per l’anniversario della riapertura dopo 900 anni
L’Archivio Capitolare di Sant’Ambrogio è un luogo sconosciuto e segreto che conserva un fondo di antichi volumi e manoscritti in pergamena datati dal IX al XVII secolo che ricostruiscono storia e curiosità intorno alla basilica di Sant’Ambrogio.
Vi sono numerose opere preziose come le lettere di Santa Chiara, il «Messale dell’incoronazione» di Gian Galeazzo Visconti, ma anche la prima menzione del «lumbolos cum panicio», ossia la cotoletta alla milanese.
L’Archivio Capitolare di Sant’Ambrogio ha riaperto alla città di Milano poco più di 10 anni fa, dopo ben 900 anni di chiusura al pubblico, grazie alla ristrutturazione della sala San Satiro,
piccolo luogo raccolto tra la basilica e la residenza dell’abate che, da biblioteca
privata, è stata trasformata in una moderna sala di consultazione per studiosi
e non solo.
La visita partirà con una breve introduzione sulla storia dell'Archivio Capitolare, seguita da un percorso attraverso documenti e manoscritti sulla storia della basilica, del culto di Ambrogio e di Milano in età medievale.
PROGRAMMA
Ritrovo alle ore 14.45 presso gli esterni della basilica di
S. Ambrogio.
Inizio visita ore 15.00.
Si raccomanda la puntualità.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro 15,00. -
Iscrizione c/o GES o via mail a simona@artemidearte.com; pagamento il giorno stesso della visita.
Euro 14,00 a persona tramite pagamento, all’atto dell’iscrizione, con bonifico bancario (oppure con Satispay) scrivendo a simona@artemidearte.com.
La quota comprende: Ingresso esclusivo alla Biblioteca dell’Archivio Capitolare, visita guidata alla Basilica, microfonaggio (al raggiungimento del quorum minimo).
PENALI E PUNTI DI ATTENZIONE
In caso di mancata partecipazione all’evento,
l’iscritto sarà tenuto a versare ugualmente la quota se l’interessato non
troverà alcun sostituto.
Iscrizioni valide fino ad esaurimento posti disponibili