Un artista diventato un classico senza tempo. Un pittore che ha saputo influenzare i grandi dell’arte del Novecento. Un uomo intorno alla cui vita gravitano miti e leggende, in una parola: El Greco. Con oltre 40 capolavori, Palazzo Reale ospita una mostra evento a più di vent'anni dall’ultima sua presenza in Italia.
giovedì 4 gennaio 2024
EL GRECO
mercoledì 3 gennaio 2024
BOTERO - MOSTRA ALLA PERMANENTE
Prima mostra postuma di uno degli artisti contemporanei più amati dal pubblico, una collezione che suona oggi come un vero e proprio testamento spirituale. Fernando Botero è uno dei grandi maestri della contemporaneità: pittore, scultore e disegnatore. Il suo stile inconfondibile lo ha collocato di diritto tra i più
domenica 31 dicembre 2023
BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Con accesso al tesoro e alla Cappella di San
Vittore in Ciel d’Oro
Un percorso tra arte e leggende ci porterà alla scoperta della Basilica più celebre e suggestiva di Milano: Sant’ Ambrogio. Simbolo e cuore spirituale della città, conserva intatto da secoli il suo fascino: dall’imponente quadriportico romanico, all’elegante ed equilibrato interno che racchiude
giovedì 28 dicembre 2023
PALAZZO MORANDO
Uno splendido Palazzo del ‘700
nel Quadrilatero della Moda e la sua Collezione di Dipinti sulla Milano di una
volta: tra Navigli, Caffè e Antiche Chiese
Sabato 13 gennaio 2024
Palazzo Morando, Museo del Costume Moda e Immagine
Una illustre casata nobiliare milanese, quella dei Morando Attendolo Bolognini,
ci aprirà le porte all’interno del suo grandioso palazzo settecentesco, nel cuore del Quadrilatero
della Moda, a un passo da Montenapoleone.
Avremo l’occasione di ammirare le sale del palazzo, arricchite di dipinti, porcellane di Sevres e di Meissen, maioliche italiane, abiti d’epoca e arredi.
Sempre all’interno di Palazzo Morando potremo fare un affascinante viaggio nella Milano di una volta attraverso i dipinti che l’hanno immortalata tra Seicento e Novecento. Scopriremo con ammirazione quanto sia cambiata attraverso i suoi monumenti più celebri, i suoi palazzi, i mestieri, ma anche la vita quotidiana dei milanesi nelle contrade cittadine. Un museo che ogni milanese dovrebbe visitare per conoscere davvero la nostra città.
PROGRAMMA
Ritrovo ore 14.15 ingresso ore 14.30
Luogo di ritrovo: all’ingresso di Palazzo Morando, via
S. Andrea, 6
Si raccomanda la puntualità.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro 15,00
Iscrizione c/o GES o via mail a simona@artemidearte.com; pagamento il giorno stesso della visita.
Sconto - famiglie da richiedere all’atto dell’iscrizione.
La quota comprende:
Accesso libero a Palazzo Morando,
visita guidata a Palazzo Morando, Museo del Costume
Moda e Immagine.
PENALI E PUNTI DI ATTENZIONE:
In caso di
mancata partecipazione all’evento, l’iscritto sarà tenuto a versare ugualmente
la quota se l’interessato non troverà alcun sostituto.
martedì 19 dicembre 2023
AUGURI DI BUON NATALE
La Presidenza e la Segreteria GES - Gruppo Seniores Edison augurano a tutti i soci un felice Natale ed un sereno Anno Nuovo.
Gli uffici di Piazzale Cadorna riapriranno lunedì 8 gennaio 2024.
lunedì 11 dicembre 2023
GITA CON IL TRENINO ROSSO
sabato 9 dicembre 2023
CASA_MUSEO DI MANZONI
Sabato 20 gennaio 2024
Con una visita guidata vogliamo ricordare Alessandro Manzoni per il 150° Anniversario della sua scomparsa nel 2023.
Andremo alla scoperta di Casa-Museo di Manzoni, restaurata nel 2015 e sede del Centro Nazionale di Studi Manzoniani; la Casa di via Morone fu scelta dallo scrittore quale sua residenza prediletta tra le numerose possedute della facoltosa famiglia (tra cui quelle di Lecco e Brusuglio). In questa casa visse sessant’anni della sua vita e proprio in questi ambienti incontrò scrittori, musicisti e personalità della Milano dell’Ottocento.
venerdì 8 dicembre 2023
TEATRO GEROLAMO - 14 gennaio 2024
Domenica 14 gennaio 2024
Lo storico Teatro Gerolamo in piazza Beccaria è un pezzo di storia affascinante della città di Milano; chiamato giustamente” La piccola Scala”: si tratta infatti di un vero gioiellino costruito nel 1868 dalla stessa impresa che stava erigendo la Galleria Vittorio Emanuele.