domenica 4 ottobre 2020

LA CHIESA PROTESTANTE DI MILANO

Speciale Visita-conferenza

La Chiesa Protestante di Milano

Sabato 17 ottobre 2020

Nel corso della visita-conferenza potremo ascoltare la spiegazione del professor Roberto Tresoldi sugli aspetti di carattere storico, artistico e liturgico della riforma luterana e sul confronto con la chiesa cattolica. La Chiesa Cristiana Protestante di via De' Marchi è la comunità cristiana più antica nella città di Milano che non appartiene alla Chiesa Cattolica.

E’ stata fondata nel 1850 da svizzeri riformati di lingua francese e tedesca e da luterani tedeschi. Già nei decenni precedenti si erano celebrati dei culti in case private.

La fondazione della Comunità fu resa possibile grazie all'opera della agiata famiglia Mylius, di origine tedesca, che disponeva di buoni contatti presso la corte di Vienna. Il ricco banchiere protestante Enrico Mylius, amico di Manzoni come di Goethe, aveva acquisito fama di mecenate e filantropo. I suoi possedimenti sul lago di Como, che passarono successivamente alla famiglia Vigoni, appartengono oggi alla Fondazione Culturale Italo-Tedesca "Villa Vigoni" a Loveno, presso Menaggio. La Comunità collabora con successo con la Chiesa Cattolica Ambrosiana e con altre Confessioni Cristiane presenti a Milano nel Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano.

PROGRAMMA

Ore 10.15 - Ritrovo via Marco De' Marchi, 9

Ore 10.30 - Inizio visita

Si raccomanda la puntualità.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE                                  €  15,00.

LA QUOTA COMPRENDE: visita-conferenza condotta dal professor Roberto Tresoldi; offerta alla chiesa; organizzazione tecnica

Nota importante: Si invitano i partecipanti a presentarsi con la propria mascherina da indossare durante la visita e a mantenere il distanziamento con gli altri membri del gruppo. Grazie per la collaborazione che ha lo scopo di tutelare la sicurezza e la serenità di tutti.

PENALI: Le prenotazioni sono impegnative; in caso di rinuncia chi ha prenotato sarà tenuto a pagare la quota se non verrà trovata alcuna sostituzione.

Termine prenotazioni: fino ad esaurimento della disponibilità

I MURALES DELL'ORTICA

La Street Art milanese alla scoperta del Quartiere Ortica!!

Sabato 17 ottobre 2020

 Un museo a cielo aperto: la storia di Milano e del quartiere Ortica dipinta sui muri.

 Uno straordinario esempio di Street Art, tra le più importanti in Italia, realizzate dal collettivo di artisti OrticaNoodles.

In una piacevole passeggiata potremo ripercorrere la storia e la cultura popolare di Milano alla scoperta dei murales variamente dislocati nel quartiere; tra questi «Il muro della legalità», con i ritratti di Giorgio Ambrosoli e del generale Dalla Chiesa; «La musica popolare», con Ornella Vanoni, Nanni Svampa, Dario Fo, Giorgio Gaber e Enzo Jannacci, Il muro delle migrazioni, il muro del Duomo di Milano e molti altri.

Sarà inoltre l’occasione per scoprire questo quartiere di Milano: un borgo di 4mila anime dove si respira ancora l’atmosfera popolare della Milano di una volta: dall’antica chiesetta di San Faustino e Giovita alle osterie e ai luoghi storici di ritrovo.

PROGRAMMA

Ore 16.30 Ritrovo c/o il Circolino di Via San Faustino 5

Ore 16.45 Inizio visita

Si raccomanda la puntualità

QUOTA DI PARTECIPAZIONE                                             €  15,00

 La quota comprende: Visita guidata; sistema di microfonaggio per ascoltare la guida senza essere disturbati (a partire da un minimo di 16 persone)

Nota importante: Si invitano i partecipanti a presentarsi con la propria mascherina da indossare durante la visita e a mantenere il distanziamento con gli altri membri del gruppo. Grazie per la collaborazione che ha lo scopo di tutelare la sicurezza e la serenità di tutti.

PENALI: Le prenotazioni sono impegnative; in caso di rinuncia chi ha prenotato sarà tenuto a pagare la quota se non verrà trovata alcuna sostituzione.

