Visita
guidata
Artemisia Gentileschi: un Capolavoro al
Diocesano e
la
Chiesa dei Re Magi
con la
favolosa Cappella Rinascimentale dei Portinari
Domenica
15 dicembre 2019
L’Adorazione dei Magi di
Artemisia Gentileschi.
È la prima volta che l’opera viene esposta a Milano. Essa fa
parte di un ciclo decorativo realizzato per la Cattedrale di Pozzuoli fra il
1636 e il 1637, il periodo napoletano di Artemisia
Gentileschi.
Nell’Adorazione dei Magi viene rielaborata
la lezione caravaggesca, soggetta all’influenza dei nuovi contatti che
l’artista intrattiene con gli artisti napoletani. Alla predilezione per la
gamma cromatica essenziale, dalle variazioni dei toni marroni, rossi, blu e
gialli, si accosta la minuziosa attenzione alla veridicità delle cose, come si
nota, ad esempio, nella cura del dettaglio dell’oggetto in argento portato in
omaggio da uno dei Re Magi in ginocchio davanti a Gesù Bambino, e l’attenta e
scenografica resa degli effetti di luce-ombra in tutto il dipinto.
Sant’Eustorgio: la
Basilica dei Re Magi e la Cappella Portinari
In fondo a corso di Porta Ticinese, a due
passi dai Navigli, sorge uno dei luoghi più
sacri e antichi di Milano: la Basilica di
Sant'Eustorgio, dove sono custodite parte delle reliquie dei Re
Magi, oggetto per secoli di pellegrinaggi. All’interno della
Basilica si trovano opere straordinarie, sia pittoriche che scultoree, tra
gotico e rinascimento.
Visiteremo tra queste la stupenda Cappella Portinari, interamente
affrescata da Vincenzo Foppa, una delle opere più belle del Rinascimento lombardo che ospita uno straordinario esempio di
scultura trecentesca: l'Arca di San Pietro Martire di Giovanni di Balduccio.
PROGRAMMA
Ore 14.45 ritrovo presso i Chiostri di Sant’Eustorgio - Piazza Sant’Eustorgio
3
Ore 15.00 inizio visita –
durata 2 ore
Si raccomanda la puntualità.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro
18,00. -
LA QUOTA COMPRENDE: accesso al capolavoro di Artemisia; Visita
guidata al capolavoro di Artemisia; accesso al
Museo Diocesano; Visita guidata alla Cappella Portinari; Visita guidata Basilica di Sant'Eustorgio, dove sono custodite parte delle reliquie dei Re
Magi
PENALI:
Le prenotazioni
sono impegnative; in caso di rinuncia chi ha prenotato sarà tenuto a pagare la
quota se non verrà trovata alcuna sostituzione.
Termine
prenotazione: fino ad esaurimento della disponibilità