Stagione 2025 – 2026
Spettacoli Stagione 2025 - 2026 (tranne “Brokeback Mountain”, “Hair”, “Nuzzo Di Biase Comic Late Show”, “il Grande Nulla”)
In tutti i settori RID. CONVENZIONI Euro20,00 invece di:
Poltronissima Euro 38,00 – Under 30 e Over 65 Euro 27,00 – Under
18 Euro 19,00
Poltrona/Balconata Euro 30,00 - Under 30 e Over 65 Euro 24,50 –
Under 18 Euro 19,00
“BROKEBACK MOUNTAIN”
Poltronissima
RID. CONVENZIONI € 30,00
invece di Intero € 40,00 - Ridotto under
18 / over 65 €
33,00
Poltrona/Balconata
RID. CONVENZIONI € 25,00
“HAIR” -
Giorni feriali Poltronissima
RID. CONVENZIONI € 30,00 invece di Intero € 55,00 - Ridotto
under 18 / over 65 €
30,00 Poltrona
RID. CONVENZIONI € 23,00 invece di Intero € 47,00 - Ridotto
under 18 / over 65 €
23,00 Prima
galleria RID. CONVENZIONI € 16,00 invece di Intero € 30,00 - Ridotto
under 18 / over 65 €
16,00 Seconda galleria RID. CONVENZIONI € 15,00 invece di Intero € 22,00 - Ridotto
under 18 / over 65 €
15,00 |
“HAIR” - Giorni
festivi e fine settimana Poltronissima
RID. CONVENZIONI € 33,00 invece di Intero € 65,00 - Ridotto
under 18 / over 65 €
33,00 Poltrona
RID. CONVENZIONI € 31,00 invece di Intero € 54,00 - Ridotto
under 18 / over 65 €
31,00 Prima
galleria RID. CONVENZIONI € 18,00 invece di Intero € 37,00 - Ridotto
under 18 / over 65 €
18,00 Seconda
galleria RID. CONVENZIONI € 16,00 invece di Intero € 26,00 - Ridotto
under 18 / over 65 €
16,00 |
#25 novembre - “ORESTE È SALVO? (tranne “Pensieri e Parole”)
RID. CONVENZIONI € 15,00
invece di Posto Unico Intero € 23,00 – Ridotto under
18 € 15,00
“IL GRANDE NULLA” – 27 gennaio 2026 ore 19.30 e “L’ULTIMA ESTATE” – 16 marzo 2026 – ore 20.30
In
tutti i settori:
RID. CONVENZIONI € 15,00
invece di Posto Unico Intero €
25,00 - Ridotto under 18 € 15,00
Ingresso gratuito su prenotazione
Sono ESCLUSI dalla Convenzione
-
gli
eventi della rassegna FOLLOW THE MONDAY (tranne “L’ultima estate”)
-
gli
spettacoli della rassegna I FANTAWEEKEND
-
lo
spettacolo “NUZZO DI BIASE COMIC LATE SHOW” (31 dicembre 2025)
CALENDARIO SPETTACOLI STAGIONE TEATRALE 2025/2026
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025
L’EMPIREO – Regia di Serena Sinigaglia – Corale, militante, avvincente,
divertente: ambientato nel Settecento nell’Inghilterra rurale, l’Empireo affronta
le questioni della vita delle donne di ogni epoca.
Dal 4 al 9 novembre 2025
CIARLATANI – con Silvio Orlando
Una satira sul mondo del teatro e all’audiovisivo in cui
teatro, cinema e vita si intrecciano in un gioco di secchi tra verità e
finzione.
Dal 14 al 16 novembre 2025
CIRCLES, IL VIAGGIO DEI GIOCHI – con Kataklò Athletic Dance Theatre
Lo spettacolo inedito celebra i Giochi Olimpici del 2026
raccontando un viaggio all’interno della narrativa umana e olimpica più
profonda. Origine ed evoluzione: dall’antichità alla scoperta del fioco, fino
alla conquista delle montagne di Livigno dove arriveranno i Giochi nel febbraio
2026.
