sabato 30 settembre 2023

VAN GOGH

Mostra al MUDEC

Vincent Van Gogh

Giovedì 26 e Sabato 28 ottobre 2023

La mostra è resa possibile grazie alla collaborazione con il Museo Kröller-Müller di Otterlo, Paesi Bassi, che possiede una straordinaria collezione di dipinti e disegni del pittore olandese seconda solo a quella del Van Gogh Museum di Amsterdam.

venerdì 29 settembre 2023

PALAZZO CASTIGLIONI

Apertura esclusiva!!

 Palazzo Castiglioni, gioiello del Liberty milanese con visita al Quadrilatero del Silenzio tra Palazzi, Giardini Segreti e Curiosità

Sabato 21 ottobre 2023

Apertura straordinaria per Artemide Arte di un luogo altrimenti non accessibile alpubblico: Palazzo Castiglioni, gioiello e cuore del Liberty milanese. Potremo percorrere lo scalone monumentale, tra ferri battuti, putti scolpiti e meraviglie decorative; potremo poi accedere alla splendida Sala dei Pavoni e ammirarne i delicati ed elegantissimi decori e infine visiteremo il delizioso giardino interno.

giovedì 28 settembre 2023

MILANO SOTTERRANEA : CRIPTA SANTO SEPOLCRO

Visita guidata


 Milano Sotterranea: 
la Cripta di San Sepolcro e il Quartiere dei Borromeo

Domenica 15 ottobre 2023

La cripta di San Sepolcro a Milano, riaperta pochi anni fa dopo ben cinquant’anni, è uno dei luoghi più antichi e suggestivi della città e si trova nell’area del Foro Romano.

CASA MANZONI

Visita Guidata

Alessandro Manzoni e la sua Casa-Museo per il 150° anniversario  con un curioso itinerario nella Milano Manzoniana

Sabato 14 ottobre 2023

 Con una visita guidata vogliamo ricordare Alessandro Manzoni per il 150° Anniversario della sua scomparsa.

MILANO E LA MODA

Visita guidata

Milano e la Moda

Una piacevole passeggiata nel Quadrilatero della Moda

alla scoperta della Storia della Moda italiana

Sabato 14 ottobre 2023

Il nostro viaggio alla scoperta della Storia della Moda italiana inizierà dalla Rinascente per continuare nella Galleria Vittorio Emanuele, nel Quadrilatero della moda e terminerà in Piazza San Babila.

giovedì 21 settembre 2023

IL MAGNIFICO POLO REALE DI TORINO

Visita guidata riservata soci GES

 Il magnifico  Polo Reale di Torino:

Le ricche sale di Palazzo Reale, l’Armeria Reale

e la Cappella della Sindone, capolavoro del Guarini.

15 ottobre 2023

 L’itinerario al Polo Reale ci permetterà visitare la Cappella della Sindone, riaperta negli ultimi anni dopo un ventennio di restauri. 

Sarà l’occasione per ammirare uno dei monumenti barocchi più importanti della storia dell’arte, capolavoro assoluto di Guarino Guarini.

Oltre alla Sindone, nel percorso del Polo Reale, potremo ammirare le ricche sale arredate di Palazzo Reale e l’armeria Reale.

mercoledì 20 settembre 2023

ANDALUSIA E GIBILTERRA

Andalusia e Gibilterra, 

storia, colori e tradizione

PONTE DELL’IMMACOLATA CON VISITE A JEREZ, SIVIGLIA, CADICE, RONDA E GRANADA
Dal 5 all’11 Dicembre 2023

Andalusia: una terra unica per la sua estensione, i suoi contrasti, i suoi paesaggi e il suo patrimonio culturale. Qui si sovrappongono e si mescolano la civiltà romana, fugaci apparizioni barbariche, il grande e fondamentale periodo della dominazione araba, le tradizioni della piccola ma influente comunità ebraica, la «Riconquista» dei re cattolici spagnoli, la sopravvivenza di piccoli regni islamici nella Spagna ormai cristianizzata.

