine Quattrocento con la sua finta-abside, frutto di uno straordinario gioco illusionistico-prospettico di Bramante. Splendida anche la sacrestia Rinascimentale, altro gioiello di Bramante.

CASA MANZONI

 Visita Guidata

 Alessandro Manzoni e la sua Casa-Museo
 con un curioso itinerario nella Milano Manzoniana

Sabato 1°aprile 2023

Andremo alla scoperta di Casa-Manzoni, restaurata nel 2015 e sede del Centro Nazionale di Studi Manzoniani; la Casa di via Morone fu scelta dallo scrittore quale sua residenza prediletta tra le numerose possedute della facoltosa famiglia (tra cui quelle di Lecco e Brusuglio). In questa casa visse sessant’anni della sua vita e proprio in questi ambienti incontrò scrittori, musicisti e personalità della Milano

LA SCALA E ZEFFIRELLI

 
Visita guidata

La Scala e il Museo Teatrale in occasione della mostra

 “Zeffirelli, gli anni alla Scala”

Domenica 12 marzo 2023

 A cent’anni dalla nascita, un’affascinante mostra rende omaggio a Franco Zeffirelli e al suo indimenticabile rapporto con il Teatro alla Scala.

Attraverso splendidi abiti d’epoca potremo ripercorrere le opere realizzate dal Maestro per il Teatro alla Scala dal 1953 al 2006. Una produzione, quella di Zeffirelli, caratterizzata dall'idea forte del melodramma come teatro di tutti e per tutti, non giardino chiuso di un’élite ma espressione di un immaginario popolare.

sabato 18 febbraio 2023

CORSO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA

 

Care Associate e cari Associati,

 Vi segnalo che il nostro GES è socio collettivo dell’Associazione di promozione sociale Nestore attiva nella sensibilizzazione alla preparazione al pensionamento e all’invecchiamento attivo.

Nell’ambito di queste sue finalità, Nestore ha organizzato una serie di seminari rivolti alla educazione finanziaria con particolare riferimento alla gestione del Bilancio familiare e alle tematiche connesse, quali i rischi e i vantaggi delle diverse modalità di investimento, come far fronte a momenti di criticità economico-finanziaria, l’eredità e i vari tipi di testamento ed altro ancora.

Credo di fare cosa gradita segnalando che GES ha ottenuto la partecipazione gratuita per i propri associati a questi seminari.

 Le tematiche trattate possono essere, a mio avviso, di interesse ed utilità per tutti noi soprattutto in momenti come questi che stiamo vivendo, di grande incertezza anche sul piano degli scenari economici mondiali.

 Vi invito perciò a consultare sul nostro sito la documentazione di presentazione dei corsi e ad iscrivervi secondo le modalità indicate.

La nostra Segreteria è, come sempre, a disposizione per il supporto necessario.

Un caro saluto







LA PINACOTECA DI BRERA

Visita guidata per famiglie!!

 La Pinacoteca di Brera con dolce sorpresa!!

Sabato 22 aprile 2023

 Potremo ammirare una delle più importanti pinacoteche italiane e fare un piacevole viaggio alla portata di tutti, ammirando grandi capolavori, dai giotteschi fino al celebre “Bacio” di Hayez passando da Mantegna, Bellini, Veronese, Tintoretto, Crivelli, Piero della Francesca, Raffaello. Osserveremo i dettagli, cercheremo i personaggi nascosti nei dipinti, il significato dei simboli e la storia che raccontano le opere portandoci indietro nel tempo…Al termine della visita, solo per i bambini…piccola dolce sorpresa!!!

giovedì 16 febbraio 2023

SAN BERNARDINO ALLE MONACHE

Milano Segreta!!

 La Chiesa di San Bernardino alle Monache e
 il meraviglioso Chiostro delle Umiliate

Sabato 18 marzo 2023

 Nel cuore della vecchia Milano, a due passi da Sant’Ambrogio, dove sorgeva, anticamente, il circo romano, si trova un piccolo e poco noto gioiello di architettura quattrocentesca tardogotica: la chiesa di San Bernardino alle Monache; vanta al suo interno parte della decorazione ad affresco di scuola lombarda del Quattrocento.

PROGRAMMA

Ritrovo alle ore 10.30 presso la Chiesa San Bernardino alle Monache, via Lanzone, 13.

Inizio visita ore 10.45. Si raccomanda la puntualità.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

15 euro a persona tramite iscrizione c/o GES o via mail a simona@artemidearte.com; pagamento il giorno stesso della visita

12 euro sotto i 18 anni

È indispensabile segnalare all’atto dell’iscrizione eventuali sconti.

La quota comprende:

Apertura esclusiva alla Chiesa San Bernardino alle Monache e al chiostro di Santa Maddalena al Cerchio

Visita guidata alla Chiesa San Bernardino alle Monache e al chiostro di Santa Maddalena al Cerchio.

