Mercoledì 27 dicembre 2023
La visita è dedicata a uno dei maggiori capolavori della storia dell’arte: Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, patrimonio dell'Umanità Unesco.
Mercoledì 27 dicembre 2023
La visita è dedicata a uno dei maggiori capolavori della storia dell’arte: Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, patrimonio dell'Umanità Unesco.
- GOYA –
La ribellione della ragione – Palazzo Reale
Martedì 19 dicembre 2023
Un’importante occasione per scoprire l’intero percorso artistico del maestro spagnolo sviluppato in un periodo di grandi cambiamenti che diedero inizio a una nuova era della Storia.
Domenica 17 dicembre 2023
La mostra è resa possibile grazie alla collaborazione con il Museo Rodin di Parigi da cui provengono53 opere; racconta attraverso un progetto espositivo inedito e originale il fascino e il fortissimo imprinting creativo che la danza ebbe sul genio artistico di Auguste Rodin. Un circolo virtuoso in cui, da un lato la danza fu musa ispiratrice per l’artista nei primi del Novecento, dall’altro la danza contemporanea trova ancora oggi ispirazione dall’artista attraverso le sue opere ‘danzanti’, uniche e così attuali.
BEATO ANGELICO: Storie dell’Infanzia di Cristo
La mostra al Museo Diocesano presenta lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo dal Museo di San Marco a Firenze.
Giovedì 14 dicembre 2023
Foro Buonaparte, 31
20121 Milano
Tel.: +39 02 6222 8640/8641
Fax: 39 02 6222 4701
Milano, novembre 2023
Care Associate, cari Associati,
andiamo lentamente verso la fine di un altro anno, senz’altro molto importante per la nostra Associazione.
Dobbiamo purtroppo ancora registrare un contesto internazionale molto difficile con eventi cruenti e incomprensibili, come la guerra in Ucraina che ancora non vede una soluzione, e gli efferati eventi in Israele e nella striscia di Gaza che hanno aperto un nuovo fronte con conseguenze che impattano tutta la società civile.
Il GES ha ripreso le sue attività a pieno regime pur dovendo affrontare il notevole aumento dei costi dei prodotti e dei servizi in tutti campi, ma con il supporto di Edison, le quote di iscrizione che hanno ripreso ad aumentare ed una gestione molto attenta da parte della struttura di coordinamento centrale, siamo riusciti, nonostante tutto, a proporre numerose novità e contiamo di presentarne altre ancora.
Molte iniziative sono state organizzate dalle Aree Territoriali a cura dei nostri Fiduciari. Tra le tante mi piace ricordare i festeggiamenti per i 25 anni della sede di Siracusa, i corsi di ginnastica mentale organizzati dalla sede di Rivoli e l’interessante partecipazione, grazie al nostro Fiduciario di Ferrara, al convegno Regionale dell’Emilia Romagna organizzato dal locale Consolato dei Maestri del Lavoro su “Un nuovo Umanesimo del Lavoro”.
Da dicembre 2023 a
febbraio 2024
Dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 – LA MAGIA DEL NATALE – al Carroponte di Sesto San Giovanni – Villaggio di Natale
Dal lunedì al venerdì, dalle
15.00 alle 20.00 – sabato, domenica festivi dalle 10.00 alle 20.00, dal 23
dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
Un milione di luci colorate illuminerà ogni angolo del villaggio, che si estenderà su più di 25 mila metri quadrati di superficie. Tantissime le attrazioni dall’Ufficio Postale di Babbo Natale, alla Fabbrica dei Giocattoli degli elfi, dall’antica giostra di cavalli a due piani, al Borgo degli Elfi, dalla Casa di Babbo Natale, al mercatino di Natale allestito da colmo di luci colorate, alberi di tutte le dimensioni, presepi pieni di muschio, vischio per gli innamorati, candele profumate, angeli e renne di varie misure.
SPETTACOLI IN PROGRAMMAZIONE
STAGIONE 2023/2024
Dal 1 al 3 dicembre 2023 – venerdì e sabato ore 21.00 – domenica ore 16.00 - LO SCHIACCIANOCI – Balletto di Milano
Lo spettacolo natalizio per eccellenza!
L’ ambientazione anni ’20 con i suoi colori vivaci negli arredi e gli elegantissimi costumi sempre in stile conducono immediatamente nel clima della fiaba natalizia per eccellenza.
Visita guidata!
Martedì 5 dicembre 2023
Cosa c’entra Mozart con
la chiesa di San Marco?
E la Messa da Requiem di
Giuseppe Verdi?
Gioiello del Quartiere di Brera, l’antica chiesa di San Marco è strettamente legata a importanti memorie storiche, religiose e musicali della nostra città. Un tempo accarezzata dallo scorrere del Naviglio, proprio intorno a lei, è uno scrigno di opere d’arte preziose e poco conosciute: affreschi, arche scultoree e un presepe di grande pregio oltre ad una copia perfetta di uno dei dipinti più famosi del Caravaggio.
I Navigli di Alda Merini
visita alla Casa-Museo della
poetessa dei Navigli con passeggiata lungo il Naviglio Grande e la Darsena
Domenica 3 dicembre 2023
Un percorso affascinante ci permetterà di scoprire il mondo di Alda Merini, la poetessa dei Navigli.
Partiremo dal Vicolo dei lavandai, luogo storico e caratteristico del Naviglio Grande. Vivremo l’atmosfera accesa e pulsante della Milano dei Navigli tra locali animati, artisti e antiquari passando dalla Darsena, l’antico porto di Milano, l’antico porto di Milano, dove potremo ammirare il Ponte delle Gabelle sul Ticinello, il tratto del Naviglio restituito alla città dopo gli importanti lavori di restauro del 2015.
Domenica 3 dicembre 2023
Il Museo del Profumo di Milano è il primo ed unico Museo sulla Profumeria d’epoca in Italia. Attraverso le più emblematiche opere della Profumeria scopriremo la Storia delle antiche Case di Profumo internazionali, le leggende e i miti nati intorno ai protagonisti e agli artisti che hanno operato, tra cui Giuseppe Visconti di Modrone e Gabriele d’Annunzio.
Ritrovo dei Partecipanti alle ore 19.15 presso il Museo Bagatti Valsecchi, aperto la sera
eccezionalmente per noi per una serata unica, in via del Gesù 5, nel cuore del quadrilatero
della moda di Milano.
Vincent Van Gogh
Domenica 26 novembre 2023
La mostra è resa possibile grazie alla collaborazione con il Museo Kröller-Müller di Otterlo, Paesi Bassi, che possiede una straordinaria collezione di dipinti e disegni del pittore olandese seconda solo a quella del Van Gogh Museum di Amsterdam.
Sabato 25 novembre 2023
Giovedì 23 novembre 2023
Lo splendido Palazzo Isimbardi, su corso Monforte, è oggi sede della Città Metropolitana di Milano. Il grande portale d'ingresso introduce al cortile porticato del XV secolo scandito da archi su colonne e decorazioni ad affresco.