sul battello e Crespi d’Adda,patrimonio dell'Umanità
Domenica28 settembre 2024
sul battello e Crespi d’Adda,patrimonio dell'Umanità
Domenica28 settembre 2024
Sabato 21 giugno 2025
Potremo navigare sulla Darsena di Milano e lungo il Naviglio Grande, nella tratta milanese, fino alla magnifica chiesetta gotica di San Cristoforo; sarà un piacevole viaggio alla scoperta della vecchia Milano e della Darsena, immersi nella animata atmosfera dei Navigli milanesi.
dall’esclusiva
Saletta Reale alla Corona Ferrea
Sabato 21 giugno 2025
Il nostro percorso partirà da una vera chicca, poco nota, che è la Saletta Reale dei Savoia presso la Stazione di Monza, interessante esempio del gusto eclettico, che rievoca i fasti della stagione umbertina a fine Ottocento; una sala di accoglienza per i regali viaggiatori e i loro ospiti. L’interno è una sorpresa per la ricchezza delle decorazioni con stucchi, specchiere, mosaici, dorature e nel soffitto l’affresco di Mosè Bianchi con “Il Genio di Casa Savoia”.
il fascino di una
prestigiosa dimora milanese
Mercoledì 4 giugno 2025
Tra i più prestigiosi palazzi di Corso Venezia, Palazzo Serbelloni è uno splendido esempio di residenza in stile neoclassico, maestoso e imponente, sede nei secoli di fastosi ricevimenti.
La
suggestiva passeggiata panoramica sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele
Una suggestiva visita guidata ci permetterà di ammirare il panorama di Milano dai tetti della Galleria Vittorio Emanuele: potremo ricostruire la storia e le curiosità di questo monumento-simbolo e ammirare il nuovo skyline della città, con i suoi grattacieli, le chiese e gli antichi palazzi.
Sabato 14 giugno 2025
Avete mai ammirato il panorama dai tetti del Duomo?!
Alla scoperta delle sculture più belle, dei peducci umoristici e delle garguglie spaventose…
Un’affascinante passeggiata, sul tetto del Duomo per ammirare lo skyline di Milano con una prospettiva a 360°. Il rapido ascensore ci permetterà di accedere alle terrazze per ammirare da vicino, come non le abbiamo mai viste, le sue straordinarie statue, diversissime tra loro per epoca e stile, dal gotico al barocco fino ai giorni nostri; e poi ancora ammireremo la grandiosa struttura del Duomo, con i suoi archi rampanti, le guglie e la splendida Madonnina dorata del 1774 protettrice e simbolo stesso della città.
La Torre Branca con Aperitivo a 108 metri e
passeggiata tra i monumenti del Parco Sempione
La Torre Branca si affaccia sul Parco Sempione ed è un punto panoramico mozzafiato sulla città, tra i più belli di Milano, dove potremo degustare un piacevole Aperitivo a 108 metri di altezza, riservato esclusivamente per noi!!
Visita guidata
Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e
Francia
Un progetto espositivo senza precedenti dedicato ad Andrea Solario, uno degli interpreti più originali del Rinascimento lombardo.
TRENTINO ALTO ADIGE: raccolta mele
dal 30 settembre al 3 ottobre 2025
Martedì 30 settembre 2025
Ore 7.00 ritrovo in Piazzale
Cadorna angolo via Paleocapa, ore 7.15 partenza con soste durante il
percorso.
Arrivo nel centro storico di Rovereto entro le ore 10.00. Raggiunto il Museo MITAG (museo storico italiano della guerra), gli ospiti vengono divisi in tre gruppi ed inizia la visita del museo accompagnati da guide interne (durata della visita, circa 90/120 min). Al termine della visita, ritrovo del gruppo per poi raggiungere il ristorante dove alle ore 13.00 circa è previsto il pranzo (h 2.00 sosta pranzo). Dopo il pranzo, si raggiunge il Bus al parcheggio per poi partire con destinazione Hotel a Bressanone e procedere poi all'assegnazione camere prima della cena.
