Speciale Festa dei Nonni
La Basilica di San Babila e il Borgo del Monforte
con aperitivo
Giovedì 2 ottobre 2025
La visita alla Basilica di San Babila ci permetterà di riscoprire delle pagine interessanti di storia milanese tra sacro e profano: dal movimento civico del libero comune a quello religioso della Pataria; è inoltre da ricordare che le insurrezioni delle celebri Cinque Giornate di Milano del 1848 nascono intorno alla basilica di San Babila e la barricata di San Babila fu la prima a issare la bandiera tricolore.
Anche figura spirituale di San Babila è tutta da riscoprire: vescovo di Antiochia nel 238, precede di un secolo Sant’Ambrogio. Il culto di san Babila, assai diffuso in Oriente, arrivò ben presto anche in Occidente come protettore della purezza e castità sacerdotale. La Basilica, purtroppo molto rimaneggiata nell’Ottocento, presenta mosaici dorati che ci permettono di ricostruire la storia e il culto del santo. Di grande interesse sono i capitelli romanici dell’XI sec: gli “agnelli crucigeri” di gusto affine a quello degli avori musulmani, il capitello raffigurante “la pantera e il mostro minore” e quello raffigurante i “grifi che si abbeverano” testimoniano un gusto plastico del tutto diverso; alcuni capitelli hanno motivi decorativi vicini a quelli di Sant’Ambrogio con acanti e fiori a ventaglio. Proprio presso la basilica di San Babila fu battezzato Alessandro Manzoni l’8 marzo del 1875.
La nostra visita
proseguirà con una passeggiata, in esterni, alla scoperta di Palazzi nobili,
cortili nascosti e antiche chiese. Passeremo da Casa
Campanini, uno tra i più bei palazzi Liberty di Milano, dove potremo
ammirare la magnifica decorazione della facciata e della cancellata esterna
l’androne e il cortile interno (l’accesso al cortile è subordinato alla
disponibilità del Palazzo).
La zona tra corso
Monforte e Porta Venezia alla fine dell'Ottocento era una sorta di Montmartre milanese. Nel Borgo di Monforte avevano
infatti lo studio molti pittori Scapigliati: la
zona, in un momento in cui Milano stava assumendo i connotati di un'industriosa
città moderna, sembrava ancora aperta campagna, tante erano le aree verdi e gli
affitti erano bassi. Il loro ritrovo preferito era la famigerata Osteria del
Polpetta oppure l’Ortaglia di via Vivaio, il grande giardino di Palazzo Cicogna
Mozzoni sul terreno dove oggi sorge l'Istituto dei Ciechi, dove gli artisti
passavano le loro giornate parlando, dipingendo e scrivendo.
Scopriremo dove è
vissuto il grande Arturo Toscanini e dove
scorreva l’antico tratto del Naviglio a San Damiano fino
alla casa natale di Alessandro Manzoni. Potremo
ammirare, dai raffinatissimi cancelli, gli splendidi cortili di grandi
residenze nobili, tra cui Palazzo Visconti Bolagnos,
Palazzo Diotti e Palazzo Isimbardi e
scopriremo infine dove venne ucciso il famigerato
Egidio dei Promessi Sposi.
PROGRAMMA:
Ritrovo alle ore 17.00 presso la basilica
di San Babila, Piazza San Babila.
Inizio della visita
ore 17.15. Si
raccomanda la puntualità.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
30,00 euro a persona tramite
iscrizione c/o GES o via mail a simona@artemidearte.com; pagamento il giorno
stesso della visita.
29,00 euro a persona tramite
pagamento, all’atto dell’iscrizione, con bonifico bancario (oppure con
Satispay) scrivendo a simona@artemidearte.com
La quota comprende: Visita guidata alla chiesa e al Borgo Monforte, offerta alla chiesa di San Babila, sistema di microfonaggio (per ascoltare la guida senza essere disturbati), aperitivo in un locale in prossimità del Conservatorio.
CANCELLAZIONI: In caso di mancata partecipazione all’evento, l’iscritto sarà tenuto a versare ugualmente l’intera quota se l’interessato non troverà alcun sostituto.