Visita guidata ai reparti ebraici del cimitero monumentale di Torino per conoscere la loro storia e le usanze. Nella storia ebraica torinese, diversi spazi di sepoltura si sono susseguiti a partire dal XV secolo. Vari spazi vennero dedicati alla comunità ebraica per le sepolture, ma man mano che la città si
martedì 20 giugno 2023
IL PRATO DEGLI EBREI
A CASA DI TOJU E ROSIN
ORGANIZZATO DA GES - AREA PIEMONTE E LIGURIA
VENERDI 30 giugno 2023 Visita guidata al Castello della Mandria. Ancora perfettamente arredata questa dimora tanto amata dal primo Re d’Italia e la sua Rosa Vercellana. |
domenica 18 giugno 2023
PROPOSTE TEATRO ARCIMBOLDI - STAGIONE 2023-2024
Dal 11 al 22 ottobre 2023 – THE PHANTOM of the OPERA – Musical
Da lunedì a
venerdì ore 21.00 - sabato ore 16.00 e 21.00 – domenica 15/10 ore 16.00 e 21.00
– domenica 22/10 ore 15.00
TEATRO SAN BABILA - STAGIONE 2023-2024
***************************************************************************************************
DAL 10 AL 12 NOVEMBRE 2023 - STIVALACCIO TEATRO - Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele
Mori, Stefano Rota Marco Zoppello
IL MALATO IMMAGINARIO L’ULTIMO VIAGGIO da Molière - regia Marco Zoppello - Ph Serena Pea
IL CIRCOLO FILOLOGICO
- Il Circolo Filologico -
alla scoperta della più antica Associazione Culturale di Milano con passeggiata nel quartiere tra Palazzi storici e curiosità
Giovedì 29 giugno 2023
Il Circolo Filologico Milanese è la più antica associazione culturale della città e una delle prime in Italia. Fu fondato nel 1872 da Eugenio Torelli Viollier, che dopo pochi anni, nel 1876, avrebbe dato vita al Corriere della Sera.
giovedì 15 giugno 2023
PROPOSTE TEATRO NAZIONALLE E LIRICO - Istruzioni ed acquisto biglietti
SPETTACOLI IN PROGRAMMAZIONE
STAGIONE 2023/2024
Dal 7 al 14 ottobre 2023 - Ore
21.00 – RED SOX – Uno spettacolo comico di Luca Ravenna
che l’ha visto registrare oltre 30.000 presenze in Italia e in Europa, primo tra i comedian italiani della nuova generazione a sbarcare all’estero.
sabato 10 giugno 2023
IL SILENZIO RACCONTA
Mercoledì 21
Giugno 2023
Ritrovo : Davanti al Cimitero - C.so Novara 131/a - TORINO sul lato sinistro dell’ingresso principale. ore 14,30
Durata : circa 2 ore
Costo: € 12.00 per persona
Soci Ges: € 10.00 per persona
venerdì 9 giugno 2023
BORGO PO E I FILMS
Sabato 17 Giugno 2023
Oggi è un quartiere residenziale e lussuoso.
Ritrovo : Alle ore 15,00 davanti alla Chiesa “Gran Madre”. - TORINO
Durata : 2 ore circa.
COSTO € 12,00 per persona
SOCI GES €
10,00 per persona
IL BORGO DI CRESCENZAGO
da Santa Maria Rossa alle
ville del Naviglio Martesana
Domenica 18 giugno 2023
Il borgo di Crescenzago, oggi zona a nord-est di Milano, era un tempo una comunità autonoma, orgogliosa della propria identità storica e culturale; abitato fin dalla preistoria, come dimostrano i reperti di Cascina Cattabrega, è stato aggregato alla grande Milano nel 1923 ma nonostante questo è rimasta l’atmosfera di un piccolo e grazioso paese.
domenica 4 giugno 2023
SAN CRISTOFORO
LA CHIESA DI SAN CRISTOFORO AL NAVIGLIO GRANDE
con passeggiata lungo il
Naviglio, dai murales di Crepax alla storica Canottieri Milano
Sabato 17 giugno 2023
La Chiesa di S. Cristoforo lungo il Naviglio Grande
Qui iniziarono i festeggiamenti per le nozze di Ludovico il Moro e Beatrice d’Este…La storia di questa piccola ma graziosissima chiesa, un vero gioiello di Milano, ha inizio con la costruzione del Naviglio e prosegue alla
I NAVIGLI DI ALDA MERINI
visita alla Casa-Museo della
poetessa dei Navigli con ricco aperitivo!!
Mercoledì 14 giugno 2023
Inizieremo con la visita dallo Spazio Alda Merini in via Magolfa che ci permetterà di entrare nell’ universo lirico e personale della poetessa.
sabato 3 giugno 2023
MUSEO EGIZIO - TORINO
G I O V E D Ì 1 5 G I U G N O 2023
Visita guidata al Museo Egizio di Torino organizzata da GES - AREA PIEMONTE-LIGURIA.
IL BORGO NUOVO ED IL GHETTO EBRAICO - TORINO
S A B A T O 1 0 G I U G N O
BORGO NUOVO E IL GHETTO EBRAICO
Visita guidata organizzata da GES - AREA PIEMONTE-LIGURIA.
Nella città di Torino, questo quartiere denominato "Borgo Nuovo", definito così sul finire del 1600, si sviluppò nel XIX secolo quando, con la caduta di Napoleone e l'inizio del periodo Risorgimentale, questo borgo si arricchì di sontuosi palazzi,