 Termine prenotazioni: fino ad esaurimento della disponibilità

mercoledì 30 settembre 2020

I SEGRETI DEL QUARTIERE DI BRERA

Sabato 10 ottobre 2020

I Segreti del Quartiere di Brera

tra cortili, botteghe d’arte e maison closé con ricco aperitivo !!

Un curioso itinerario lungo le vie del quartiere di Brera ci condurrà alla scoperta di una Milano poco conosciuta, le cui affascinanti stradine piene di atmosfera, con i suoi numerosi antiquari, i caffè e i palazzi storici, ci parleranno del ricco passato di questo quartiere e dei personaggi, tra luci ed ombre, che vi hanno abitato. Partiremo dalla chiesa di San Simpliciano (esterni) sull’antica strada per Como, una delle quattro Basiliche fatte edificare da Sant’ Ambrogio; passeremo dall’ex Teatro Fossati e attraverseremo poi via Madonnina parlando del famoso quartiere a luci rosse di un tempo; dalla ex chiesa di San Carpoforo, ora parte dell’Accademia di Brera, continueremo parlando del passato di autentica boheme di questa zona di Milano. Tra piazza del Carmine a via Brera curioseremo tra cortili e palazzi storici e scopriremo personalità come Cesare Beccaria, tra i più grandi illuministi della storia europea e Francesco Hayez, grande pittore romantico e amante del gentil sesso... 

PROGRAMMA: 

Ore 16.45 - Ritrovo davanti alla Basilica di San Simpliciano, p.zza S. Simpliciano, 7 
Ore 17.00 - Inizio visita. 
Si raccomanda la puntualità 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:                                      €    25,00. 

LA QUOTA COMPRENDE: Visita guidata; sistema di microfonaggio (per ascoltare la guida senza essere disturbati); ricco aperitivo nel cuore di Brera 

PENALI: 
Le prenotazioni sono impegnative; in caso di rinuncia chi ha prenotato sarà tenuto a pagare la quota se non verrà trovata alcuna sostituzione. 

Nota importante: Si invitano i partecipanti a presentarsi con la propria mascherina da indossare durante la visita e a mantenere il distanziamento con gli altri membri del gruppo. Grazie per la collaborazione che ha lo scopo di tutelare la sicurezza e la serenità di tutti. 

Termine prenotazione: fino ad esaurimento della disponibilità

IL CIMITERO MONUMENTALE

Visita Guidata
 Il Cimitero Monumentale: un museo a cielo aperto!!

Sabato 10 ottobre 2020

Conoscete davvero il Cimitero Monumentale?

E i grandi nomi della cultura milanese e italiana?

 Il Cimitero Monumentale è un vero e proprio museo a cielo aperto”: un luogo di memorie e nostalgie; un luogo d’arte e cultura.

Un ricco itinerario ci condurrà dalle tombe più celebri fino alla scoperta delle chicche dell’arte e della cultura milanese: Manzoni, Hayez, Alda Merini, Dino Buzzati, Toscanini, Giorgio Gaber e molti altri celebri nomi recentemente scomparsi…

PROGRAMMA

Ore 10.45 - Ritrovo all’ingresso del Cimitero Monumentale.

Ore 11.00 - Inizio visita.

Si raccomanda la puntualità

QUOTA DI PARTECIPAZIONE                                                   €   13.00. 

La quota comprende: Visita guidata; sistema di microfonaggio per ascoltare la guida senza essere disturbati (a partire da un minimo di 16 persone)

Nota importante: Si invitano i partecipanti a presentarsi con la propria mascherina da indossare durante la visita e a mantenere il distanziamento con gli altri membri del gruppo. Grazie per la collaborazione che ha lo scopo di tutelare la sicurezza e la serenità di tutti.

PENALI:

Le prenotazioni sono impegnative; in caso di rinuncia chi ha prenotato sarà tenuto a pagare la quota se non verrà trovata alcuna sostituzione.

 Termine prenotazione: fino ad esaurimento della disponibilità

LE SCULTURE DEL DUOMO DI MILANO

Il Duomo di Milano…Paradiso di statue!!!