Abbiamo il piacere di invitarvi all'evento "Incontro
con la tua Salute" che si terrà giovedì 19 giugno, in
occasione dell'apertura del nuovissimo Poliambulatorio in Via
Carlo Farini, 9 - 20154 - Milano (MI).
La nuova struttura, moderna e accogliente, è stata pensata per offrire un'esperienza sanitaria ancora più completa e accessibile, con una vasta gamma di servizi dedicati alla salute e al benessere dei soci GES.
La nostra équipe di professionisti vi aspetta per garantire prestazioni sanitarie di alta qualità, in tempi rapidi e con tariffe agevolate riservate alle aziende convenzionate.
Alex Owens ha vent’anni e lavora di giorno come saldatrice in un’acciaieria di Pittsburgh mentre la sera si esibisce all’Harry’s, un Night Club della città, danzando insieme alle sue compagne:
12 giugno 2025 ore 20.45 - Casa Surace - La riunione di condominio. Tutti sotto lo stesso tetto di Simone Petrella, Alessio Strazzullo e Daniele Pugliese con Antonella Morea, Riccardo Betteghella, Daniele Pugliese - Regia Paolo Ruffini
Sabato 31 maggio 2025
Apertura straordinaria per Artemide Arte di un luogo altrimenti non accessibile al pubblico: Palazzo Castiglioni, gioiello e cuore del Liberty milanese. Potremo percorrere lo scalone monumentale, tra ferri battuti, putti scolpiti e meraviglie decorative; potremo poi accedere alla splendida Sala dei Pavoni e ammirarne i delicati ed elegantissimi decori e infine visiteremo il delizioso giardino interno.
Visita guidata
Domenica 25 maggio 2025
Milano è famosa per i suoi affascinanti Navigli, il Naviglio Grande e il Pavese, ma c'è un terzo Naviglio, meno celebrato ma altrettanto suggestivo: Il Naviglio Martesana che all’altezza dell'antico Borgo di Gorla è ancor oggi delizioso e immerso nella natura.
La suggestiva passeggiata panoramica sui tetti
della Galleria Vittorio Emanuele
Martedì’ 20 maggio 2025
Giovedì 29 maggio 2025
Nel 2025 ricorre il centenario de l'Exposition International di Parigi, l'evento che segnò l’affermazione dello “Stile 1925” o Art Déco: la mostra approfondisce le origini e lo sviluppo di questo raffinato stile che definì il gusto degli anni Venti.
Un percorso ricco e affascinante ci permetterà di scoprire l’arte di Casorati dagli esordi, i primi del Novecento, fino agli anni Cinquanta.
Il “volto segreto” di Montenapoleone tra palazzi storici, cortili, curiosità e con Apericena!!!
Giovedì 8 maggio 2025
Un percorso insolito ci condurrà alla scoperta del Quadrilatero della moda da un punto di vista insolito: quello della storia dei grandi personaggi del passato che lo hanno abitato, tra eleganti palazzi, cortili e curiosità con ricco aperitivo. Partiremo da piazza Belgioioso e dalla storica residenza milanese di Alessandro Manzoni dove è stato recentemente inaugurato il monumento ad una delle più celebri eroine del Risorgimento: Cristina Belgioioso Trivulzio, donna colta, controcorrente, ribelle e indomita.
Con accesso al tesoro e alla Cappella di San
Vittore in Ciel d’Oro
Un percorso tra arte e leggende ci porterà alla scoperta della Basilica più celebre e suggestiva di Milano: Sant’ Ambrogio. Simbolo e cuore spirituale della città, conserva intatto da secoli il suo fascino: dall’imponente quadriportico romanico, all’elegante ed equilibrato interno che racchiude
Se ne è andato nei giorni scorsi, in un sonno senza risveglio, Bruno Labignan, socio storico, collega e caro amico stimato da tutti.
