Domenica 28 maggio 2023
Il Museo di Storia Naturale di Milano e le sue rarità
Il Museo di Storia Naturale di Milano, nel
cuore dei giardini di Porta Venezia, è il più grande d'Italia.
Spettacolari sono i diorami con la ricostruzione degli ambienti davvero curati nei minimi dettagli. La sensazione, infatti, passeggiando tra le sale del Museo, è proprio quella di trovarsi catapultati da un angolo all’altro della Terra, per carpirne i segreti ed ammirare le infinite diversità.
Un “viaggio nel tempo “interessante e coinvolgente attraverso la natura di tutto il nostro pianeta durante il quale si potranno ammirare alcune rarità: il dinosauro becco d’anatra e lo scheletro di un Tyrannosaurus Rex; la ricostruzione di Triceratopo, tra i simboli del museo, e un calco del fossile di Ciro, il primo dinosauro italiano e unico al mondo fossilizzato con gli organi interni; il monumentale scheletro di capodoglio di ben 12 metri e molto altro ancora…
PROGRAMMA
Ritrovo ore
10.45 all’ingresso del Museo di Storia
Naturale – Corso Venezia, 55 all’interno dei Giardini Pubblici Indro Montanelli
Ingresso ore 11.00
Si raccomanda la puntualità.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Euro 8,00.- fino a 17 anni
Euro 15,00.- tra i 18 e i 24 anni e over 65
Euro 18,00.- intero
Iscrizioni c/o GES o via mail a simona@artemiarte.com, pagamento il giorno stesso della visita.
Sconto del 10% per gli adulti con pagamento, all’atto dell’iscrizione, tramite bonifico,
Satispay o con carta di credito da richiedere a simona@artemidearte.com.
La quota comprende: ingresso Museo di Storia Naturale di Milano; visita guidata per famiglie al Museo di Storia Naturale di Milano; sistema di microfonaggio (per ascoltare la guida senza essere disturbati); piccola dolce sorpresa per i bambini presenti.
In caso di mancata partecipazione all’evento,
l’iscritto sarà tenuto a versare ugualmente l’intera quota se l’interessato non
troverà alcun sostituto.