Stagione Teatrale 2025 - 2026
Dal 9 ottobre al 31 dicembre 2025 – FLASHDANCE
Alex Owens ha vent’anni e lavora di giorno come saldatrice in un’acciaieria di Pittsburgh mentre la sera si esibisce all’Harry’s, un Night Club della città, danzando insieme alle sue compagne: Gloria, la sua migliore amica, Tess e Kiki. Ogni sera Alex non aspetta altro che uscire sul palco per dare libero sfogo alla sua più grande passione: la danza.
A sostenere la ragazza
c’è Hannah, un’insegnante e ballerina professionista in pensione, l’angelo
custode di Alex, che la incoraggia a credere in sé stessa. Al lavoro in
acciaieria Alex conosce Nick, figlio del proprietario Hurley, e si innamora.
Alex decide di
affrontare la prima selezione alla Shipley, scontrandosi con il rigore della
prestigiosa Accademia di Danza e la paura di non essere all’altezza.
Nel frattempo, anche
la vita sembra voltarle le spalle, con Nick tutto sembra andare male e si trova
così davanti ad un muro: la dura realtà che spazza via i sogni e i buoni
propositi.
Alex sta
per rinunciare quando scopre della morte di Hannah e una busta con i risparmi
messi da parte per lei e il suo ingresso in Accademia. Alex è sconvolta,
ripensa a tutto quello che le è accaduto: a Nick, ai ricordi di Hannah, alla
sua paura di non farcela e prende una decisione. Corre alla Shipley, decisa a
vincere l’audizione, e davanti alla giuria esplode, con tutta l’energia, la
rabbia e la fatica di quegli anni, in una danza che lascia tutti senza fiato.
Prezzi:
Mercoledì – giovedì ore 20.30/sabato ore 15.30
Poltronissima VIP Euro
73,00 Euro 58,50
Poltronissima Euro
69,00 Euro 55,00
Poltrona Euro 59,00 Euro 47,00
Galleria Euro 41,00 Euro 33,00
Venerdì – sabato ore 20.30/domenica ore 15.30
Intero Gruppi
Poltronissima VIP Euro 79,00 Euro 63,00
Poltronissima Euro 73,00 Euro 58,50
Poltrona Euro
63,00 Euro 50,50
Galleria Euro
53,00 Euro 42,50
Gruppo minimo 10 persone – 1 ingresso omaggio ogni 30
persone paganti
Dal 22
novembre al 30 dicembre 2025 – LA REGINA DELLE NEVI
Dopo
il successo di Ariel, oltre il mare, MAM Propone un’altra avventura. Un’originalissima
versione della “Regina delle Nevi” sta per trascinare bambini di ogni età in
un’esperienza da favola: le nostre protagoniste vi faranno vivere nuovissime
sorprendenti vicende attraverso canzoni e coreografie magiche e coinvolgenti.
Prezzi:
Sabato e domenica ore 11.00 – lunedì 29/12 e martedì 30/12 ore
15.30
Intero Gruppi
Poltronissima Euro 26,00 Euro 21,00
Poltrona Euro
23,00 Euro 18,50
Galleria Euro
20,00 Euro 20,00
Gruppo minimo 10 persone
15
dicembre 2025 – ore 20.30 - A CHRISTMAS GOSPEL EXPLOSION by Florida Inspiration
Singers
I Florida Inspirational Singers sono un ensemble costituito
unicamente dai migliori solisti gospel dell’area della Florida Centrale. Il
gruppo è diretto dalla talentuosa Nicole Taylor, già vincitrice del Gospel
Prize del festival Celebration of Gospel come Best Gospel Singer e Pastor John
Polk, nome ben noto al pubblico italiano per i suoi numerosi tour con la
formazione dei Soul Voices.
Insieme hanno cesellato un gruppo di cantanti e strumentisti che,
nati e cresciuti nelle chiese Battiste di Orlando, Tampa e Atlanta, grazie al
loro talento sono usciti dallo stretto ambito delle loro “churches” per
imbracciare una carriera professionistica accanto ai più notevoli artisti della
scena pop e gospel statunitense quali Robin Gibb (The Bee Gees), Simple Minds,
Sinead O’Connor, Rini-tee 5:7, Ron Kenoly, Martha Munizzi e innumerevoli altri.
