SPETTACOLI IN PROGRAMMAZIONE
STAGIONE 2023/2024
Dal 7 al 14 ottobre 2023 - Ore
21.00 – RED SOX – Uno spettacolo comico di Luca Ravenna
che l’ha visto registrare oltre 30.000 presenze in Italia e in Europa, primo tra i comedian italiani della nuova generazione a sbarcare all’estero.
Prezzi:
Poltronissima Euro 51,75
1° Poltrona Euro
46,00
2° Poltrona Euro
40,25
1° Galleria Euro
34,50
2° Galleria Euro
28,75
Lunedì’ 23 ottobre 2023 – Ore 20.45 – OMAGGIO A MORRICONE
Un viaggio imperdibile e travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori delLe sue opere hanno affascinato intere generazioni, facendo di lui il più importante compositore di colonne sonore di tutti i tempi. Sarà un salto nel passato, attraverso inedite rielaborazioni dei famosi brani.
The hatefuleight2016 –regia di Quentin Tarantino- Per un pugno di dollari1964 –regia di Sergio Leone - Il buono , il brutto e il cattivo1966 –regia di Sergio Leone - C’era una volta il west1968 – regia di Sergio Leone - Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto1970 –Elio Petri - Giu’la testa1971 –regia di Sergio Leone - Sacco e Vanzetti 1971 –regia di Giuliano Montaldo - C’era una volta in America1984 –regia di Sergio Leone - Mission1986 –regia di Roland Joffè - Nuovo Cinema Paradiso1988 –regia di Giuseppe Tornatore - Malena2000 –regia di Giuseppe Tornatore - Se telefonando1966 –canzone scritta per Mina
Prezzi:
Poltronissima
Euro 37,00
Poltrona
Euro 31,00
Galleria
Euro 24,00
Martedì 24 ottobre 2023 – Ore 21.00 – DARIO BALDAN BEMBO -La mia musica la mia vita
Dopo aver festeggiato i quarant’anni del suo più celebre
successo, Amico è (1982-2022) e aver pubblicato per l’occasione Atlantide, una
raccolta di successi uscita come book-cd che narra per immagini, musica e
scritti la sua vita di autore, Dario Baldan Bembo si presenta per la prima
volta al pubblico milanese con uno spettacolo-concerto che ripercorre le tappe
fondamentali della sua carriera artistica.
Protagonista della serata non sarà soltanto la sua
produzione di cantante, Dario Baldan Bembo, infatti, si esibirà nella sua
triplice identità di compositore, cantante e strumentista.
Lo spettacolo è un percorso attorno all’universo musicale
di questo prolifico autore che ha scritto per molti dei più grandi interpreti
quali: Mina, Mia Martini, Renato Zero, Ornella Vanoni, Al Bano, Marcella Bella,
Equipe84 ed ha suonato nei dischi di altrettanti grandi quali: Lucio Battisti,
Caterina Caselli, Johnny Dorelli, Dik-Dik, Camaleonti, Gigliola Cinquetti, Enzo
Iannacci.
Circa due ore di concerto tra melodia e orchestralità intervallato
da alcuni momenti narrativi di Erica Tamborini, artista visiva e scrittrice del
book-cd Atlantide, che dialogherà con il Maestro per raccontare gli aneddoti,
le curiosità e i fatti di vita vissuta che ogni brano porta con sé, per svelare
finalmente al pubblico come dalle emozioni nascono le più belle canzoni.
Ad accompagnare il Maestro ci saranno alcuni grandi che da sempre hanno fatto parte della fucina Baldan Bembo e hanno frequentato l’allora celebre e oggi mitico Francis Drake Studio. Sul palco ci saranno Paolo Baldan Bembo al sound e alle tastiere, Gigi Patellaro alle chitarre, Moreno Ferrara e la scuola di Lalla Francia alle voci. Infine, special guest sarà Maurizio Fabrizio, chitarrista e compositore di successi quali Almeno tu nell’Universo e I migliori anni della nostra vita.
