Modena e Pavarotti
Alla scoperta della splendida città e della Casa-Museo del Maestro
Sabato 7 aprile 2018
Modena
Città
dal glorioso passato, capitale del Ducato Estense per più di due secoli, vanta
un centro storico dai curvilinei percorsi medievali, tra case e portici, che si
alternano alla geometricità delle strade estensi.
Vero
capolavoro del
romanico padano è la Cattedrale, riconosciuta Patrimonio mondiale dell'Umanità,
con la torre della Ghirlandina, gioiello dell'architettura romanica
Sulla
piazza si affaccia il Palazzo del Comune, di origine medievale, con sale che
rivelano gli affreschi di Nicolò dell'Abate di metà del Cinquecento e altre
opere pittoriche successive.
Una
piacevole passeggiata sotto i portici del centro storico ci permetterà anche di
ammirare le facciate e i cortili di splendide residenze nobiliari.Passeremo
inoltre dall'antico
ghetto ebraico, istituito dal duca Francesco I d'Este nel 1638, e
successivamente abolito; la sinagoga, solenne e grandiosa, è una delle più
importanti in Italia, detta “dell’emancipazione”, quale simbolo
dell’affermazione delle libertà e dei diritti civili.
Interessante
e prestigiosa è Biblioteca
Estense, fondata dai signori di Ferrara verso la fine del XIV
secolo. Vanta un numero notevole di miniature e di opere di interesse
letterario, storico e artistico; preziose edizioni a stampa e importantissimi
manoscritti tra cui la favolosa Bibbia di Borso
d'Este, una delle più splendide
espressioni della miniatura rinascimentale,
il Planisfero di Cantino (il più antico planisfero portoghese sopravvissuto), un
mappamondo catalano
del XV secolo e molto altro ancora.
La Casa-Museo Pavarotti
Voluta
dal Maestro Pavarotti e da lui abitata con la sua famiglia; progettata seguendo
scrupolosamente le sue indicazioni, riflette ancora oggi, in ogni dettaglio, la
personalità di colui che l’ha pensata. Custodisce gli oggetti personali che
amava e racchiude i ricordi delle sue giornate spese in compagnia della
famiglia, degli amici e dei giovani studenti.
La visita a
questa casa consentirà di scoprire Pavarotti alla luce più intima e calda delle
sue stanze, scoprendo l’uomo di casa smessi i panni del grande artista.
Si potranno soprattutto ammirare gli abiti di scena a lui tanto cari, le foto e i video che hanno scandito la sua grande parabola artistica, gli innumerevoli premi e i riconoscimenti di una carriera di oltre quarant’anni nei teatri d’opera di tutto il mondo.
PROGRAMMA
·
ore
8.15 ritrovo in piazzale Lotto a Milano, lato Lido;
·
ore
8.30 partenza con pullman privato;
·
visita
guidata della città di Modena inclusa la Biblioteca estense con la Bibbia di
Borso d'Este, capolavoro di miniatura rinascimentale;
·
tempo
a disposizione per il pranzo libero nel centro storico di Modena;
·
nel
primo pomeriggio si prosegue per Stradello Nava per la visita guidata della
Casa- Museo Pavarotti;
·
nel
tardo pomeriggio rientro con pullman privato.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 53,00.-
LA QUOTA COMPRENDE:
●
visita
guidata della città di Modena;
● accesso
libero alla Biblioteca
estense e visita guidata alla Bibbia di Borso d'Este, capolavoro di miniatura
rinascimentale;
●
visita
guidata della Casa-Museo Pavarotti;
●
biglietto
di Ingresso alla Casa-Museo Pavarotti;
●
sistema
di microfonaggio (per ascoltare la guida senza essere disturbati);
●
pullman
privato;
●
Accompagnatore-storico
dell’arte a disposizione tutto il giorno
PENALI:
Le prenotazioni sono impegnative; in caso di
rinuncia chi ha prenotato sarà tenuto a pagare la quota se non verrà trovata
alcuna sostituzione.
Termine prenotazione: fino ad esaurimento
della disponibilità