I Florida Inspirational Singers, ormai al loro terzo tour nella
nostra penisola, propongono un concerto che include coreografie, virtuosismi
vocali e strumentali e tanta interazione con il pubblico, nel più puro e
tradizionale spirito gospel.
Sentiremo il pubblico italiano cantare e celebrare la buona novella
insieme ai Florida Inspirational Singers!
Prezzi:
Intero Gruppi
Poltronissima Euro
48,00 Euro 38,50
Poltrona Euro 38,00 Euro 30,50
Galleria Euro 28,00 Euro 22,50
Gruppo minimo 10
persone
Dal 5 al 22
febbraio 2026 – AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
La storia,
liberamente ispirata a “After me the deluge” di David Forrest, narra le
avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che un giorno
riceve una telefonata inaspettata: Dio in persona lo incarica di costruire una
nuova arca per affrontare l’imminente secondo diluvio universale. Don
Silvestro, aiutato dai compaesani, riesce nella sua impresa, nonostante l’avido
sindaco Crispino che tenterà di ostacolarlo in ogni modo e l’arrivo di
Consolazione, donna di facili costumi, che metterà a dura prova gli uomini del
paese.
Finita
l’arca, al momento dell’imbarco, interviene un cardinale inviato da Roma che
convince la gente del paese a non seguire Don Silvestro che a suo dire disonora
l’abito che porta. Comincia il diluvio, sull’arca si ritrovano solo Don
Silvestro e Clementina, la giovane figlia del sindaco perdutamente innamorata
di lui. L’acqua incomincia a sommergere i paesani, Don Silvestro decide di
abbandonare l’arca, rifugio sicuro, per condividere con i suoi fedeli quel
terribile momento. Un gesto infinito d’amore. Allora Dio, vedendo fallire
il suo progetto, interrompe il diluvio, imposta l’arcobaleno. Si chiude su una
tavola in festa celebrando il ritorno alla serenità benedetta da Di
Prezzi:
Giovedì ore 20.30
Intero Gruppi
Poltronissima VIP Euro 60,00 Euro
48,00
Poltronissima Euro
56,00 Euro 45,00
Poltrona Euro 49,00 Euro 39,00
Galleria Euro 38,00 Euro 30,50
Venerdì ore 20.30 – sabato ore 15.30 e
20.30/domenica ore 15.30
Intero Gruppi
Poltronissima VIP Euro 71,00 Euro
57,00
Poltronissima Euro
67,00 Euro 53,50
Poltrona Euro 59,00 Euro 47,50
Galleria Euro 51,00 Euro 41,00
Gruppo minimo 10
persone
Dall’11 al 22 marzo 2026 – IMMENSAMENTE
GIULIA
Chi è Giulia? La Giulia della famosa canzone Dedicato a te, scritta
da Francesco Sarcina de Le Vibrazioni.
Il lavoro è un’opera rock brillante che si svolge in una Milano
degli anni 90, esplosiva, piena di fermento, dove Francesco e Giulia,
giovanissimi, si incontrano e si innamorano.
Al centro della narrazione c’è proprio lei, Giulia, la guida che
ispira e accompagna Francesco nel suo viaggio di crescita interiore e a cui
alla fine verrà dedicato il famoso singolo.
È una storia semplice in cui la forza e la determinatezza del
personaggio di Giulia ci regalerà una delle evergreen più emblematiche e famose
della musica italiana.
