domenica 18 settembre 2016

CITY LIFE

Il nuovo quartiere

 City Life

Sabato 15 ottobre 2016

Oltre alla zona di Porta Nuova il nuovo volto di Milano ha come protagonista il
quartiere CityLife, l’area della ex-Fiera Campionaria (ora a Rho-Fiera), completamente in fase di rinnovamento. Personalità di fama internazionale come Arata Isozaki, Zaha Hadid e Daniel Libeskind sono le archistar dei nuovi grattacieli, il Dritto, lo Storto e il Curvo, in corso d’opera, candidati a diventare uno dei grandi simboli di Milano nel mondo. Un interessante itinerario ci permetterà di scoprire i segreti di CityLife tra 
presente a passato.

venerdì 16 settembre 2016

MANTOVA E SABBIONETA

Mantova: 
Capitale della cultura 2016
e Sabbioneta: 
Patrimonio Mondiale dell'Unesco

Sabato 8 ottobre 2016
     
                         Un ricco itinerario ci porterà alla scoperta di Mantova e Sabbioneta, due gioielli Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
Sabbioneta è uno splendido esempio di "città ideale" , frutto della genialità di Vespasiano Gonzaga. L'edificio più antico è Palazzo Ducale, nato come sede di rappresentanza e primo tassello dell'ambizioso programma architettonico di Vespasiano, al cui interno si trovano tracce dell'antico splendore con le decorazioni alle pareti opera di Bernardino Campi e i soffitti in legno intagliato, parte dei quali ricoperti della doratura originale. In piazza Castello si trova Palazzo Giardino, costruito come residenza privata del principe, al cui interno spicca la Galleria degli Antichi, lunga 96 metri (corrispondente al lungo porticato sulla piazza) e illuminata da ampie finestre. Appena oltre la piazza si trova il Teatro Olimpico, primo teatro italiano progettato per questo fine, senza inserirsi all'interno di un edificio preesistente, capolavoro realizzato da Vincenzo Scamozzi. L'interno presenta gradinate in legno e una loggia semicircolare sormontata da statue di divinità. Tra gli edifici sacri, la Chiesa dell'Incoronata, costruita come tempio privato del Signore di Sabbioneta, al cui interno si trova il mausoleo di Vespasiano, e la Sinagoga edificata nel 1824.

mercoledì 14 settembre 2016

IL CIMITERO MONUMENTALE

Il Cimitero Monumentale
dalle tombe più celebri agli artisti e poeti con lettura di brani e poesie
Domenica 2 ottobre 2016

Conoscete davvero il Cimitero Monumen-tale?   E i grandi nomi della cultura milanese e italiana?

Il Cimitero Monumentale è un vero e proprio “Museo a cielo aperto”: un luogo di memorie e nostalgie; un luogo d’arte e cultura.
Un ricco itinerario ci condurrà dalle tombe più celebri fino alla scoperta delle chicche dell’arte e della cultura milanese: Manzoni, Hayez, Alda Merini, Dino Buzzati, Toscanini, Giorgio Gaber e molti altri celebri nomi recentemente scomparsi…

lunedì 12 settembre 2016

Teatro Ciak - NOTRE DAME DE PARIS

Piazzale V. Cuoco - Milano
  DOMENICA 5 MARZO 2017: ORE 16.00

DOPO IL GRANDE SUCCESSO DELLA SCORSA STAGIONE TORNA A MILANO L’OPERA MODERNA PIU’ FAMOSA AL MONDO CON LE MUSICHE DI RICCARDO COCCIANTE

NOTRE DAME DE PARIS

debuttava al Palais des Congrès di Parigi il 16 settembre 1998, e fu subito trionfo.
Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l’adattamento di Pasquale Panella: il 14 Marzo 2002, al Gran Teatro di Roma, costruito per l’occasione, si teneva la “prima” di quello che sarebbe stato il musical dei record; un’emozione che, da allora, ha “contagiato” circa tre milioni di persone. Un successo travolgente non solo in Francia e in Italia.

domenica 11 settembre 2016

Teatro degli Arcimboldi - LO SCHIACCIANOCI ON ICE

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI

Viale dell’Innovazione 20 - MILANO


Domenica 22 GENNAIO 2017: ore 15.30


La celebre favola del Principe Schiaccianoci raccontata attraverso uno straordinario spettacolo su ghiaccio, fatto di coreografie mozzafiato, salti estremi e strabilianti acrobazie aeree.
E il tutto sul palco del Teatro degli Arcimboldi!

Non perdete lo spettacolo più magico della prossima stagione!

The Imperial Ice Stars tornano in Italia dopo il successo delle scorse stagioni de Il lago dei cigni on iceLa bella addormentata on ice. La particolarità degli spettacoli di The Imperial Ice Stars è quella di aver coniugato le più amate partiture classiche con coreografie mozzafiato e narrazioni romantiche, creando così un mix di adrenalinica danza su ghiaccio e interpretazione drammatica.

sabato 10 settembre 2016

Teatro degli Arcimboldi - SISTER ACT

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI

Viale dell’Innovazione 20 - MILANO

Domenica 20 novembre 2016: ore 16.00

Musiche ALAN MENKEN; basato sul film Touchstone Picture “SisterAct” scritto da Joseph Howard; traduzione e liriche italiane FRANCO TRAVAGLIO; regia SAVERIO MARCONI.
BELIA MARTIN nel ruolo di Deloris Van Cartiere con la partecipazione di PINO STRABIOLI nel ruolo di Monsignor O’Hara; SUOR CRISTINA nel ruolo di Suor Maria Roberta; FRANCESCA TAVERNI nel ruolo della Madre Superiora. Direttore artistico Tony Mercer

venerdì 9 settembre 2016

Teatro LUNA - EVITA

TEATRO  LUNA
Via G. Di Vittorio 6 - ASSAGO            

Giovedì 17 novembre 2016: ore 21.00

MALIKA AYANE
è    EVITA

con  orchestra dal vivo
produzione Peep Arrow Entertaiment
regia e adattamento in italiano di  Massimo Romeo Piparo

La cantante milanese MalikaAyane vestirà i panni della protagonista nella nuova produzione targataPeep Arrow Entertainment, che presenta per la prima volta in italiano il celebre musical scritto daTim Rice e Andrew Lloyd Webber, liberamente ispirato alla vita dell’indimenticabile mogliedel presidente argentino Juan Domingo Perón.

giovedì 8 settembre 2016

Escursione giornaliera

Bergamo Alta e I Maestri del Paesaggio
con visita al Castello di Malpaga

Sabato 17 settembre 2016
     
Un evento unico nella splendida cornice di Bergamo Alta: I Maestri del Paesaggio, solo per pochi 
giorni, trasformano Bergamo in un palcoscenico di natura e bellezza. Espressioni tangibili sono le
Green Square, gli allestimenti di Piazza Vecchia e Piazza Mascheroni.
Il progetto per lo spazio pubblico richiama il Wild Landscape: la natura selvaggia che entra tra i monumenti della città. Per una relazione indissolubile tra l’Ambiente e l’Umano in cui tutta la wilderness del Parco dei Colli di Bergamo dialoga profondamente con la magnifica città storica di Bergamo Alta.