 Visita guidata ai meravigliosi esterni del Duomo

 Mercoledì 7 ottobre 2020

Cosa rappresentano le bellissime statue all’esterno del Duomo di Milano?!

Chi ha mai osservato i segreti dell’immensa facciata e dei doccioni?

 Non c’è solo la Madonnina a decorare l’esterno della “gran macchina” del Duomo, ma migliaia di santi e sante, angeli e demoni, tutti scolpiti nel marmo di Candoglia. Ma pochi, pochissimi, conoscono davvero questo patrimonio scultoreo. Ci si limita allo stupore di vedere tutta riunita insieme questa mirabolante popolazione di marmo, senza mai entrare in confidenza con nessuno dei suoi abitanti. Sarà l’occasione di conoscerne alcuni, osservandoli dal basso, tra personaggi, simboli, santi, acrobati, draghi, belve, e molto altro…

PROGRAMMA

Ore 17.45 - Ritrovo dietro il Duomo, angolo corso Vittorio Emanuele

Ore 18.00 - Inizio della visita.  Durata della visita: 1 ora circa

Si raccomanda la puntualità

QUOTA DI PARTECIPAZIONE                                          13,00 

La quota comprende: Visita guidata; sistema di microfonaggio per ascoltare la guida senza essere disturbati (a partire da un minimo di 17 persone)

Nota importante: Si invitano i partecipanti a presentarsi con la propria mascherina da indossare durante la visita e a mantenere il distanziamento con gli altri membri del gruppo. Grazie per la collaborazione che ha lo scopo di tutelare la sicurezza e la serenità di tutti.

PENALI: Le prenotazioni sono impegnative; in caso di rinuncia chi ha prenotato sarà tenuto a pagare la quota se non verrà trovata alcuna sostituzione.

 Termine prenotazioni: fino ad esaurimento della disponibilità

sabato 11 luglio 2020

AVVISO CHIUSURA PER FERIE



Gli uffici della Segreteria GES  di Milano - P.zzale Cadorna 1 - sono chiusi per ferie da lunedì 27 luglio a venerdì 4 settembre 2020.

venerdì 5 giugno 2020

AVVISO AI SOCI


AVVISO AI SOCI
 A partire da lunedì 8 Giugno p.v. gli Uffici di Segreteria del GES riprenderanno la propria attività con la gradualità e una ridotta presenza degli Addetti suggerita dalle disposizioni organizzative emesse dalla Società Edison.

L’accesso dei Soci non è al momento ancora consentita, ma per ogni necessità è possibile – negli orari 09,30/12,30 in ogni giorno feriale – contattare il personale presente ai seguenti
numeri telefonici 02 62228640 – 02 62228641.

Un cordiale saluto a ciascuno di voi.

La segreteria

venerdì 10 aprile 2020

Lettera del Presidente

  






Care amiche e cari amici,

l’approssimarsi delle Festività Pasquali è occasione per inviare a ciascuno di voi e alle vostre famiglie i più sentiti auguri, anche a nome del Consiglio Direttivo e di tutti i componenti la Segreteria.

E’ una Pasqua diversa dalle altre, cui è negata per molti di noi la vicinanza a figli e nipoti, ma egualmente Santa e da vivere con gioia.

L’emergenza causata dalla epidemia di Coronavirus e le restrizioni imposte dalle Autorità - come sapete - hanno determinato la chiusura degli Uffici e la conseguente sospensione delle attività amministrative e delle iniziative in corso nonché l’annullamento dell’incontro Nazionale di Maggio, cui avevano aderito con il consueto entusiasmo numerosi Soci.

Non appena l’evoluzione della situazione lo consentirà e saranno garantite sufficienti condizioni di sicurezza personale, daremo notizia con apposito comunicato della riapertura della Sede di Piazza Cadorna e della ripresa delle attività sociali che avverrà con gradualità.

Nell’attesa è importante che ciascuno mantenga vivo dentro di sè il senso di appartenenza e i valori che ci uniscono nella seniority aziendale, presupposto perché la nostra Associazione possa con rinnovato slancio assolvere ai compiti di promozione sociale e alle finalità che le sono proprie.



Il Presidente 


Guido Roberto Satta