Prezzi:
Mercoledì e giovedì ore 20.30
Intero Gruppi Anticipato
(*)
Poltronissima VIP Euro 73,00 Euro 58,50 Euro
51,00
Poltronissima Euro
69,00 Euro 55,00 Euro 48,50
Poltrona Euro 59,00 Euro 47,00 Euro
41,50
Galleria Euro 41,00 Euro 33,00 Euro
29,00
Venerdì e sabato ore 20.30, domenica ore 15.30
Intero Gruppi Anticipato
(*)
Poltronissima VIP Euro 79,00 Euro 63,00 Euro
55,50
Poltronissima Euro
73,00 Euro 58,50 Euro 51,00
Poltrona Euro 63,00 Euro 50,50 Euro
44,00
Galleria Euro 53,00 Euro 42,50 Euro
37,00
Gruppo minimo 10
persone – 1 ingresso omaggio ogni 30 persone paganti
(*) conferma e pagamento entro il 24/09/2025
Dal 9 AL 19
Aprile 2026 – WE WILL ROCK YOU – The Musical by QUEEN and Ben Elton
Uno degli spettacoli rock più famosi al
mondo torna ad infiammare i teatri italiani con gli intramontabili successi dei
Queen cantati e suonati dal vivo. Il
futuro ha bisogno di rock. Tu sei pronto?
WE WILL ROCK YOU è uno degli spettacoli musicali più rappresentati e
amati al mondo. Nato dalla penna irriverente di Ben Elton, in
collaborazione con Roger Taylor e Brian
May dei leggendari Queen, questo
straordinario musical, da considerarsi una vera e propria opera Rock, ha
conquistato le scene internazionali con la sua energia travolgente, il suo
messaggio universale e, soprattutto, con la potenza senza tempo delle canzoni
della band britannica.
Dopo il clamoroso successo delle passate
tappe italiane, We Will Rock You torna più potente che mai con una nuova tournée destinata
a infiammare i teatri del nostro Paese, riportando in scena gli iconici brani
dei Queen, cantati in lingua originale e suonati
rigorosamente dal vivo.
Uno spettacolo ormai cult, capace di
travolgere e coinvolgere il pubblico sin dalla prima nota, grazie a una
selezione esplosiva di brani leggendari che raccontano la storia di un gruppo
di giovani impegnati nella ricerca della propria libertà di espressione in un
mondo dove l’omologazione è legge e i gusti, i sogni, persino la musica, sono
imposti dall’alto.
Questi giovani, molto diversi tra loro, ma
uniti dal desiderio di cambiamento, trovano la forza di ribellarsi, di fare gruppo e di dar
vita a una battaglia collettiva per recuperare la propria voce e immaginare un
futuro più libero, più umano. Ed è proprio sulle note dei Queen che i giovani ribelli, i Bohemians, scrivono la
loro rivoluzione. Se il futuro non è scritto, allora il futuro appartiene a chi
osa sognarlo.
Un racconto epico e sempre attuale, in cui
si intrecciano temi di libertà, identità, coraggio, sogno e ribellione,
accompagnati da un’ironia pungente e da un linguaggio visivo accattivante e
coinvolgente.
Prezzi
Giovedì e venerdì ore 20.30, domenica ore 20.00
Intero Gruppi Anticipato
(*)
Poltronissima Euro 69,00 Euro 56,50 Euro
50,00
Poltronissima Euro
57,50 Euro 47,50 Euro 42,00
Poltrona Euro
46,00 Euro 38,00 Euro 34,00
Galleria Euro
41,40 Euro 32,50 Euro 30,70
Sabato ore 15.30 e 20.30/sabato e domenica ore 15.30
Intero Gruppi Anticipato
(*)
Poltronissima Euro 75,00 Euro 61,00 Euro
54,00
Poltronissima Euro
63,50 Euro 52,00 Euro 46,00
Poltrona Euro
57,50 Euro 47,50 Euro 42,00
Galleria Euro
52,00 Euro 44,00 Euro 38,00
Gruppo minimo 10
persone
(*) conferma e pagamento entro il 10/09/2025
Dal 9 al 10 maggio 2026 – IL GATTO CON GLI STIVALI
Un nuovo grande musical è pronto a incantare il pubblico: "Il Gatto con gli Stivali" portando in scena una delle fiabe più amate in una versione spettacolare e innovativa. Lo spettacolo unirà effetti speciali e un cast di grande livello.
Il cast
Nel cast spicca il
nome di Anastasia Kuzmina, celebre maestra di Ballando con le Stelle,
che vestirà i panni della protagonista. Un ulteriore elemento che promette di
rendere lo spettacolo un’esperienza imperdibile.