NAVIGAZIONE SULLA DARSENA E NAVIGLIO GRANDE

Visita guidata con posti limitati

 

Navigazione sulla Darsena di Milano e lungo il Naviglio Grande

Domenica 15 ottobre 2023

Potremo navigare sulla Darsena di Milano e lungo il Naviglio Grande, nella tratta milanese, fino alla magnifica chiesetta gotica di San Cristoforo; sarà un piacevole viaggio alla scoperta della vecchia Milano e della Darsena, immersi nella animata atmosfera dei Navigli milanesi.

martedì 19 settembre 2023

PROPOSTE TEATRO REPOWER




 STAGIONE 2023 - 2024

 Dal 30 dicembre 2023 al 18 febbraio 2024 – I LEGNANESI presentano Antonio Provasio, Enrico Dalceri, Italo Giglioli in

7°… NON RUBARE

Testo Mitia Del Brocco - Scenografie, Costumi e Musiche Enrico Dalceri - Coreografie Valentina Bordi - Direttore Artistico Sandra Musazzi - Direttore di Produzione Enrico Barlocco - Una produzione Chi.Te.Ma.

Regia ANTONIO PROVASIO

domenica 17 settembre 2023

PROPOSTE TEATRO NAZIONALE E LIRICO - Stagione 2023-20245

 

 SPETTACOLI IN PROGRAMMAZIONE

STAGIONE 2023/2024

 

Domenica 15 ottobre 2023 - Ore 17.00 – RAFFAELLA! Omaggio alla Carrà – con Beatrice Baldaccini

Un progetto completamente inedito. Un omaggio doveroso. Uno spettacolo musicale che porta sul palco le note dei brani più famosi e significativi della grande Raffaella Carrà, donna e artista indimenticabile. Un tributo a colei che è stata un’icona per molte generazioni e che attraverso le sue canzoni e il suo sguardo sorridente, ci ha insegnato bellezza, eleganza, coraggio e ironia. Lo spettacolo prevede una band di 5 elementi interamente dal vivo e 6 performer, che attraverso recitazione e canto tratteggeranno l’arte, la spettacolarità e il carattere della regina della TV italiana. Tutto questo ruoterà intorno alla “nostra “Raffaella, interpretata da una delle protagoniste femminili indiscusse del musical italiano: Beatrice Baldaccini.

sabato 16 settembre 2023

BERGAMO - CAPITALE DELLA CULTURA 2023

Bergamo Capitale della Cultura 2023

SABATO  11 NOVEMBRE 2023
 

Alle ore 7:45 ritrovo in piazzale Lotto Lato Lido ed alle ore 8.00 partenza in pullman privato per Bergamo.

Incontro con la guida alla biglietteria della Funicolare, salita a Bergamo Alta e inizio della visita guidata alla città.

LA VIGNA DI LEONARDO E LA SPLENDIDA CASA DEGLI ATELLANI

Visita guidata

La vigna di Leonardo e

 la splendida Casa Rinascimentale degli Atellani

Sabato 30 settembre 2023

 Alla scoperta della splendida Casa Rinascimentale degli Atellani e della Vigna di Leonardo: tra i luoghi nascosti e più affascinanti del centro storico di Milano.

mercoledì 13 settembre 2023

LA BASILICA DI SAN BABILA ED IL BORGO DI MONFORTE

Visita guidata

La Basilica di San Babila e il Borgo del Monforte

Giovedì 5 ottobre 2023

La visita alla Basilica di San Babila ci permetterà di riscoprire delle pagine interessanti di storia milanese tra sacro e profano: dal movimento civico del libero comune a quello religioso della Pataria; è inoltre da ricordare che le insurrezioni delle celebri Cinque Giornate di Milano del 1848 nascono intorno alla basilica di San Babila e la barricata di San Babila fu la prima a issare la bandiera tricolore.

LEANDRO ERLICH

Visita guidata 


 LEANDRO ERLICH

 Martedì 3 ottobre 2023

Un artista che non ha uguali e una mostra in cui nulla è come sembra.

Milano accoglie per la prima volta in Europa un’ampia monografica di una delle maggiori figure di spicco della scena artistica internazionale: Leandro Erlich. Artista argentino che crea grandi installazioni con cui il pubblico si relaziona e interagisce, diventando esso stesso l’opera d’arte. Le sue opere sono uniche e rappresentano un’assoluta novità nel mondo dell’arte e uniscono creatività, visione, emozione e divertimento.