Prezzi:
Poltronissima Euro 32,00
Poltrona Euro
27,00
1° Galleria Euro
24,00
2° Galleria Euro
20,00
Martedì 31 ottobre 2023 – Ore 20.45 – LA SPOSA CADAVERE – Il Musical
La storia originale racconta di un uomo che recita la
promessa d’amore per la sua sposa infilando l’anello in quello che crede un
ramo fuoriuscito dalla terra. La storia è stata resa celebre dal film
d’animazione del 2005 diretto da Tim Burton e Mike Johnson.
Quel ramo, poi, si rivelerà essere l’anulare di una donna
uccisa nel giorno del suo matrimonio e sepolta in abito da sposa che, grazie a
quelle parole, torna in vita legandosi al giovane.
Solo l’amore della vera sposa potrà
sciogliere quell’incantesimo che, con la promessa di vivere onorando quella
vita perduta, fa sì che ella possa sciogliere la magia affinché i 2 reali sposi
possano coronare il loro sogno d’amore.
Poltronissima Euro 32,00
Poltrona Euro 27,50
Galleria Euro 23,00
Martedì 7 novembre 2023 – Ore 20.45 – IL LAGO DEI CIGNI – Balletto di Roma
Tra le suggestioni di una favola d’amore crudele e i
simboli di un’arte che sovrasta la vita, Fabrizio Monteverde reinventa
il più famoso dei balletti di repertorio classico su musica di P. I.
Čajkovskij, garantendo quell’originalità coreografica e registica unica che
da sempre ne caratterizza le creazioni e il successo.
Capolavoro del balletto, sintesi perfetta di composizione
coreografica accademica e notturno romantico, di chiarezza formale e
conturbanti simbologie psicoanalitiche, Il Lago dei Cigni una favola
senza lieto fine in cui i due amanti protagonisti, Siegfried e Odette, pagano
con la vita la passione che li lega. Una di quelle “favole d’amore in cui si
crede nella giovinezza” avrebbe detto Anton Čechov, scrivendo nell’atto
unico Il canto del cigno (1887) di un attore ormai vecchio e malato che
ripercorre in modo struggente i mille ruoli di una lunga carriera.
Con dichiarata derivazione intellettuale dallo scrittore
russo, il Lago di Monteverde trova ne Il Canto il proprio
naturale compimento drammaturgico e in un percorso struggente di illusioni e
memoria porta in scena un gruppo di “anziani” ballerini che, tra le fatiche di
una giovinezza svanita e la nevrotica ricerca di un finale felice, ripercorrono
gli atti di un ulteriore, “inevitabile” Lago. Persi tra i ruoli di una lunga
carriera, i danzatori stanchi di un’immaginaria compagnia decaduta si
aggrapperanno ad un ultimo Lago, tra il ricordo sofferto di un’arte che
travolge la vita e il tentativo estremo di rimandarne il finale.
Individualità imprigionate in una coazione a ripetere,
sabotatori della propria salvifica presa di coscienza oltre i ruoli di una vita
svanita, gli interpreti ripercorreranno la trama di un Lago senza fine,
reiterandovi gesti e legami nella speranza straziante di sopravvivere al finale
di una replica interminabile. Condannata ad una perenne metamorfosi, donna a
metà tra il bene e il male, Odette/Odile sarà cigno e principessa, buona
e crudele, amante fedele e rivale beffarda.
Metafora di un’arte che non conosce
traguardo, cercherà sé stessa in un viaggio tormentato d’amore, tradimento,
prigionia e liberazione. In un teatro in cui tutto ha inizio e nulla ha mai
fine, andrà incontro agli stracci consumati di una vita d’artista con lo
spirito bianco di una Venere per sempre giovane.
Prezzi:
Poltronissima
Euro 37,00
Poltrona
Euro 31,00
Galleria
Euro 24,00
10 e 11 novembre 2023 – Ore 21.00 – MAX GAZZE’ Tour Teatrale
“Il
teatro è la casa di tutte le storie e questa sarà la mia”.