Il musical riporta in
scena la celebre fiaba di Charles Perrault, che racconta le avventure di un
gatto astuto e ingegnoso capace di cambiare il destino del suo padrone, un
povero mugnaio, conducendolo a un futuro di ricchezza e fortuna. Con
intelligenza e scaltrezza, il Gatto dimostra come l’astuzia possa ribaltare le
sorti della vita, in uno spettacolo che promette di coinvolgere grandi e
piccoli. Il musical ha già suscitato grande interesse: ai casting sono arrivate
oltre 1000 candidature tra protagonisti e ballerini, segno di un’attenzione
crescente attorno alla produzione. Con una messa in scena spettacolare, un cast
d’eccezione e un tour che porterà lo spettacolo oltre i confini italiani, Il
Gatto con gli Stivali si preannuncia come uno degli eventi più attesi della
prossima stagione teatrale.
Prezzi
Sabato ore 15.30 e 19.30/domenica ore 15.30
Intero Gruppi
Poltronissima VIP Euro 58,00 Euro
46,50
Poltrona Euro
54,00 Euro 43,00
Galleria Euro
36,00 Euro 29,00
Gruppo minimo 10
persone
Dal 2 al 5 ottobre 2025 – NO GRAVITY
Theatre – Divina Commedia Reloaded
Non è solo danza, non è solo illusione, ma è assoluta bellezza NOGRAVITY è una compagnia italiana di teatro-danza-immagine multidisciplinare creata e diretta da EMILIANO PELLISARI. Ispirato all’arte classica italiana e al teatro delle meraviglie barocco, Pellisari attraversa i confini tra le varie forme d’arte.
DIVINA COMMEDIA RELOADED
Questo spettacolo nasce dalla sintesi della
trilogia della Divina Commedia realizzata tra il 2007 e il 2012 (Inferno 2007,
Purgatorio 2010 e Paradiso 2012). È lo spettacolo più famoso della Compagnia ed
è stato in tour ultimamente negli USA a gennaio 2024. Lo spettacolo offre un immaginario
molto ricco di attrezzerie di scena come palloni, scale, costumi giganti.
Prezzi:
Giovedì, venerdì e sabato ore 20.30 - domenica ore
15.30
Intero Gruppi
Poltronissima Euro
52,00 Euro 41,50
Poltrona Euro 45,00 Euro 36,00
I° Galleria Euro
36,00 Euro 29,00
Galleria vis. ridotta Euro
31,00 Euro 31,00
Gruppo minimo 10
persone
11 ottobre 2025 – ore 20.30 – IL
BARBIERE DI SIVIGLIA
Ho scelto di
sviluppare la regia come se la vicenda narrata fosse decontestualizzata da
qualsiasi situazione storico-sociale-culturale e pensare a uno spettacolo in
cui i comici agiscono solo ed unicamente in una sorta di "qui e ora"
diretto al pubblico in platea, pubblico che, per il tempo dello spettacolo,
diventa anche "spettatore di sé stesso". Che si scopre parte di quel
mondo narrato, che si riconosce come in uno specchio di sé stesso, presente e
consapevole del gioco scenico che si svolge sul palco. Il primo atto della
nascita del movimento dadaista fu di genere teatrale e avvenne nel 1916 al
<<Cabaret Voltaire>> di Zurigo, con una performance dell'attore e
regista Hugo Ball.
Questa scelta mi consente di far fluttuare la storia in una dimensione "surreale" che permette di operare e realizzare delle scelte visive legate alla scenografia e ai costumi, volutamente "alternative" e soprattutto "fuori da qualsiasi realtà riconoscibile". Vorrei creare un microcosmo caleidoscopico, sempre a metà tra il sogno e il gioco, in una sorta di rimando continuo e fluttuante tra gli schemi espressivi e comunicativi dell'esperienza della Commedia dell'arte e quelli del Dadaismo.
Prezzi:
Settore Unico Poltronissima – Intero Euro 34,00 – Gruppi Euro 28,00
Gruppo minimo 10
persone
24 ottobre e 1° dicembre 2025 – ore
20.30 – CAMILA LOVELIVE
Camila Raznovich, riprendendo il
tema che aveva già trattato con Loveline, il programma televisivo che l’ha resa
nota al grande pubblico, porta in teatro Lovelive, uno spettacolo nel quale
affronta il tema del sesso, oltre a vari temi che hanno come comune
denominatore il sesso stesso.