Da 19 al 23 novembre 20256
GIOVANNA DEI
DISOCCUPATI – di
e con Natalino Balasso
Ispirato alla Giovanna
dei Macelli di Bertolt Brecht, “un falso scritto sotto dettatura” in cui le
vicende uscite dalla penna del drammaturgo tedesco sono inserite in un contesto
grottescamente moderno.
Dal 3 al 7 dicembre
2025
I PROMESSI
SPOSI – L’eredità Manzoni – con Lella Costa
Quiz show su Manzoni e
su I promessi sposi
Chi non ha dovuto
studiare I Promessi Sposi a scuola? Per il primo anno di viaggio
manzoniano uno spettacolo dove il pubblico sarà chiamato a rispondere a domande
e sollecitazioni sull’argomento. Un gioco a quiz teatrale per conoscere quale
eredità ci lascia questo straordinario autore cui Milano diede i natali.
Dal 10 al 14 dicembre
2025
BROKEBACK
MOUNTAIN dal
racconto di Annie Proulx - con Edoardo Purgatori, Filippo Contri e con Malika
Ayane
Un’indimenticabile
storia d’amore, lotta e accettazione.
27 e 28 dicembre 2025
– CENERENTOLA – Balletto classico
Dal 30 dicembre 2025
all’11 gennaio 2025
HAIR – The Tribal Love – Rock Musical – nuova edizione
italiana con live band. In un modo tormentato dal ritorno pauroso dello spettro
della guerra globale, Hair ripropone gli ideali di pace, amore e
libertà.
31 dicembre 2025 – Speciale
Capodanno
NUZZO Di
BIASE Late Show –
Un Capodanno tutto da ridere insieme a Corrado Nuzzo e Maria di Biase, una
coppia dalla comicità imprevedibile.
Dal 16 al 18 gennaio
2026
POVERI
CRISTI di
e con Ascanio Celestini – fisarmonica Gianluca Casadei
Con sguardo partecipe
e mai retorico Celestini setaccia le vite sradicate di donne e uomini che
vagano come in un formicaio alla ricerca del loro specchio di felicità.
25 – 25 gennaio 2026 – CARMEN - Balletto
27 gennaio – Giornata
della Memoria
IL GRANDE
NULLA O QUEL CHE CI SI ASPETTAVA – con Anna Manella, Alberto Marcello,
Matteo Banfi, Romeo Gasparini
Il
progetto - Nel 2025, in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla liberazione dei
campi di concentramento, il giovane team under30 di Studio MIRA
ha deciso di dedicarsi ad un progetto culturale che esplorasse l’argomento
della Shoa dalla
prospettiva della propria generazione. Mossi da un desiderio di dialogo tra
quegli anni bui e il nostro contemporaneo, abbiamo costruito uno spettacolo che
pone luce su un’inedita parentesi di vita di una delle sue figure più
torreggianti: Liliana Segre. In fase di ricerca, tra centinaia di episodi
inediti al palcoscenico, è emersa l’ombra di una corrispondenza tra la Senatrice
ed il chimico e scrittore Primo
Levi. Si scrissero dapprima nel ‘59, in occasione della
pubblicazione di Se questo è un uomo, ed in seguito nell’86, per I sommersi e salvati. Nel
brevissimo scambio epistolare Liliana
Segre poneva allo scrittore una semplice domanda: «Ci si può davvero salvare?».
Dal 29 gennaio al 1°
febbraio 2026
ALIENA – con Kataklò Athletic
Dance Theatre -Ideazione e direzione artistica Giulia Staccioli
Il nuovo spettacolo
per i 30 anni di Kataklò. Un’esperienza sensoriale che plasma il corpo, la luce
e il suono in un racconto visivo potente: l’imperfezione diventa bellezza e
ogni movimento sfiora i confini della forma.
Dal 5 al 8 febbraio
2026
KIND OF
MILES di
e con Paolo Fresu
Kind of Miles è
un’opera teatrale e musicale scritta, composta e interpretata da Paolo Fresu
insieme a otto fuoriclasse del jazz che evoca l’universo creativo e visionario
di Miles Davis.
Dal 10 al 15 febbraio
2026
FORTE E
CHIARA di
e con Chiara Francini
Un memoir ironico,
sincero e travolgente: un one woman show in cui Chiara Francini
ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri. Una
riflessione sulla condizione della donna, sempre in bilico tra aspirazioni e
aspettative.
