SICILIA dal 22 al 26 maggio 2025
(Organizzazione tecnica Balajò by Nova Viaggi)
Giovedì 22 maggio 2025
MILANO
► PALERMO ► MONREALE (36 KM) ►
SELINUNTE (100 KM)
Partenza da Milano Linate alle ore 09.55 con volo di linea Ita Airways per Palermo. Arrivo alle 11.30. Incontro con il pullman privato e trasferimento a MONREALE. Partenza da Bologna/Roma/Palermo da concordare.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di MONREALE con la guida.
Alle pendici del Monte Caputo, in uno scenario d’eccezionale bellezza, a 7 Km da Palermo, sorge la cittadina Normanna di Monreale. Ogni angolo parla di storia, di arte e di cultura, ma ciò che la rende famosa nel mondo e meta di innumerevoli turisti è il maestosissimo Duomo, dedicato a Santa Maria la Nova, un capolavoro d’arte Arabo-Normanno, fatto erigere da re Guglielmo II d’Altavilla, detto il “Buono”, tra il 1172 e il 1176. Il Duomo di Monreale merita una grande attenzione perché è davvero uno dei templi più belli del mondo. Dopo Santa Sofia, a Istanbul (Costantinopoli), è la più vasta opera musiva bizantina che esiste al mondo. La parola “mosaico”, infatti, deriva dal greco e significa «opera paziente, degna delle Muse». Delle cose belle più che parlarne bisogna solamente imparare a guardarle, attivando i sensi spirituali, ecco allora delle piccole indicazioni su come effettuare una visita e soprattutto dove puntare gli occhi… il resto è compito vostro.
Alle 17.00 partenza per SELINUNTE, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Hotel Mangia’s Selinunte 4****
Venerdì 23 maggio 2025
SELINUNTE ► SEGESTA (53 km) ► SELINUNTE (53km)
Prima colazione.
Mattinata
libera. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio escursione a SEGESTA e visita
con la guida.
Scoprirete insieme i resti dell’acropoli, i misteri del monumentale Tempio dorico e i fasti dell’antico teatro che poteva contenere fino a 4.000 spettatori. Ad oggi all’interno del teatro si tengono spettacoli musicali e antiche tragedie. Dopo la visita al teatro andrete alla scoperta di ciò che rimane di un antico villaggio musulmano e di un castello duecentesco.
Il parco archeologico di Segesta rappresenta una delle attrazioni turistiche più famose della Sicilia Occidentale. La città, fortemente ellenizzata per aspetto e cultura, raggiunse un ruolo di primo piano tra i centri siciliani e le città del bacino del Mediterraneo al punto di essere coinvolta in una lunga guerra contro le città di Selinunte, Atene e Cartagine.
Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Sabato 24 maggio 2025
SELINUNTE
► ERICE (6 KM) ► ISOLA DI MOZIA (40 KM) ► SELINUNTE (61 KM)
Prima colazione. Partenza alle ore 08.00 per ERICE.
Arrivo
e visita con la guida, l’antica Eryx, meravigliosa cittadina fenicia e greca
protetta dalla dea Venere. Un sito di una bellezza indimenticabile caratterizza
Erice, antica città fenicia e greca, arroccata a 751 m di altezza sul monte che
porta lo stesso nome, coronato da un altopiano di forma triangolare a terrazza
sul mare.
Difesa
da bastioni e mura, la città è un labirinto di stradine acciottolate e di
varchi così stretti da permettere il passaggio di un solo uomo. Le case,
serrate le une alle altre, hanno graziosi e curati cortili interni, difesi e
protetti dalla vista dei passanti in modo che la vita familiare si svolga nella
più completa intimità.
Nell'antichità,
Erice era nota per il suo tempio ove i Fenici adoravano Astarte, i Greci
Afrodite ed i Romani Venere. Il monte Eryx serviva da punto di riferimento per
i navigatori dei quali Venere divenne ben presto la protettrice. La notte, un
grande fuoco acceso nell'area sacra fungeva da faro. La fama di Venere Ericina
divenne tale che le venne dedicato un tempio anche a Roma ed il suo culto si
diffuse in tutto il Mediterraneo.
Pranzo
di mezzogiorno in ristorante.
Nel pomeriggio escursione all’isola di MOZIA.
Trasferimento alle Saline Infersa e partenza con la barca per l’isola di Mozia.