È un progetto che parte dalla
convinzione che la comunicazione sulla sessualità sia ancora ostacolata da tabù
e che l’argomento sesso crei imbarazzo.
Camila sul palco proporrà il tema
proprio denunciando come un atto così presente nella vita di tutti, comune a
tutti e indispensabile, sia spesso nascosto, evitato, temuto nella nostra
comunicazione quotidiana.
Lo farà in modo provocatorio e
ironico, partendo dalle parole, da un vocabolario che spesso può inibire ma che
è l’unico per esprimere gli atti legati alla sessualità.
Un vocabolario che nel quotidiano usa
termini popolari e estremamente diretti in mancanza di un vocabolario adeguato,
perché il puritanesimo e il moralismo, da sempre relegano la sessualità nei
confini del non detto o impronunciabile. Si esprime allora solo nel linguaggio
scientifico, che però per la sua specificità e erudizione non viene adottato
nella comunicazione quotidiana. La scienza però può dare risposte adeguate. Per
questo Camila richiederà durante lo spettacolo l’intervento del professor Maurizio
Bini, responsabile del centro di fertilità e di disforia di genere al Niguarda
di Milano, che completerà il percorso del tutto personale, faceto e
irreverente, di Camila con suggerimenti per una corretta comunicazione sulla
sessualità.
Prezzi:
Settore Unico INTERO Euro 29,00 – GRUPPI euro 23,00
Gruppo
minimo 10 persone
28 ottobre 2025 – ore 20.30 – DARK SIDE
PRESENTS: WISH YOU WERE HERE
UN CONCERTO PER FESTEGGIARE I 50 ANNI DI UN CAPOLAVORO DEI PINK FLOYD, UNO SPETTACOLO PER CELEBRARE IL FOLLE GENIO DI SYD BARRETT - Progetto e regia di Marco Rampoldi - Drammaturgia di Paola Ornati.
Il gruppo di giovani
musicisti riunito per celebrare il mezzo secolo di The Dark Side of the Moon
torna per il cinquantesimo del successivo capolavoro Wish You Were Here, album
dedicato a Syd Barrett, fondatore e primo leader dei Pink Floyd, costretto ad
abbandonare la band per il suo decadimento legato a un disturbo schizoide e
all’abuso di droghe.
Lo spettacolo si basa
sull’esecuzione integrale del disco ma propone anche frammenti di racconto del
rapporto di Barrett con il resto del gruppo, interpretati da Matteo Pisu, già
‘lunatico ’in Dark Side 50. Il risultato è uno show teatral-musicale
completo, che permette a chi non conosce il capolavoro floydiano di scoprirne
la grandezza, e a chi lo ha amato di apprezzarne nuovi risvolti, mentre filmati
originali contenenti le traduzioni integrali dei testi, permettono di
comprendere appieno il significato.
‘Intorno al disco’ vengono poi eseguite alcune chicche del ‘periodo Barrett’ oltre a capolavori irrinunciabili della band, per uno spettacolo che entusiasma ogni spettatore.
Prezzi:
Intero Gruppi
Poltronissima Euro
46,00 Euro 37,00
Poltrona Euro 39,00 Euro 31,00
Galleria Euro 34,00 Euro 27,00
30 ottobre 2025 – ore 20.30 - DIEGO BASSO – PLAYS QUEEN – Special Guest STEF BURNS
Il Maestro Diego Basso, con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e le voci di Art Voice Academy, porta in palcoscenico i brani del gruppo rock inglese riarrangiate per orchestra ritmico sinfonica.
Tra i brani appositamente scelti per il concerto non mancheranno gli inni rock “Bohemian Rhapsody”, “We Will Rock You”, “We Are the Champions”, le canzoni d’amore “Somebody to love” e “These are the day of our lives” e “The Show Must Go On”.