NAVIGAZIONE SULL' ADDA

Navigazione sull’Adda con Aperi-cena sul battello e Crespi d’Adda, patrimonio dell'Umanità

 Domenica 1° ottobre 2023

Visiteremo prima il Villaggio Crespi d'Adda, Patrimonio dell’Umanità, definito dall’ Unesco: "Esempio eccezionale di villaggio operaio, il più completo e meglio conservato del Sud Europa". La famiglia Crespi realizzò, a fine Ottocento, un moderno "Villaggio ideale del lavoro" accanto al proprio opificio tessile, dotato di tutti i servizi necessari; potremo ammirare le case con orto e giardino, le villette, una bella chiesa in stile rinascimentale, la scuola, il dopolavoro, il “Castello” dei Crespi, eccetera.

martedì 12 settembre 2023

SAN BERNARDINO ALLE MONACHE

Milano Segreta!!

 La Chiesa di San Bernardino alle Monache e 
il meraviglioso Chiostro delle Umiliate

 Domenica 1° ottobre 2023

Nel cuore della vecchia Milano, a due passi da Sant’Ambrogio, dove sorgeva, anticamente, il circo romano, si trova un piccolo e poco noto gioiello di architettura quattrocentesca tardogotica: la chiesa di San Bernardino alle Monache; vanta al suo interno parte della decorazione ad affresco di scuola lombarda del Quattrocento. Nei pressi della chiesa, nascosto tra i palazzi, si trova un altro gioiello: il meraviglioso chiostro di Santa Maria Maddalena al Cerchio. Il chiostro risale al XV-XVI secolo e composto da un porticato a due ordini formato da trentaquattro colonne. Nel 1923 inchiostro è stato dichiarato Monumento Nazionale.

IL CIRCOLO FILOLOGICO

Visita guidata
Il Circolo Filologico - alla scoperta della più antica Associazione Culturale di Milano con passeggiata nel quartiere tra Palazzi storici e curiosità

Venerdì 29 settembre 2023

Il Circolo Filologico Milanese è la più antica associazione culturale della città e una delle prime in Italia. Fu fondato nel 1872 da Eugenio Torelli Viollier, che dopo pochi anni, nel 1876, avrebbe dato vita al Corriere della Sera.

TORRE BRANCA + PARCO SEMPIONE

Visita guidata

La Torre Branca con Aperitivo a 108 metri e

passeggiata tra i monumenti del Parco Sempione

Martedì 26 settembre 202

La Torre Branca si affaccia sul Parco Sempione ed è un punto panoramico mozzafiato sulla città, tra i più belli di Milano, dove potremo degustare un piacevole Aperitivo a 108 metri di altezza, riservato esclusivamente per noi!!

mercoledì 30 agosto 2023

CIMITERO MONUMENTALE

Visita guidata

Il Cimitero Monumentale - Un museo a cielo aperto!!

 Domenica 24 settembre 2023

Il Cimitero Monumentale è un vero e proprio “museo a cielo aperto”: un luogo di memorie e nostalgie; un luogo d’arte e cultura tra i più importanti d'Italia e d’Europa: Manzoni, Hayez, Alda Merini, Dino Buzzati, Toscanini, Giorgio Gaber, i Campari i Bocconi e molti altri nomi della cultura e dell’economia del nostro paese trovano spazio in questo luogo.

CHIESA SANTA MARIA DELLA PASSIONE

Visita guidata

 La Basilica di Santa Maria della Passione al Conservatorio

con visita alla splendida Sala Capitolare, gioiello nascosto di Milano!!

Domenica 24 settembre 2023

La basilica di Santa Maria della Passione è uno dei più bei monumenti del tardo Rinascimento milanese. Il convento, già sede dei Canonici Lateranensi, è oggi sede del prestigioso Conservatorio Giuseppe Verdi.

martedì 29 agosto 2023

CHIESA DI SANTA MARIA ALLA FONTANA

 Visita guidata

 Il Santuario di

Santa Maria alla Fontana

tra affreschi rinascimentali e progetti leonardeschi

 Sabato 23 settembre 2023

Il Santuario di Santa Maria alla Fontana sorge in una località che, all’inizio del 1500, si presentava come una vera brughiera, ricca di fontanili, lontana dalla città, attraversata da sud a nord dalla “via Postale Comacina” che, partendo dal centro di Milano arrivava fino a P. le Maciachini.

CHIESA DI SAN FRANCESCO DA PAOLA

Visita guidata

 La chiesa di San Francesco da Paola: un gioiello rococò a forma di contrabbasso con passeggiata tra i segreti di via Manzoni

 Giovedì 21 settembre 2023

La chiesa di San Francesco da Paola rappresenta un raro e interessante esempio di architettura religiosa in stile rococò, lungo l’attuale via Manzoni, nobile prospettiva dell’antica corsia del Giardino.

lunedì 31 luglio 2023

CHIUSO PER FERIE


 Gli uffici GES - P.zza Cadorna 1 - MILANO  saranno chiusi per ferie dal 31  luglio 2023.