Un
tour nei teatri tra Italia e Europa e un nuovo disco: Max Gazzè annuncia
il suo ritorno discografico e live nell’autunno del 2023 con un progetto a
tutto tondo che lo metterà a diretto contatto con il suo pubblico, vedendolo
impegnato anche sui palcoscenici dei grandi teatri internazionali.
Cresciuto
tra Belgio, Francia e Inghilterra, Gazzè ha da sempre la naturale propensione a
mescolare le sue radici italiane con le suggestioni musicali internazionali.
Insieme
ai suoi musicisti di sempre, l’artista il prossimo autunno sarà così impegnato
con un tour che si preannuncia palcoscenico perfetto per i suoi suoni, che in
Europa approderanno anche a Barcellona, Praga, Bruxelles, Berlino, mentre in
Italia sono già in programma doppie date a Milano.
Prezzi:
Poltronissima Euro 52,00
Poltrona Euro
46,00
1° Galleria Euro
40,00
2° Galleria Euro 35,00
Lunedì 4 dicembre 2023 – Ore 21.00 – FABIO CONCATO IN CONCERTO
Fabio Concato è
una delle più belle certezze della nostra musica d’autore e un grande
interprete della scena musicale italiana, che crede ancora nella poesia
adagiata su armonie non banali, che hanno, a tratti, una “stretta familiarità”
con il jazz.
Sarà l’occasione per ascoltare non solo i grandi
“successi”, ma anche tanti altri brani del suo ricco repertorio “Domenica
bestiale”, “Fiore di Maggio”, “Guido piano”, “Rosalina”,
“051222525”,”Sexitango”, “Gigi”, fino ai singoli dell’ultimo
album uscito nel 2012Tutto qua, queste sono solo alcune delle canzoni
del concerto, improntato sulla musica e sulla parola, tra il serio ed il faceto
e nel quale non mancheranno altre gradite sorprese, presentate con nuovi
arrangiamenti e scelte secondo i temi più cari all’Artista.
Il repertorio viene riproposto con grande energia e
complicità, assieme agli stessi musicisti che hanno contribuito alla
realizzazione dell’album stesso: Ornella D’Urbano (arrangiamenti, piano
e tastiere), Stefano Casali(basso), Larry Tomassini(chitarre) e Gabriele
Palazzi(batteria).
Un bel viaggio al centro del cuore e del cervello.
Ospite speciale Giovanni
Falzone–tromba. Fabio Concato uno dei pochi cantanti italiani che ha una
“stretta familiarità” con il jazz, per la sua caratteristica armonia
musicale, proporrà un concerto improntato sulla musica e sulla parola, tra il
serio ed il faceto.
Prezzi:
Poltronissima Euro 40,00
Poltrona Euro
37,00
1° Galleria Euro
33,50
15 e 16 dicembre 2023 – Ore 21.00 – sabato pomeriggio ore 17.00 - A CHRISTMAS CAROL – Il Musical
È la Vigilia di Natale, nella Londra del 1843, e tutti si
accingono a festeggiare la ricorrenza. Solo il vecchio usuraio Ebenezer Scrooge
mal sopporta questa festività.
Dopo aver cacciato in malo modo tre uomini che gli
chiedono un contributo per i bisognosi, Scrooge, chiuso il negozio, si reca
solitario verso la sua dimora. Durante la cena prima di andare a letto, riceve
la visita dello spirito di Jacob Marley, suo vecchio socio, morto sette anni
prima proprio la notte della Vigilia di Natale. Lo spirito di Marley è avvolto
da pesanti catene alle cui estremità pendono dei forzieri: catene che sono
conseguenza dell’avidità e dell’egoismo perpetrati mentre era in vita. Scrooge,
spaventato, chiede al vecchio socio come poter evitare la stessa sorte e Marley
gli rivela di essere ancora in tempo per mutare il suo destino. Prima di
congedarsi, gli annuncia l’immediata visita di tre spiriti: quello del Natale passato,
quello del Natale presente e quello del Natale futuro.