Prezzi:
Intero Gruppi
Poltronissima Euro
63,00 Euro 50,50
Poltrona Euro 51,00 Euro 41,00
Galleria Euro 40,00 Euro 40,00
Gruppo
minimo 10 persone
13 dicembre ore 17.30 - 14 dicembre 2025 ore 15.30 e 18.30 – A CHRISTMAS CAROL – Canto di Natale (Musical)
Torna Il musical “A Christmas Carol” una coproduzione Compagnia dell’Alba, diretta da Fabrizio Angelini e Gabriele de Guglielmo. Nelle scorse stagioni lo spettacolo è stato applaudito da migliaia di spettatori grandi e piccini in tutta Italia e ora si prepara di nuovo a conquistare nuovo pubblico
Punta di diamante del
cast sarà ancora una volta Roberto Ciufoli, attore e regista teatrale,
nel ruolo di Ebenezer Scrooge, ricco uomo d’affari dall’indole meschina
e avara.
Il racconto di Charles
Dickens viene proposto nella sua versione teatrale, per la prima volta in
Italia con le musiche e le canzoni di Alan Menken (autore di La Bella
e la Bestia, La Sirenetta, Aladin, e molti altri successi),
con la regia e le coreografie di Fabrizio Angelini e la direzione musicale di
Gabriele de Guglielmo.
È la
Vigilia di Natale nella Londra del 1843, e tutti si accingono a festeggiare la
ricorrenza. Solo il vecchio usuraio Ebenezer Scrooge mal sopporta questa
festività, e chiusa la sua bottega si reca solitario verso la propria dimora.
Durante la notte riceve la visita di tre spiriti: quello del Natale Passato,
quello del Natale Presente e quello del Natale Futuro, i quali,
tra flashback e premonizioni, riusciranno a mutare la sua indole meschina ed
egoista. Scrooge si risveglierà la mattina di Natale con la
consapevolezza che l’avidità del denaro e l’attaccamento alle sole cose
materiali sono sbagliati: finalmente la carità e la fratellanza si faranno
largo nel cuore del vecchio usuraio, che per la prima volta trascorrerà il
Natale con il nipote Fred e la sua famiglia.
Prezzi:
Poltronissima Euro 46,00 Euro 37,00
Poltrona Euro
40,25 Euro 32,00
Galleria Euro
34,50 Euro 27,50
Gruppo
minimo 10 persone
Dal 19 al 21 dicembre 2025 – LO
SCHIACCIANOCI
Il Balletto di Milano
presenta la nuova e originale versione della Stagione 2025/2026 de Lo
Schiaccianoci, dove la magia della tradizione incontra il fascino raffinato
dell’Art Déco. Scenografie sontuose in blu e oro, costumi ispirati agli anni
’20 e atmosfere da sogno rendono ogni scena un dipinto vivente. Tra danze
leggere, battaglie fiabesche e paesaggi innevati, la coreografia incanta grandi
e piccoli. Drosselmeier, personaggio misterioso e affascinante, guida Clara in
un viaggio tra realtà e immaginazione. Il celebre Valzer dei fiori e il Grand
pas de deux coronano uno spettacolo carico di grazia ed emozione. Questa
versione de Lo Schiaccianoci non è solo danza, ma un’esperienza
immersiva e visivamente straordinaria. Un omaggio alla bellezza, alla fantasia
e allo spirito natalizio. Per chi sogna un Natale elegante, magico e senza
tempo.
Prezzi:
Venerdì e
sabato ore 20.30 – domenica ore 15.30
Intero Gruppi
Poltronissima Euro
55,00 Euro 55,00
I Poltrona Euro
50,00 Euro 40,00
II Poltrona Euro
45,00 Euro 36,00
Galleria Euro 40,00 Euro 32,00
Gruppo
minimo 10 persone
Dal 23 dicembre 2025 al 4 gennaio 2026 – IL CALAMARO GIGANTE con Angela Finocchiaro
La vita di Angela è assurda e incomprensibile, come quella di ognuno di noi.
Da ragazza, tanti
sogni e passioni le facevano battere il cuore, ma i binari rigidi della
famiglia e della società l'hanno portata a una situazione che è come un boccone
amaro incastrato in gola, e non va né su né giù.