 Riapriremo  lunedì  4 settembre 2023. 

venerdì 28 luglio 2023

I BIZANTINI - IMPERO MILLENARIO

ORGANIZZATO   DA  GES  -  AREA PIEMONTE  E  LIGURIA

MERCOLEDI'  2 AGOSTO 2023

 PROGRAMMA

martedì 18 luglio 2023

VISITA AL CENACOLO DI LEONARDO

Visita guidata

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci

Mercoledì 20 settembre 2023

La visita è dedicata a uno dei maggiori capolavori della storia dell’arte: Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, patrimonio dell'Umanità Unesco.

lunedì 17 luglio 2023

TEATRO PARENTI - ABBONAMENTI 2023-2024

 

 

ABBONAMENTO PROMO ESTATE        SOLO 1000 disponibili

10 spettacoli a scelta su 13 titoli euro 120

Abbonamento nominale, non cedibile.

SETTORE B (valido per posti dalla fila L)

La vita davanti a sé| Romain Gary, Silvio Orlando

Il misantropo| Molière, Andrée Ruth Shammah, Luca Micheletti

La leggenda del santo bevitore| Jospeh Roth, Andrée Ruth Shammah, Carlo Cecchi

Così è (se vi pare) | Luigi Pirandello, Geppy Gleijeses, Milena Vukotic, Pino Micol, Gianluca Ferrato

Da questa sera si recita a soggetto! | Luigi Pirandello, Paolo Rossi

Agosto a Osage County | Tracy Letts, Filippo Dini, Anna Bonaiuto

Boston marriage| David Mamet, Giorgio Sangati, Maria Paiato

La signora del martedì| Massimo Carlotto, Giuliana De Sio, Alessandro Haber

Il figlio| Florian Zeller, Piero Maccarinelli, Cesare Bocci, Galatea Ranzi

Come tu mi vuoi| Luigi Pirandello, Luca De Fusco, Lucia Lavia

Scene da un matrimonio| Ingmar Bergman, Raphael Tobia Vogel, Fausto Cabra

La madre di Eva| Silvia Ferreri, Stefania Rocca

La Maria Brasca| Giovanni Testori, Andrée Ruth Shammah, Marina Rocco

(obbligatori: Il misantropo e Scene da un matrimonio)

lunedì 10 luglio 2023

CAMMINATA IN VALGRANDE DI LANZO

  ORGANIZZATO   DA  GES  -  AREA PIEMONTE  E  LIGURIA

SABATO   15 LUGLIO  2023

  Camminata in Valgrande di Lanzo

PROGRAMMA:

Camminata con partenza da Ceres (Arrivo con mezzi propri). 

Il nostro percorso partirà dal ponte Stura, in gran parte nel bosco, con pochissimi punti di asfalto. Percorso escursionistico adatto a chi ha già esperienza di cammini in montagna.

L' ALTRA VENEZIA

 ORGANIZZATO   DA  GES  -  AREA PIEMONTE  E  LIGURIA

GIOVEDI  13 LUGLIO  2023

  L’ ALTRA VENEZIA



PROGRAMMA:


Visita guidata Al Museo Accorsi con la visita dedicata alla mostra su Venezia.

lunedì 3 luglio 2023

PICCOLO TEATRO DI MILANO - Abbonamenti 2023 - 2024

 

 


PICCOLO TEATRO DI MILANO 
 Abbonamenti stagione teatrale anno 2023/2024

ABBONAMENTO CLASSIC a 4 spettacoli (almeno due titoli a piacere tra le Produzioni del Piccolo Teatro, libera scelta tra le ospitalità italiane e la possibilità di vedere non più di uno spettacolo della serie internazionale):

ENTERTAINEMENT PASS

 SPETTACOLI IN PROGRAMMAZIONE


ENTERTAINEMENT PASS

 Per la Stagione 2023-2024 sarà possibile acquistare Entertainment Pass: un carnet di biglietti a scelta libera da utilizzare per più spettacoli in scena al Teatro Nazionale CheBanca! o al Teatro Lirico Giorgio Gaber.

La presente tessera non è nominale, è completamente cedibile ed è utilizzabile da più persone.