per HOT
JAZZ omaggio a Django Reinhardt
+ visita
guidata + Aperitivo
Lo storico Teatro Gerolamo in piazza Beccaria è un pezzo di storia affascinante della città di Milano; chiamato giustamente “La piccola Scala”: tratta, infatti, di un vero gioiellino costruito nel 1868 dalla stessa impresa che stava erigendo la Galleria Vittorio Emanuele.
Nasce come teatro delle marionette e teatro dialettale e vi operano diversi personaggi della Scapigliatura. Fu gestito a partire dal 1911 dalla prestigiosissima Carlo Colla & Figli. Passerà poi a Paolo Grassi nel 1958; ha portato sul palco importanti protagonisti della scena nazionale e internazionale: tra gli altri Franca Valeri, Lilla Brignone, Tino Buazzelli, Jean-Louis Barrault, Paolo Poli, Milly, Enzo Jannacci, Dario Fo e Franca Rame, Ornella Vanoni, Domenico Modugno. Dopo un decennio di permanenza tra gli anni Sessanta e Settanta della Compagnia del Teatro Milanese di Piero Mazzarella, nel 1978 il teatro passa a Umberto Simonetta che diede nuovo lustro al Gerolamo, portando sulle scene il grande Giorgio Gaber. Completamente ristrutturato e restituito al suo antico splendore nel 2017 ospita oggi 209 posti a sedere.
La Visita Guidata allo storico Teatro Gerolamo
Compiremo un viaggio alla scoperta del teatro: la storia, i protagonisti, i restauri e i segreti che si celano dietro la realizzazione di uno spettacolo.
L’Aperitivo
Potremo accomodarci in una saletta del teatro, all’interno di uno spazio riservato a noi, e gustare un aperitivo composto da affettati, formaggi, focacce kitsch di verdure, pasta fredda, accompagnati da selezione di vino bianco, rosso, spumante, soft drink, succhi mix (1 bevanda a scelta) + acqua naturale e gasata.
HOT JAZZ
Un radiodramma su Django Reinhardt - Gerolamo in Jazz/2 con la compagnia Asini Bardasci. Quattro musicisti che viaggiano insieme alla voce dai primi del Novecento fino al 1953. Le due guerre, Parigi, l'America, incontrando i generi musicali a cui Reinhardt ha dedicato la produzione di tutta la sua vita, jazz, bebop, manouche, swing, musette. Il passaggio di generi musicali segna il susseguirsi della storia e del cosiddetto secolo breve: il Novecento.
PROGRAMMA
ore
18.10: ritrovo all’ingresso del Teatro Gerolamo, in piazza Beccaria 8, a Milano
ore
18:20 visita guidata al Teatro Gerolamo
ore
19.00 aperitivo in una sala riservata, all’interno del Teatro Gerolamo
ore
20.00 spettacolo (durata circa 70 minuti)
Si raccomanda la puntualità.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
40 euro a persona tramite iscrizione c/o GES o direttamente via mail a simona@artemidearte.com; pagamento all’atto dell’iscrizione con bonifico bancario o Satispay.
Chi desidera partecipare solo allo spettacolo può richiederlo via mail all’atto dell’iscrizione a simona@artemidearte.com.
La quota comprende:
● Spettacolo
● Visita Guidata al Teatro Gerolamo
● Ricco Aperitivo con 1
consumazione a testa
Regole di accesso:
● non è possibile accedere alle sale del Teatro con alimenti, acqua o bevande; gli animali non sono ammessi
● non è consentito fare foto o film
durante lo spettacolo
● i cellulari devono essere spenti
o in modalità FLY
● è necessario depositare caschi,
zaini o borse di grandi dimensioni nel guardaroba all’ingresso
CANCELLAZIONI
In caso di mancata partecipazione all’evento, l’iscritto sarà tenuto a versare ugualmente l’intera quota se l’interessato non troverà alcuna sostituzione.