Oggi più che mai:
tornava a Milano per la cena dell'ufficio, ma il rientro dei vacanzieri dal
mare la blocca in coda verso Roncobilaccio. Angela maledice tutta quella gente,
maledice pure il mare da cui tornano. E ha ancora la bocca aperta, quando
un'onda impossibile la porta via, travolgendo e stravolgendo la sua vita.
In un vortice fuori
dal mondo e dallo spazio, dove si ritrova a girare insieme a un tipo strano e
antiquato, Montfort, che arriva da un'altra nazione e un altro secolo, e in
comune hanno solo di non sapere come sono finiti lì.
Così inizia il loro
viaggio, che onda dopo onda li sbatterà a vivere le avventure di donne e uomini
che invece hanno avuto il coraggio di abbracciare il mare e la vita come
un'unica, strabiliante meraviglia.
Come Don Francesco
Negri, parroco quarantenne che nel Seicento parte da Ravenna e raggiunge a
piedi il Polo Nord. Come il piccolo Tommy Piccot, pescatore alle prime armi e
maltrattato dai suoi colleghi più grandi, che nel momento del pericolo sarà
l'unico ad avere il coraggio di affrontare il Grande Sconosciuto. Insieme a
loro marinai delle Antille, ragazzini sognatori vessati dai compagni di classe,
nonne che a cena parlano col marito morto, ragazze che per non calpestare le
formiche smettono di camminare...
Vite
sconosciute ma fondamentali, incredibili ma verissime, legate dall'aver creduto
con tutto il cuore all'esistenza di un animale così enorme e lontano dalla
normalità che per millenni lo si è considerato una leggenda: Il Calamaro
Gigante.
Prezzi:
Lunedì,
martedì e sabato ore 20.30 – venerdì 26/12 ore 17.00 – venerdì 2/1/26 ore 20.30
– domenica ore 15,30
Intero Gruppi Anticipato (*)
Poltronissima Euro
52,00 Euro 41,50 Euro 36,50
Poltrona Euro 47,00 Euro 37,50 …Euro
33,00
Galleria Euro 37,00 Euro 29,50 …Euro
26,00
Gruppo
minimo 10 persone
(*) conferma e pagamento entro il 12/9/2025
23 e 24 gennaio 2026 – ore 20.30 –
ALBERI con Giovanni Storti e Stefano Mancuso
ALBERI - Tutto quello che avreste voluto sapere ma non avete mai osato chiedere è uno spettacolo che fonde scienza e intrattenimento per svelare i misteri del mondo vegetale attraverso un viaggio appassionante e sorprendente.
In
scena, Giovanni Storti assume il ruolo di un curioso viaggiatore
accompagnato dal Professor Stefano Mancuso, la sua guida sapiente e
illuminata. La narrazione si snoda attraverso tre momenti diversi che
riflettono le parti della pianta – radici, fusto e chioma. Si inizia con le
radici, dove le piante lottano nel sottosuolo per risorse e sopravvivenza
formando una rete sotterranea fatta di comunicazione, collaborazione e
competizione. Il viaggio prosegue con il fusto, un luogo di resistenza e
crescita; qui si affrontano i temi dell’adattamento ai cambiamenti climatici e
alle avversità e il fusto diventa il ponte tra terra e cielo, un simbolo di
trasformazione che infonde speranza. Infine, si giunge alla chioma verde che
celebra la bellezza, l’armonia e il potenziale rivoluzionario delle piante.
Lungo il
percorso, Giovanni Storti esplora con stupore e ironia questo mondo
affascinante, mentre Stefano Mancuso ne svela i segreti stupefacenti. Grazie
alla regia visionaria e poetica di Arturo Brachetti, la narrazione
diventa magia e il pubblico viene coinvolto in un’atmosfera di grande
suggestione.
Non solo un’esperienza teatrale: alternando comicità e momenti di riflessione, lo spettacolo sensibilizza il pubblico sulla cruciale importanza del mondo vegetale per la vita sulla Terra, dimostrando come arte e scienza possono dialogare per generare consapevolezza e ispirare il cambiamento.