Offerta alla Chiesa San Bernardino alle Monache e al chiostro di Santa Maddalena al Cerchio

Sistema di microfonaggio (al raggiungimento del quorum minimo).

Nota importante: poiché il chiostro di Santa Maddalena al Cerchio è un luogo privato l’accesso è subordinato alla disponibilità dei proprietari che può cambiare in prossimità della data.

PENALI E PUNTI DI ATTENZIONE:

In caso di mancata partecipazione all’evento, l’iscritto sarà tenuto a versare ugualmente l’intera quota se l’interessato non troverà alcun sostituto

 Iscrizioni valide fino ad esaurimento posti disponibili. 

IL VOLTO SEGRETO DI VIA MONTENAPOLEONE

Visita guidata

 Il “volto segreto” di Montenapoleone tra palazzi storici, 
cortili e curiosità con AperiCena!!!

Sabato 11 marzo 2023

Un percorso insolito ci condurrà alla scoperta del Quadrilatero della moda da un punto di vista insolito: quello della storia dei grandi personaggi del passato che lo hanno abitato, tra eleganti palazzi, cortili e curiosità, con Ricco Aperitivo finale!! Partiremo da piazza Belgioioso e dalla storica residenza milanese di Alessandro Manzoni dove è stato recentemente inaugurato il monumento ad una grande donna: Cristina Belgioioso Trivulzio, donna colta e ribelle, eroina del Risorgimento.

giovedì 9 febbraio 2023

TEATRO CARCANO - Circolare Promozioni

STAGIONE 2022/2023
Orari spettacoli: venerdì e sabato ore 20.30 - martedì, mercoledì e giovedì ore 19.30 – domenica ore 16.30

Spettacoli a prezzo promozionale Euro 15,00.- anziché Euro 38,00. =

  

02 - 05 febbraio 2023 - OYLEM GOYLEM - di e con Moni Ovadia

Oylem Goylem è un vero e proprio fenomeno epocale che in qualche misura ha modificato il tessuto culturale del nostro Paese. Uno spettacolo di straordinaria tensione etica ed espressiva in cui l’eccellente affabulatore Moni Ovadia, con i bravi musicisti della sua Orchestra, sa unire esilarante comicità, pietà e protesta civile. Una grande carrellata di umorismo e chiacchiere, battute fulminanti e citazioni dotte, scherzi e una musica che fa incontrare il canto liturgico con le sonorità zingare. Uno spettacolo che “sa di steppa e retrobotteghe, di strade e sinagoghe”. Un cult da vedere e rivedere.

PROPOSTE TEATRO NAZIONALE

SPETTACOLI IN PROGRAMMAZIONE


 Dal 28 febbraio al 2 marzo 2023 - MADRE DI EVA – con Stefania Rocca

“La madre di Eva” è liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Silvia Ferreri, finalista al premio Strega nel 2018. È la storia, toccante e contemporanea, di una madre che parla a sua figlia – lei l’ha sempre considerata una femmina – in un corridoio di una clinica di Belgrado, mentre al di là del muro, stanno preparando la sala operatoria e i dottori tracciano linee verdi sul suo corpo nudo, per permettergli di realizzare, finalmente, il suo desiderio: prima dei miei diciotto anni voglio sottopormi all’intervento che mi renderà quello che sono davvero: un uomo.

CIMITERO MONUMENTALE

Visita Guidata in presenza!!!

 Il Cimitero Monumentale - Un museo a cielo aperto!!

Sabato 11 marzo 2023

Il Cimitero Monumentale è un vero e proprio “museo a cielo aperto”: un luogo di memorie e nostalgie; un luogo d’arte e cultura tra i più importanti d'Italia e d’Europa: Manzoni, Hayez, Alda Merini, Dino Buzzati, Toscanini, Giorgio Gaber, i Campari i Bocconi e molti altri nomi della cultura e dell’economia del nostro paese trovano spazio in questo luogo.

martedì 7 febbraio 2023

MUSEO ETRUSCO E FONDAZIONE ROVATI

Visita guidata

 Il Museo Etrusco e la Fondazione Rovati

Sabato 18 febbraio 2023 – (due orari)

Milano vanta un nuovo museo in una delle più prestigiose aree del centro: è il Museo Etrusco della Fondazione Luigi Rovati; la sede è l’ex palazzo Bocconi in Corso Venezia: oltre che sede museale luogo di promozione culturale e scientifica.

DAI MEDICI AI ROTHSCHILD

Visita guidata alla mostra

 Dai Medici ai Rothschild - Mecenati, collezionisti, filantropi alle Gallerie d’Italia di Piazza della Scala

Giovedì 9 febbraio e domenica 19 marzo 2023

Un'affascinante mostra alle Gallerie d’Italia di piazza della Scala a Milano illustra il ruolo di committenti, collezionisti e filantropi che molti grandi banchieri e famiglie ebbero a partire dal Rinascimento e per tutta l’età moderna. 

domenica 5 febbraio 2023

PROPOSTE TEATRO RE POWER


 Dal 30 dicembre 2022 al 19 febbraio 2023 – I Legnanesi presentano LIBERI DI SOGNARE

Qualcuno cantava che i sogni son desideri di felicità…ed è proprio così, tutti prima o poi nella vita sogniamo di realizzare qualcosa che ci renda felici. Ne sa qualcosa Mabilia, che da sempre desidera avere al suo fianco un uomo che la ami e la ricopra di denari e vizi. Questa volta, però, affinché il sogno si realizzi occorrerà l’aiuto dei genitori Teresa e Giovanni!