Dal 17 al 22 febbraio
2026
MORTE
ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO di Dario Fo, con Lodo Guenzi
Una sarabanda comica,
grottesca e satirica, un po' commedia degli equivoci, un po' slapstick
comedy, un po’ teatro di denuncia, cosciente della grande autorità
dell’autore premio Nobel.
Dal 24 febbraio al 1°
marzo 2026
LISISTRATA di Aristofane con
Lella Costa
Una guerra
interminabile, un mondo sull’orlo del collasso e un’unica folle arma di
ribellione, lo sciopero del sesso. Lisistrata torna sul palco, irresistibile e
attualissima, per gridare: “Donne di tutto il mondo unitevi!”.
Dal 3 al 8 marzo 2026
MOBY DICK di Herman Melville
Un viaggio negli
abissi dell’animo umano, dove l’ossessione di Achab trascina l’equipaggio del
Pequod verso una tragedia epica. Una sfida contro la balena, contro Dio, contro
sé stessi.
Dal 12 al 15 marzo 2026
– FANTOZZI – Una tragedia - da Paolo
Villaggio
Paolo Villaggio è stato un acuto osservatore del
nostro tempo, un testimone unico, sagace: ha raccontato come pochi altri
decenni di storia e vita italiana attraverso quei personaggi che – da grande
attore comico – ha saputo creare. La sua narrazione è stata una critica sociale
aguzza, una ricostruzione di un mondo osservato per paradossi, nelle sue
contraddizioni prima della sua definitiva dissoluzione. Fantozzi, la moglie
Pina, la figlia Mariangela, i colleghi Filini, Calboni, la signorina Silvani,
l’Onorevole Cavaliere Conte Catellani sono tessere di un mosaico, sono maschere
di una rinnovata commedia dell’arte, con cui Paolo Villaggio ha dato voce a una
categoria umana oscillante tra opportunismo e cattiveria, tra piaggeria e
violenza, tra disincanto e feroce arrivismo. A partire dagli anni Settanta del
Novecento, questi personaggi hanno segnato l’immaginario collettivo, hanno
creato un linguaggio prima inesistente, talmente forte ed originale da
determinare il parlare comune.
Villaggio registra, come un sismografo sensibilissimo,
l’esplosione di un mondo segnato dai padroni – quei Megadirettori Galattici e
Naturali tanto simili a divinità – e dai “servi”, ovvero la “mostruosa” genia
impiegatizia, approfittatrice, servile: un coro in perenne lotta per la
sussistenza. Nella visione registica di Davide Livermore, a leggere bene le
pagine di Villaggio, allora, torna emblematicamente l’eco di tragedie
classiche, di destini segnati e ineluttabili, di peripezie che portano
all’unica soluzione possibile: la disfatta. In scena è l’attore Gianni Fantoni,
che è stato a lungo a fianco di Paolo Villaggio e ne ha ereditato la maschera
scenica (in un passaggio di consegne fortemente voluto da Villaggio stesso) a
dare voce e gesti ad un possibile Fantozzi di oggi. Sempre di nuovo pronto a
dar battaglia.
Dal 19 al 22 marzo
2026
GUARDA LE
LUCI, AMORE MIO tratto
dall’omonimo libri di Annie Ernaux con Valeria Solarino e Silvia Gallerano.
Ernaux, Premio Nobel per
la letteratura 2022, registra per un anno le proprie regolari visite al
supermercato annotando le contraddizioni e le ritualità ma anche le
insospettate tenerezze di quel tempio del consumo.
Dal 27 al 29 marzo
2026
ALIENI IN
LAGUNA die
con Andrea Pennacchi
Mescolando comicità e
dramma, Pennacchi guida il pubblico in un viaggio tra memoria, cambiamenti
climatici e impatto delle specie alene sull’ecosistema come metafora dei
conflitti sociali e ambientali.
Dal 9 al 12 aprile
2026
TOTALMENTE
INCOMPATIBILI di
e con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase
In contrasto tra di
loro, in disaccordo con il mondo, felicemente inadattabili: Corrado Nuzzo e
Maia Di Biase cercheranno insieme al pubblico di raccontare il presente.