I tre spettri, tra flashback e premonizioni riusciranno a mutare l’indole meschina ed egoista di Scrooge, che si risveglierà la mattina di Natale con la consapevolezza che l’avidità del denaro e l’attaccamento alle sole cose materiali sono sbagliati: finalmente la carità e la fratellanza si faranno largo nel cuore del vecchio usuraio, che per la prima volta trascorrerà il Natale con il nipote Fred e la sua famiglia.
Se tutto questo è poi accompagnato
dalle meravigliose musiche di Alan Menken, per la prima volta presentate in
Italia, allora un messaggio così forte non può che divenire vincente e positivo
per farci riflettere, sia pure all’interno di una cornice divertente e di intrattenimento,
su quanto una maggiore disponibilità verso il prossimo potrebbe cambiare e
migliorare le nostre vite.
Prezzi:
1° Platea Euro
40,00
2° Platea Euro
37,00
1° Galleria Euro
32,00
Lunedì 15 gennaio 2024 – Ore 20.45 – LA BELLA ADDORMENTATA – Russian Classical Ballet
La Bella Addormentata, è un incredibile capolavoro del balletto classico.
La dimensione del sogno risveglia la magia delle fiabe, un
mondo incantato di castelli, foreste, maledizioni e incantesimi. Solo un bacio
dell’amor puro spezzerà il sortilegio.
Quest’opera, consacrazione del romanticismo, basato sul
racconto di Charles Perrault “La Belle au Bois Dormant”, integrato nello
stile francese del XVIII secolo, è considerato una delle pièce che crea più interesse
per il pubblico.
Questa rappresentazione è una grande sfida per i
ballerini, specialmente nell’interpretazione del personaggio principale Principessa
Aurora, che richiede uno stile cristallino elegante e fragile.
Eseguito dalle principali compagnie mondiali, questo
capolavoro di Piotr Tchaikovsky è senza dubbio una delle pagine più
belle dell’illustre compositore russo. Melodie eterne come “Rosa Adagio” e
“Grande Valse Villageoise” rivelano il lirismo dell’autore. La relazione tra la
musica di Čajkovskij e la coreografia di Marius Petipa è così perfetta che
sarebbe difficile immaginare un’altra lettura della partitura.
Pertanto, la musica e la coreografia in simbiosi geniale
hanno reso questa pièce l’Opera più emblematica della danza classica.
Questa produzione presenta un
incredibile set di bellezza e realismo, costumi prodotti con dettagli sontuosi
e barocchi, un ensemble di solisti e un corpo di ballo guidato da star del
balletto russo.
Prezzi:
1° Platea Euro
37,00
2° Platea Euro
31,00
1° Galleria Euro
24,00
Dal 22 al 24 marzo 2024 - OBLIVION in TUTTORIAL
Gli Oblivion, incantati dal richiamo suadente del
Metaverso, si proiettano nello spazio-tempo con questo nuovo spettacolo
interamente dedicato alla contemporaneità̀.
Dalle tendenze musicali del momento, alle serie TV più̀
blasonate fino ad arrivare alla satira di costume, alla politica e
all’attualità̀, tutto finisce nello spietato frullatore oblivionesco.
Una costante riscrittura delle follie e delle stranezze legate alla civiltà̀ digitale
dove ritrovare a sorpresa anche grandi miti del passato in un imprevisto
ritorno al futuro.
Dopo aver affrontato i capisaldi della cultura italiana e
internazionale finalmente un approfondimento sulla parte di programma che non
si riesce mai a studiare: l’oggi!
Con il virtuosismo dei loro arrangiamenti, gli effetti
sonori più̀ avveniristici e quella innata voglia di distruggere gli schemi, gli
Oblivion raccolgono la sfida epocale di guidare spettatrici e spettatori verso
una vera e propria trasfigurazione della realtà̀ moderna per renderla meno
complessa e ancora più̀ idiota.
Un anti-musical carbonaro a metà tra avanspettacolo e
dj-set. Ma non solo, TUTTORIAL sarà̀ un vero e proprio strumento di
orientamento, una mappa canterina dove in poche e semplici note, i grandi
interrogativi umani avranno risposte finalmente alla portata di tutti; chiunque
potrà̀ fare successo diventando una star della poesia ermetica, il campione
dell’ecologia circolare o un distruttore di famiglie reali. Una vera e propria guida
per autostoppisti moderni adatta a tutti: Boomer, Millenials, gen. Z, gen.
