domenica 19 ottobre 2025

PRANZO DI NATALE 2025

sabato 6 dicembre 2025
 Pranzo di Natale 2025
Care Amiche, cari Amici,

l’avvicinarsi delle Festività Natalizie, come è nella tradizione del nostro Gruppo, ripropone il piacere di partecipare al consueto incontro conviviale, occasione per trascorrere e condividere in amicizia ed allegria alcune ore insieme.

Anche quest’anno abbiamo deciso di proporre un Evento che si svolgerà per l’intera giornata di sabato 6 dicembre p.v. a Morimondo che prevede, oltre al pranzo sociale, anche la visita del luogo che ci ospiterà.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 7.45 - Ritrovo in Piazzale Cadorna angolo via Paleocapa; ore 08.00 partenza alla volta di Morimondo.

Ore 09.30 –Celebrazione della Santa Messa presso l’Abbazia in ricordo dei colleghi che ci hanno lasciato.

Al termine della funzione (ore 10.30 – 10.45) ritrovo con le guide con le quali visiteremo l’abbazia.

 

L'abbazia di Morimondo è un'abbazia cistercense sita nel comune di Morimondo, in provincia e Arcidiocesi di Milano. Si trova sulla riva destra del Naviglio di Bereguardo.

Pur essendo la quarta fondazione italiana e la prima in Lombardia (1134), la chiesa abbaziale si scosta da tutte le altre edificazioni cistercensi del XII secolo. L'aver rinviato la costruzione della chiesa fino al 1182 (data messa in discussione dal 2019) ha fatto sì che fruisse delle esperienze precedenti. Infatti, Morimondo è un esempio di architettura cistercense già evoluta verso lo stile gotico, com'è sottolineato dall'uso della volta a crociera ogivale, che può creare anche campate rettangolari. Infatti, nella navata centrale, esse non sono a base quadrata, ma rettangolare, e ad ognuna di esse corrisponde una campata quadrata nelle navate laterali aumentando perciò il senso di verticalità. Inoltre, la grandezza di Morimondo è dovuta alla presenza di ben otto campate, diversamente dalle chiese abbaziali precedenti normalmente più piccole. Ma la maestosità della chiesa di Morimondo è data anche dalla totale essenzialità e dal senso di ordine dei mattoni a vista. Il Rinascimento ed il Barocco non hanno alterato lo stile e l'ordine del XII secolo.





Il chiostro si presenta come uno spazio caratterizzato dalla presenza su tre lati di colonne in arenaria, sormontate da capitelli ornati con motivi ispirati al mondo vegetale. Il lato nord conserva parzialmente la struttura delle origini. Nel chiostro, nonostante gli inserimenti successivi (la costruzione dei tre porticati intorno al 1475 e la sopraelevazione dei lati nord ed ovest verso la metà del XVIII secolo), è ancora leggibile la tipologia del complesso monastico con l'usuale distribuzione degli ambienti. Tra questi vanno ricordati: la sala capitolare, che con le sue volte a crociera mantiene integralmente le sue caratteristiche originarie, e il refettorio con la cucina che si presentano in una splendida veste seicentesca.

Il Monastero - Peculiare e unica, rispetto alle più tradizionali abbazie cistercensi, è l'edificazione su più altezze dovuta alla collocazione dell'abbazia su di un avvallamento. Il piano del dormitorio, rialzato è in quota +4,90 metri rispetto al chiostro (quota +0,00), mentre la sala di lavoro dei monaci (altrimenti nota come Sala Colonne) è collocata a - 4,60 metri e la Sala dei Fondatori a - 8,80 metri; al livello del chiostro è presente la sala di lavoro dedicata nella parte terminale a sud allo Scriptorium. Visto da est e da sud il monastero quindi si presenta come un'imponente costruzione di quattro piani. Nonostante i saccheggi, i terremoti, nonché le modifiche seicentesche e la soppressione (1798), il monumento è sopravvissuto ed è stato ampiamente restaurato, nonché musealizzato.

Ore 13.00 – Pranzo presso l’Agriturismo Cascina Caremma, via Cascina Caremma n. 2 - Besate

 

Cascina Caremma è una cascina storica immersa nel Parco del Ticino, profondamente legata ora come nel ‘600 all’economia agricola del territorio.

La cascina è da oltre 30 anni avanguardia dell’agricoltura biologica. L’agriturismo utilizza prevalentemente i prodotti delle sue terre e degli allevamenti allo stato semibrado. Il progetto si è sviluppato inserendo la Nature SPA, un centro benessere che condivide spazi e visione, con le sue piscine riscaldate con energie rinnovabili.

L’agricoltura di Cascina Caremma produce esperienze uniche che abbinano natura, cibo, cultura.

 MENU

Tagliere di SalumI – SFORMATINO DI PORRI CON FONDUTA DI FRESCO DI CAPRA

Risotto con ZAFFERANO E CAVOLO NERO

RAVIOLI DI Zucca E amarettO

ARROSTO DI MAIALE, PRUGNE E MANDORLE COn POLENta iNTEGRALE MACINATA A PIETRA

torta

spumante e caffe’

La quota di partecipazione per Socio Ordinario, Simpatizzante e Aggregato è fissata in euro 60,00 a persona e in euro 75,00 per i non iscritti e sarà ritirata durante il pranzo. La quota sarà comunque dovuta per eventuali disdette pervenute dopo il 30 novembre p.v.

Le spese di trasporto saranno a carico di ForeverEdison. 

Prenotazioni: a partire da lunedì 20/10/2025 ai numeri telefonici 02 62228640/8641/7814 (da lunedì a giovedì, dalle 9.00 alle 12.30), oppure tramite fax 02 62224701 o via mail all’indirizzo ges.segre@senioresedison.it sino ad esaurimento posti.

Al momento della prenotazione, preghiamo comunicare eventuali problemi di alimentazione.

ForeverEdison

GES – Gruppo Edison Seniores