Troveranno un punto di accordo o resteranno totalmente incompatibili?
Dal 14 al 19 aprile
2026
LA SORELLA
MIGLIORE con
Vanessa Scalera
Una vita distrutta da
un errore. Un segreto capace di riscriverne il peso. Un viaggio nelle pieghe
del perdono, dove il senso di colpa pesa più della verità e l’amore non sempre
basta a riparare ciò che è andato in frantumi.
Dal 22 al 26 aprile
2026
FRA’ – San
Francesco, la superstar del Medioevo di e con Giovani Scifoni
Narrazioni potenti e
ironiche, laudi medievali e strumenti antichi raccontano un San Francesco
sorprendentemente umano, visionario e radicale: un artista che sapeva incantare
folle sterminate, che ha fatto del sacro una forma d’arte viva e travolgente.
Dal 6 al 10 maggio 2026
COLPI DI
TIMONE con
Tullio Solenghi
Dopo il successo de I
maneggi per maritare una figlia e Pignasecca e Pignaverde, Tullio Solenghi
chiude la trilogia dedicata a Gilberto Govi con un’esilarante commedia sulla
capacità della verità di smascherare le grandi e piccole ipocrisie quotidiane.
Dal 12 al 17 maggio
2026
GABER – Mi
fa male il mondo con
Neri Marcorè – di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
Per anni Gaber e
Luporini hanno radiografato con acume, spietatezza e ironia le mutazioni della
nostra società. Diventa dunque una necessità etica e artistica questa
esplorazione nell’universo crativo, narrativo e letterario di due grandi autori
del teatro e della canzone.
Dal 22 al 24 maggio
2026
LE PRENOM – Cena tra amici di
Alexandre de La Patellière e Matthieu Depalorte
Basta una parola per
mandare in crisi le proprie certezze. Una sera come tante tra amici quarantenni
si trasforma nel ritratto ironico e spietato di una generazione che predica
tolleranza ma inciampa nei propri pregiudizi. Dal testo teatrale è stato tratto
l’omonimo film (2012) e Il nome dl figlio (2015).
RIDUZIONI SOLO PER GRUPPI
FOLLOW THE MONDAY I
FANTAWEEKEND con
Fantateatro
RID. GRUPPI (min. 10 partecipanti) Euro 1500 RID. GRUPPI (min. 10 partecipanti) Euro 11,00
invece di Posto unico intero Euro 21,00 invece di Posto
unico Euro 15,00
Rid. Under 18
Euro 10,00
Calendario Follow the Monday 2025/26
29 settembre 2025
MAKKOX e VALERIO APREA- Il (vero) problema di questo Paese
6 ottobre 2025
CONCITA DE GREGORIO e ERICA MOU - In mezzo a un milione di rane e farfalle
13 ottobre 2025
BEPPE SEVERGNINI - L'ARTE DI INVECCHIARE CON FILOSOFIA - Il racconto di Socrate,
Agata e il Futuro a teatro
20 ottobre 2025
FRANCO ARMINIO - La cura dello sguardo
27 ottobre 2025
SABINA GUZZANTI - Liberidì Liberidà
3 novembre 2025
ALESSANDRO BERGONZONI - IMMEDESIMAZIO MUNDI (diventiamoci!)