Alpha, Neanderthal.
É finalmente arrivata la risposta
alla transizione digitale. Signore e signori, la transizione
musicale!
Venerdì e sabato ore
21.00 – domenica ore 16.00
Poltronissima Euro 27,00
1° Poltrona Euro 25,00
2° Poltrona Euro 21,00
Galleria Euro 18,00
Dal 5 al 29 ottobre 2023 e dal 16 dicembre al 28 gennaio 2024 – CHICAGO – Il Musical
Grazie
alla sua storia universale di fama, fortuna e tanto jazz, canzoni spettacolari
e coreografie sorprendenti, Chicago è considerato uno dei musical più noti,
più celebri e longevi di Broadway.
Le
canzoni indimenticabili trasporteranno lo spettatore nella ruggente
metropoli dell’Illinois negli anni Venti, un universo brulicante di storie,
intrighi, sete di successo e manipolazione dell’opinione pubblica da parte dei
media.
Dice la regista Chiara Noschese: «Chicago s’incastra
perfettamente in un’epoca come quella attuale: un’epoca in cui essere un caso e
finire sulle prime pagine dei giornali o diventare virali nel web sembra la
necessità primaria».
Prezzi:
Martedì – mercoledì e giovedì ore
20.45 – sabato ore 15.30 – domenica ore 20.00 (solo 7/1 e 21/1/2024)
Poltronissima VIP Euro 49,00 Anticipato
(*) Euro 42,50
Poltronissima Euro
45,00 Euro
39,00
Poltrona Euro
39,00 Euro
34,50
Galleria Euro
29,50 Euro
26,00
(*) Conferma e pagamento entro il 30/7/2023
Venerdì – sabato ore 20.45 – domenica ore 15.30
Poltronissima VIP Euro
55,00 Anticipato (**) Euro 48,50
Poltronissima Euro
52,00 Euro
45,50
Poltrona Euro
45,50 Euro
40,00
Galleria Euro
39,00 Euro
34,50
(**) Conferma e pagamento entro il 30/7/2023 – tariffa
che include martedì 26/12/2023 – ore 17.00 e sabato 6/1/2024 – ore 15.30
Martedì 7 novembre 2023 – ore
21.00 – STICKY FINGERS – The Rolling Stones Experience
A Rolling Stones Experience un viaggio lungo 60 anni!
Nei dizionari per spiegare il concetto di “Live Concert”
basterebbero tre parole: The Rolling Stones.
Era il 1963 quando prendeva il via il primo tour ufficiale
della carriera dei RollingStones.60 anni fa, infatti, al Victoria Theatre di
Londra, è partito il viaggio più grande e longevo della storia del rock.
Gli Stones nel corso degli anni hanno trasformato il
concetto di “live show” portandolo agli estremi. Numerose le tappe che hanno
permesso di costruire la leggenda della “Best rock’n’roll band in The world”.
Tra queste, il Tami show nel 1964, il concerto gratuito di
Hyde Park nel ‘69, Il tour americano nelle arene del 1972, il tour mondiale
nell’81/82 e il grande ritorno poi negli anni 90 con steel wheels/urban jungle,
la spiaggia di Copacabana nel 2006 con 1,5 milioni di persone.
Lo storico concerto di Cuba del 2016 fino ad arrivare al tour Europeo appena concluso e che ha celebrato i 60 anni dalla fondazione della band.
The Sticky Fingers festeggiano questo anniversario
proponendo uno show che ripercorre le tappe fondamentali di questo percorso
attraverso i brani che hanno fatto ballare, cantare e innamorare diverse
generazioni negli anni.
Un viaggio attraverso rarità e grandi successi degli
Stones eseguiti live dalla migliore Tribute Band in circolazione, attiva in
tutta Italia e Europa da oltre 15 anni.
Un vero spettacolo di puro e genuino Rock’n’roll.