VIA BORGONUOVO E PALAZZO MORIGGIA

Riscopriamo Milano

 Via Borgonuovo e Palazzo Moriggia 
con visita al Museo del Risorgimento e AperiCena

 Domenica 19 febbraio 2023

 Già ricca di bei palazzi nel XVII secolo tanto da essere soprannominata "contrada dei sciuri", via Borgonuovo, l’altro lato di Brera, era chiamata la via dei nobili; molti nuovi palazzi furono edificati con la soppressione del monastero di Sant'Erasmo, che possedevano vasti appezzamenti di terreno in quest’area di cui rimane l’elegante e antica facciata tra i nuovi palazzi. In un piacevole viaggio tra passato e presente potremo respirare la Milano della moda passeggiando davanti a Palazzo Armani per giungere poi davanti a Palazzo Moriggia, edificato nel 1775 su progetto di Giuseppe Piermarini in stile neoclassico a ridosso del vasto complesso di Brera.

LA PINACOTECA DI BRERA

Visita guidata per famiglie!!

La Pinacoteca di Brera con dolce sorpresa!!

Sabato 4 marzo 2023

Potremo ammirare una delle più importanti pinacoteche italiane e fare un piacevole viaggio alla portata di tutti, ammirando grandi capolavori, dai giotteschi fino al celebre “Bacio” di Hayez passando da Mantegna, Bellini, Veronese, Tintoretto, Crivelli, Piero della Francesca, Raffaello. Osserveremo i dettagli, cercheremo i personaggi nascosti nei dipinti, il significato dei simboli e la storia che raccontano le opere portandoci indietro nel tempo…Al termine della visita, solo per i bambini…piccola dolce sorpresa!!!

lunedì 30 gennaio 2023

VILLA NECCHI

Visita Guidata a posti limitati!!!

Villa Necchi Campiglio, 

viaggio in un'affascinante dimora di lusso

Domenica 26 febbraio 2023

 Immersa in un ampio giardino privato con piscina e campo da tennis nel centro di Milano, Villa Necchi Campiglio del 1935 rappresenta una affascinante dimora di lusso, opera dell’architetto Piero Portaluppi; i Necchi Campiglio furono membri della ricca ed elegante borghesia industriale della Milano anni Trenta.

IL QUARTIERE ARCOBALENO

A Spasso per i Quartieri: visita guidata In Presenza!!

 Il Quartiere Arcobaleno

Sabato 25 febbraio 2023

 Il “quartiere arcobaleno” o quartiere Lincoln è un piccolo gioiello incastonato tra via Archimede e via Sottocorno, celebre per le sue case coloratissime di azzurro, verde, rosso, giallo, circondate da giardinetti, alberi e piante in fiore. Un angolo semisconosciuto di Milano, a due passi di piazza Cinque giornate chiamato anche “la Notting Hill milanese”; la sua storia nasce a fine Ottocento come villaggio operaio e quartiere-giardino quando c’era ancora la Stazione di Porta Tosa, primo tronco lombardo della linea Ferdinandea per Venezia.

domenica 29 gennaio 2023

TEATRO GEROLAMO



 Teatro Gerolamo, “La Piccola Scala”

Spettacolo: Il Circo – Teatro Ambrosiano

 + visita guidata + aperitivo!!

Giovedì 16 febbraio 2023

Lo storico Teatro Gerolamo in piazza Beccaria è un pezzo di storia affascinante della città di Milano; chiamato giustamente” La piccola Scala”: si tratta infatti di un vero gioiellino costruito nel 1868 dalla stessa impresa che stava erigendo la Galleria Vittorio Emanuele.

PALAZZO MORANDO

Riscopriamo Milano nel Quadrilatero della Moda

 Palazzo Morando

Uno splendido Palazzo del Settecento e la sua Collezione di Dipinti sulla Milano di una volta: tra Navigli, Caffè e Antiche Chiese e AperiCena !!!

Sabato 11 febbraio 2023

  Palazzo Morando, Museo del Costume Moda e Immagine

Una illustre casata nobiliare milanese, quella dei Morando Attendolo Bolognini, ci aprirà le porte all’interno del suo grandioso palazzo settecentesco, nel cuore del Quadrilatero della Moda, a un passo da Montenapoleone.

Avremo l’occasione di ammirare le sale del palazzo, arricchite di dipinti, porcellane di Sevres e di Meissen, maioliche italiane, abiti d’epoca e arredi.