Nel 1618 Federico Borromeo fonda la Pinacoteca Ambrosiana, il cui nucleo originario, ancora attualmente visibile, è costituito dalla sua ricchissima collezione privata di capolavori. Tra questi ricordiamo La canestra di frutta di Caravaggio, il prezioso cartone de La Scuola di Atene di Raffaello, il Musico di Leonardo e molte altre opere, tra cui Botticelli, Bramantino, Luini, Tiziano, e Hayez.
Curiosa
è la collezione Settala, una vera e propria Wunderkammer o “camera delle meraviglie” creata da Manfredo Settala, eccentrico amico del
Borromeo; potremo ammirare strumenti
scientifici, orologi, pietre dure, fossili, conchiglie, e oggetti stranissimi come una ciocca di capelli di Lucrezia Borgia e
il pugnale con il quale fu assassinato Galeazzo Maria Sforza.
Faremo dunque un percorso affascinante che ci permetterà di ammirare, oltre ai capolavori d’arte della Pinacoteca, lo storico Palazzo dell’Ambrosiana, il cortile degli Spiriti Magni e la magnifica Biblioteca Ambrosiana che ospita i preziosi Codici di Leonardo da Vinci insieme a migliaia di manoscritti e libri di inestimabile valore.
PROGRAMMA
Ritrovo alle ore 11.00 all’ingresso
della Pinacoteca Ambrosiana, piazza Pio XI, 2.
Inizio
della visita ore 11.15.
Si
raccomanda la puntualità.
● 26 euro a persona tramite iscrizione c/o GES o via mail a simona@artemidearte.com; pagamento il giorno stesso della visita;
● 15 euro con tessera Musei Lombardia, disabili + accompagnatore
• 12 euro 16-14 anni
È fondamentale segnalare eventuali riduzioni all’atto
dell’iscrizione.
La quota comprende: biglietto di ingresso; prenotazione e pagamento anticipato dei biglietti; ingresso preferenziale, senza coda; visita guidata; sistema di microfonaggio (per ascoltare la guida senza essere disturbati).
CANCELLAZIONI
In
caso di mancata partecipazione all’evento, l’iscritto sarà tenuto a versare
ugualmente l’intera quota se l’interessato non troverà alcun sostituto.