10 novembre 2025
NICOLÒ GOVONI - L’uomo che costruiva il futuro
17 novembre 2025
History Telling
PAOLO COLOMBO - Indomite. Donne che cantano la pace, i diritti, la vita e se
stesse
15 dicembre 2025
History Telling
PAOLO COLOMBO - “E saremmo stati salvi”. Storia e storie della Strage di Piazza
Fontana
12 gennaio 2026
CHRISTIAN GRECO - L'ANIMA EGIZIA - Riti funerari e viaggi Ultraterreni
19 gennaio 2026
History Telling
PAOLO COLOMBO - Ernest Henry Shackleton. L’eroe che
sconfisse l’Antartide
26 gennaio 2026
JACOPO VENEZIANI - PERFETTE SCONOSCIUTE - Artiste che la storia ha preferito tacere
2 febbraio 2026
MATTEO CACCIA - ORAZIO LIVE
9 febbraio 2026
MAURO BERRUTO - CAPOLAVORI. New Olimpic Stories
16 febbraio 2026
EZIO MAURO - La sfida di Navalny
23 febbraio 2026
VITO MANCUSO - Gesù e Cristo
DOMENICO IANNACONE - Che ci faccio qui in scena
9 marzo 2026
ALDO CAZZULLO - Il genio Italiano
16 marzo 2026
L’ULTIMA ESTATE - Falcone e Borsellino 30 anni dopo
23 marzo 2026
TLON - MAURA GANCITANO e ANDREA COLAMEDICI - Ipnocrazia
30 marzo 2026
SIGFRIDO RANUCCI - Diario di un trapezista
VITO MANCUSO - I quattro maestri tra Oriente e Occidente
20 aprile 2026
SILVIA GALLERANO - La Merda
4 maggio 2026
ENRICO GALIANO - SEI UN MITO! Scopri chi sei attraverso i miti Greci
11 maggio 2026
GABRIELLA GREISON - Dove tutto può accadere
MARTA CARTABIA - Una parola di giustizia. Le Eumenidi, dalla maledizione al logos
Le parole che rimarginano
La seconda edizione della rassegna, ideata e prodotta dal Teatro Carcano, è promossa con
Associazione
PARI. Insieme contro la violenza di genere.
Lunedì 24 novembre 2025, ore 20.30
PENSIERI E PAROLE - con Lella Costa e Fabrizio Rutschmann (Presidente Associazione
PARI), insieme a tanti ospiti in via di definizione
Martedì 25 novembre 2025, ore 20.30
PILLOLA ROSSA – Gli incel e la maschiosfera globale
di e con Selvaggia Lucarelli
Mercoledì 26 novembre 2025, ore 20.30
PUGNI NEL CUORE - Maurizio De Giovanni e live band
Giovedì 27 novembre 2025, ore 20.30
LO STUPRO - di Franca Rame con Ambra Angiolini
E a seguire…
DON GIOVANNI - L’incubo elegante - Videoproiezione del monologo di Michela Murgia
Venerdì 28 novembre 2025, ore 20.30
PICCHIAMOCI! di e con Arianna Porcelli Safonov
Sabato 29 novembre 2025, ore 20.30
KARAOKE FEMMINISTA - con Silvia Gallerano e Monica Nappo
Domenica 30 novembre 2025, ore 20.30
TIPICO MASCHIO ITALIANO di e con Lorenzo Maragoni - musiche Giovanni Frison
Calendario
I Fantaweekend 2025/26
a cura di FANTATEATRO
Testi e regia Sandra Bertuzzi - Scene Federico Zuntini - Costumi Atelier Fantateatro
Domenica 2 novembre 2025 ore 11.00
IL MAGO DI OZ - Dai 4 anni - Durata 60 min
Sabato 15 novembre 2025 ore 15.00
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI - Dai 4 anni - Durata 60 min
Sabato 6 dicembre 2025 ore 15.00
LA REGINA DELLE NEVI - Dai 4 anni - Durata 70 min
Sabato 17 gennaio 2026 ore 15.00
PETER PAN - Dai 3 anni - Durata 60 min
Sabato 14 febbraio 2026 ore 15.00
LA ZETA DI ZORRO - Dai 4 anni - Durata 60 min
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE - Dai 6 anni - Durata 70 min
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ORARI DEGLI
SPETTACOLI (salvo diverse indicazioni)
lunedì e sabato ore 20.30
martedì, mercoledì,
giovedì e venerdì ore 19.30
domenica ore 16.30
I Fantaweekend: sabato ore 15.00 - domenica ore 11.00
“Hair”: mercoledì 31 dicembre 2025 ore 16.00 - giovedì 1° gennaio 2026 ore 17.00 - sabato 3 gennaio 2026 ore
16.30 e ore 20.30 -
lunedì 5 gennaio 2026 riposo - martedì 6 gennaio 2026 ore 17.00 - sabato 10
gennaio 2026 ore16.30 e ore 20.30
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI presso la Segreteria di ForeverEdison – GES Gruppo Edison Seniores - al n. 02 62228641 – mail: daniela.segalina@edison.it