Visitare Mozia sarà come fare un viaggio nel tempo, tra oggetti e luoghi che vi riporteranno nel passato e vi lasceranno senza parole. All'interno della Riserva Orientata dello Stagnone di Marsala, di fronte alle storiche Saline Ettore Infersa, si trova uno dei siti archeologici più importanti al mondo: l’isola di Mozia, fondata nell’VIII sec. A.C. dai Fenici. Sede di una delle più floride e conosciute colonie fenicie, Mozia grazie alla sua posizione strategica si trovò al centro dei fiorenti traffici commerciali del Mediterraneo per poi venire distrutta ad opera dei greci di Siracusa. La sua scoperta si deve alla passione per l’archeologia del giovane Joseph Whitaker, membro di una ricca famiglia inglese proprietaria di importanti cantine a Marsala.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 25 maggio 2025
SELINUNTE
Prima colazione.
Sebbene
solo il 15% della colonia greca più occidentale della Sicilia sopravviva in
superficie, nuovi scavi archeologici e l’uso di tecniche di rilevamento
geofisico stanno ora svelando i segreti della città perduta.
La visita di Selinunte consente al visitatore di dare un senso a quella che oggi appare come una distesa di templi in rovina e di macerie architettoniche che ancora fanno intuire la grandezza dell’antica città.
Rientro in hotel per il pranzo.
pomeriggio
libero e appuntamento per la cena dell’arrivederci (menù a base di pesce)
ed il pernottamento.
Lunedì 26 maggio
SELINUNTE ► PALERMO (121 KM) ► MILANO
Prima colazione in hotel. Partenza per PALERMO e visita con la guida, una città dalla storia plurisecolare. Visitare Palermo è come rivivere il passato attraversando diverse epoche storiche; ogni angolo si distingue per monumenti, chiese, palazzi che raccontano la città nei vari secoli.
Potrete
ammirare: Quattro Canti, Piazza Pretoria, chiesa della Martorana e San Cataldo
(patrimonio Unesco), Cassaro, Piazza Bologni, Cattedrale (patrimonio Unesco),
Casa del Gesù o detta Casa Professa e visita del Museo.
Pranzo in ristorante.
Alle ore 17.30 partenza per l’aeroporto di Palermo. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza alle 20.20 con volo di linea Ita Airways per Milano Linate. Arrivo alle 21.55.
Per i passeggeri in rientro sugli aeroporti per Torino – Bologna – Roma saranno presi accordi successivamente (valuteremo gli orari).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE IN CAMERA
DOPPIA
SOCIO ORDINARIO €. 1.020,00
SOCIO
SIMPATIZZANTE €. 1.020,00
SOCIO
AGGREGATO €. 1.020,00
PARTECIPANTI
ESTERNI €. 1.360,00
Supplementi Facoltativi:
Assicurazione
annull. viaggio €. 45,00 (da richiedere al momento della
prenotazione)
Camera
Singola €. 280,00
La quota comprende:
·
Volo
di linea Ita Airways Milano – Palermo – Milano
·
Tasse
aeroportuali
·
1
bagaglio a mano + 1 bagaglio in stiva 23 kg a persona
·
Noleggio
pullman privato dall’arrivo a Palermo fino alla partenza
·
La
sistemazione presso l’hotel Mangia’s Selinunte in camere doppie con servizi
privati
· Trattamento
di pensione completa in hotel dalla cena del 22 maggio alla prima colazione del
26 maggio incluso cena dell’arrivederci il 25 maggio
·
Tassa
di soggiorno
·
1
ombrellone + 2 sdraio per camera
·
Pranzo
in ristorante a Monreale il 22 maggio
·
Pranzo
in ristorante ad Erice il 24 maggio
·
Pranzo
in ristorante a Palermo il 26 maggio
·
Bevande
ai pasti: ¼ vino + ½ acqua minerale
·
Guide
autorizzate per tutte le visite come da programma
·
Barca
per l’Isola di Mozia A/R
·
Ingressi:
chiesa Madre ad Erice,
Isola di Mozia, Segesta, Selinunte, Monreale, Cattedrale Palermo
Casa Professa (casa
del Gesù) + Museo
· Assicurazione
per l’assistenza sanitaria
La quota non comprende:
· Ingressi non menzionati, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente specificato alla voce “la quota comprende”.
ISCRIZIONI:
Presso la Segreteria del GES in Piazzale Cadorna 1 (palazzo Edison), dal lunedì al giovedì dalle 9,30 alle 12,30, telefonicamente ai numeri 02-6222.8640/41 e 02-6222.7814, via e-mail ges.segre@senioresedison.it entro il 30 marzo 2025 fino ad esaurimenti posti.
PAGAMENTI con bonifico bancario (IBAN: IT09 G030 6909 6061 0000 0110 706)
·
€. 350,00 alla prenotazione più extra
(singola, assicurazione annullamento)
·
€. 350,00 entro 30 marzo 2025
·
€. 320,00 entro 30 aprile 2025 (saldo)
RINUNCE: Verrà applicata le penale richiesta dall’agenzia.
Iscrizioni Soci Siciliani:
contattare il Fiduciario Sig. ALLEGRI SALVATORE 335.6924937