Prezzi:
Poltronissima VIP Euro 35,00
Poltronissima Euro
32,00
Poltrona Euro
30,50
Galleria Euro
26,50
Lunedì 4 dicembre 2023 – ore 21.00 – DIRE STRAITS LEGACY
I
Dire Straits Legacy, con più di 10 anni di concerti e successi in
tutto il mondo, hanno voluto intitolare il tour mondiale 2023 “4U”:
una dedica speciale per tutti i loro fan e per Riccardo Locatelli il manager
recentemente scomparso.
Prezzi:
Poltronissima VIP Euro 65,50
Poltronissima Euro
56,00
Poltrona Euro
46,00
1° Galleria Euro
40,00
2° Galleria Euro
34,50
Dall’1 all’11 febbraio 2024 –
WE WILL ROCK YOU
Dopo lo straordinario successo di pubblico e critica delle precedenti
edizioni, nel 2023 WE WILL ROCK YOU, lo spettacolo
musicale scritto da Ben Elton insieme a Roger Taylor e Brian May, è tornato
nelle principali città italiane con un nuovo show e un nuovo cast, infiammando
intere platee al ritmo dei più grandi successi dei Queen, suonati rigorosamente
dal vivo e cantati in lingua originale. Il tour dello spettacolo prodotto
dalla Barley Arts di Claudio Trotta e per la regia di Michaela Berlini, è
ancora in corso e già, a grande richiesta, ritorna a Milano nel 2024 con la
promessa di trascinare ancora una volta il pubblico, tra emozioni e risate, in
questa straordinaria storia d’amore per la Musica e la Libertà, nel racconto
della Speranza per un futuro migliore, dell’impegno e sacrificio necessari per
cambiare un destino che sembra già scritto, del potere salvifico del Rock and
Roll e del diritto di poter esprimere sé stessi. Lo spettacolo originale è
stato scritto e prodotto da Ben Elton, in collaborazione con Roger Taylor e
Brian May.
La rivisitazione e
implementazione del testo originale, tradotto da Raffaella Rolla, a cura della
Regista Michaela Berlini, di Valentina Ferrari e del Produttore Claudio Trotta
conferiscono allo show motivi di gradimento da parte di un pubblico
estremamente transgenerazionale, valorizzando i contenuti ed evidenziando
l’attualità di temi quali l’isolamento sociale, il bullismo, il riscaldamento
globale, il pensiero unico, l’omologazione culturale e l’oppressiva presenza
quotidiana della rete e del predominio della virtualità nella vita di tutti.
Prezzi:
Giovedì ore 20.45 – sabato ore 15.30 –
domenica ore 19.45
1° Platea Euro
50,50 Anticipato (*) Euro 44,50
2° Platea Euro
41,50 Euro
36,40
1° Galleria Euro
32,50 Euro
28,50
2° Galleria Euro
29,00 Euro
25,20
Venerdì – sabato ore 20.45 – domenica ore 15.30
1° Platea Euro
55,50 Anticipato (*) Euro 48,50
2° Platea Euro
46,00 Euro
40,50
1° Galleria Euro
41,50 Euro
36,40
2° Galleria Euro
36,80 Euro
32,50
(*) Conferma e pagamento entro il 10/09/2023
Mercoledì 20 marzo 2024 – ore 21.00
– GIOVANNI VERNIA CAPA FRESCA
Chi
“tiene ‘a capa fresca” ha la testa libera da pensieri faticosi e preoccupanti,
è sempre pronto a guardare la parte divertente in tutto ciò che accade. Ogni
occasione per lui è buona per divertirsi e sdrammatizzare. Giovanni è così, è
sempre stato così.
Glielo
diceva sempre suo padre, di origini pugliesi: “Giovà, tu tieni la capa fresca”.
E così, ogni stortura di questo Paese, tra le mani di Giovanni si plasma e
diventa incredibilmente pretesto per ridere: dalla sanità, vissuta in prima
persona in seguito alla rottura di un piede, all’odio social, alla tv, alle
ultime manie degli italiani in fatto di sport, di svago, di gusti musicali, dei
personaggi più in voga.