Gardaland Park
Vivi la più magica delle avventure nel Parco più famoso di Italia! Tutte le attrazioni di Gardaland Park regalano una speciale combinazione di avventura, adrenalina e fantasia: affronta le rapide nel cuore della giungla, prova discese da brivido, partecipa al convoglio artico di Mammut e sogna ad occhi aperti in tutte le aree tematizzate. Con oltre 40 attrazioni, Gardaland Park propone anche tantissimi coinvolgenti spettacoli per tutta la famiglia. Il divertimento è assicurato per tutti, anche ai più piccini!
per l’anniversario della riapertura dopo 900 anni
L’Archivio Capitolare di Sant’Ambrogio è un luogo sconosciuto e segreto che conserva un fondo di antichi volumi e manoscritti in pergamena datati dal IX al XVII secolo che ricostruiscono storia e curiosità intorno alla basilica di Sant’Ambrogio.
Sabato 12 aprile 2025
nella suggestiva atmosfera della Design Week!!
Alla scoperta dell’Università Statale
L’Antica Ca’ Granda
Venerdì 11 aprile 2025
Uno degli edifici più significativi della Milano Rinascimentale: la Ca’ Granda, attuale sede dell'Università degli Studi e antico Ospedale Maggiore di Milano.
Il giorno 11 aprile 2025 ci troveremo con amici e colleghi presso la centrale idroelettrica di TAIO - S. GIUSTINA (Val di Non, Trento) per conoscere la Storia industriale della società
Dolomiti EDISON Energy
Vi invitiamo a visitare in compagnia di amici e colleghi la centrale idroelettrica di TAIO che appartiene all’asta idraulica TAIO-MEZZOCORONA e che sfrutta le acque del torrente Noce e dei suoi affluenti, Tresenga, Mollaro, Pongaiola, Rinassico e Valle, raccolte a formare gli invasi di Santa Giustina e del Mollaro.
Abbiamo il piacere di invitarti al Concerto degli Artisti del Coro del Teatro alla Scala, che si terrà presso la nostra sede di Foro Buonaparte n. 31 il prossimo 31 marzo 2025 alle ore 17.00.
Per partecipare è necessario prenotare inviando una mail
a ges.segre@senioresedison.it o
telefonando ai numeri della Segreteria 02 6222.8640/8641/7814.
L’ingresso è gratuito e i posti saranno assegnati secondo
l’ordine di arrivo delle richieste fino ad esaurimento.
Confidando nella tua presenza, ti inviamo cordiali
saluti.
Prezzo promozionale euro
20,00
Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025 – ELENA, LA MATTA con Paola Minaccioni e con i musicisti Valerio Guaraldi e Claudio Giusti - regia Giancarlo Nicoletti. Fra documento storico, emozione e ironia, Paola Minaccioni veste i panni di un'antieroina del '900, Elena Di Porto, la "matta" del ghetto ebraico di Roma. Il 16 ottobre 1943, durante un rastrellamento nazista, oltre mille ebrei vengono deportati ad Auschwitz, tra cui Elena. Nonostante il suo tentativo di avvertire la comunità del pericolo, nessuno l’aveva ascoltata, poiché era consideratala "matta" del quartiere. Dichiarata tale dal regime, non lo era affatto: era, invece, indipendente, antifascista, poco disposta ad accettare passivamente ogni forma di sopruso.
AIDA
Torna in scena l’opera regina dell’Arena nella recente edizione “di cristallo” concepita da Stefano Poda per il Centesimo Festival, con giochi di luce, trasparenze, e costumi che combinano sapientemente alta moda, arte contemporanea e ricca simbologia egizia.
Pianista EVGENY KISSIN
Giovedì 3 aprile 2025
– ore 20.45
SALA VERDI DEL
CONSERVATORIO DI MILANO
J. S. Bach
Partita II in do minore BWV 826
Notturno in sol minore op. 15 n. 3