Un
nuovo spettacolo ricco di ironia, di satira di costume, di parodie, imitazioni,
musica ed energia, mai volgare, tutti ingredienti ai quali il poliedrico
artista ci ha già abituato sia nei precedenti spettacoli sia tutti i giorni nel
suo show radiofonico. Perché come diceva Nietzsche: “Non si può ridere di
tutto, ma ci si può provare” …basta avere la “Capa Fresca”, come Giovanni.
Prezzi:
1° Platea Euro
38,00
2° Platea Euro
32,00
Galleria Euro
26,00
Dal 5 al 7 aprile 2024 – NEVERLAND – Fantasy
Story
La storia senza tempo del ragazzo che non voleva crescere,
in una nuova, incantevole versione teatrale, con Musiche Originali.
Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie che ha
incantato generazioni di ragazzi e no, “NEVERLAND –l’Isola che non c’è”,
non è solo un semplice spettacolo teatrale, ma un vero e proprio sogno che vi
farà vivere un’avventura fantastica tra indiani, bimbi sperduti, fate e pirati.
I meravigliosi costumi e le impressionanti scenografie del
designer Dan Potra vi catapulteranno in un mondo magico, ricco di atmosfera e
proprio come Peter Pan, non vorrete mai più lasciare l’Isola che non c’è! Il
pubblico scoprirà un mondo fatato in cui danza, canto, commedia, acrobazie,
luci ed effetti video si mescolano per dare vita a questa originale versione di
una delle storie più famose e amate al mondo.
Una scenografia stravagante con libri giganti; un set in
continua evoluzione grazie all’abile video mapping; Un evento eccezionale per
risvegliare il bambino che è in noi.
“Finché crederai nelle fate la magia volerà attraverso la
tua finestra e la storia non finirà mai”.
Prezzi:
Venerdì e sabato ore 21.00 – sabato e
domenica ore 15.30
Poltronissima VIP Euro 46,50
Poltronissima Euro
43,00
Poltrona Euro
37,50
Galleria Euro
29,00
Dal 18 al 21 aprile 2024 - QUEEN AT THE OPERA – Il più
grande show rock/sinfonico mai creato
Queen at The Opera, lo
spettacolo rock-sinfonico basato sulle musiche dei Queen, torna nei più
importanti teatri d’Italia. Sul palco oltre 40 musicisti, le grandi voci di LUCA
MARCONI, VALENTINA FERRARI, ALESSANDRO MARCHI, LUANA FRACCALVIERI e il soprano
operistico GIADA SABELLICO.
Prodotto da Duncan Eventi, Queen At The Opera nasce
da un’idea del produttore musicale e direttore artistico Simone Scorcelletti e,
sin dal suo debutto nel 2015, ha collezionato standing ovation e dischi sold out
in Italia e in Europa.
Classici indimenticabili e intramontabili come WeAre The Champions, Bohemian Rhapsody, We Will Rock You, The Show Must Go On, Radio GaGa, Another One Bites The Dust, saranno i protagonisti assoluti dello show diretto dal Maestro Isabella Turso, in cui il pubblico diventerà parte integrante di un’esperienza unica.
Uno spettacolo di rilievo artistico e culturale che rende
omaggio alla band londinese che ha fatto la storia, dove la musica sinfonica e
il rock si incontrano, la delicatezza degli archi con i riff della chitarra
elettrica.
Prezzi:
Giovedì, venerdì e sabato ore 21.00 –domenica ore 15.30
Poltronissima VIP Euro 53,80
Poltronissima Euro
41,00
Poltrona Euro
29,70
Galleria Euro
23,60
Spettacoli in convenzione
Teatro Nazionale:
CHICAGO – IL
MUSICAL
STICKY
FINGERS
HAPPY DAYS
GIACOBAZZI
Teatro Lirico:
DARIO BALDAN
BEMBO
FABIO CONCATO
Sconto del 15% solo per acquisti on-line – Alleghiamo le
istruzioni
Sconto del 20% per gruppi di almeno 10 persone