Prezzi:
Intero Gruppi
Poltronissima Euro
41,00 Euro 33,00
Poltrona Euro 35,00 Euro 28,00
Galleria Euro 30,00 Euro 24,00
Gruppo
minimo 10 persone
25
gennaio 2026 - ore 15.30 – ROMEO E GIULIETTA
Romeo e Giulietta: l’amore che sfida l’impossibile, eterno come la luce. La celebre tragedia di Shakespeare rivive in danza grazie alla vibrante coreografia di Federico Veratti per il Balletto di Milano.
Un amore assoluto,
che nasce in un istante e si consuma contro tutto e tutti. Sulle punte, tra
abbracci struggenti e duelli vibranti, la storia si fa carne, emozione,
battito. I passi dei protagonisti parlano di passione, odio, destino, vendetta
— temi più vivi che mai. I due amanti si sfiorano, si cercano, si perdono… e si
ritrovano oltre la morte. Oro e argento danzano insieme, simboli di due mondi
in guerra e di un’unione impossibile. La scena è un susseguirsi di immagini
poetiche, eleganza pura, energia che incanta. Ogni gesto è racconto, ogni
sguardo una promessa: l’amore vince, anche nel dolore. Un’esperienza che tocca
il cuore, tra bellezza, dramma e incanto senza tempo.
Prezzi:
Intero Gruppi
Poltronissima Euro
55,00 Euro 55,00
I Poltrona Euro
50,00 Euro 40,00
II Poltrona Euro
45,00 Euro 36,00
Galleria Euro 40,00 Euro 32,00
Gruppo
minimo 10 persone
3
febbraio 2026 – ore 20.30 – CATHY LA TORRE
Tutte le volte che le donne… hanno inventato qualcosa ma sono state dimenticate. Come Hedy Lamarr, diva di Hollywood, che nel 1942 brevettò il ‘secret communication system’, il precursore del wireless.
Tutte le volte che le
donne… hanno
cambiato la storia senza nemmeno saperlo. Come Rosa Parks, che non si alzò per
lasciare il suo posto sull’autobus a un uomo bianco. Hanno sempre detto che lo
fece perché era stanca. Stanca sì, ma di subire.
Tutte le volte che le
donne… hanno
avuto paura ma sono andate avanti lo stesso. Come Malala Yousafzai, che a 15
anni venne colpita da un proiettile dei talebani mentre andava a scuola perché
rivendicava il diritto all’istruzione anche per le ragazze, diventando poi una
voce così forte e potente da essere la più giovane persona al mondo a ricevere
il Premio Nobel per la Pace a 17 anni.
Tutte le volte che le
donne… hanno
raggiunto un turning point scientifico ma sono state derubate. Come fecero il
marito e il figlio di Trota, Dottoressa italiana del XII secolo, famosa (ai
suoi tempi) in tutta Europa per aver posto le basi della moderna ginecologia e
ostetricia.
Questa
conferenza-spettacolo è un omaggio a tutte loro e a tutte le donne che ancora
oggi, in Italia e nel Mondo, lottano per vedere riconosciuta la propria voce, i
propri diritti, la propria libertà. La propria esistenza stessa.
Tutte le volte che le
donne… celebra vite straordinarie troppo spesso dimenticate o non abbastanza
raccontate perché in quanto donne non meritavano di essere memorabili. Se ci
sentiamo al sicuro in macchina è grazie a due sconosciute: Mary Anderson e Margaret
Wilcox.
La prima inventò i
tergicristalli, la seconda il sistema di riscaldamento per auto. Se non esiste
più il matrimonio riparatore dopo lo stupro è grazie a Franca Viola. Quando
giochiamo a Monopoli o mangiamo un Bacio Perugina lo facciamo per l’ingegno di
Elizabeth Magie Phillips e Luisa Spagnoli.
Tutte le volte che le
donne… è
una conferenza-spettacolo che fra racconti storici, immagini, citazioni e
sagace ironia, testimonia come le donne, e il loro genio abbiano sempre dato
fastidio.
Tutte le volte che le
donne… farà
a pezzi questo fastidio, anche con l’aiuto di una sega circolare.
Inventata da…
Tabitha Babbitt, una donna!
Prezzi:
Platea Intero Euro
39,00
Galleria Intero Euro
34,00
18
febbraio 2026 – ore 20.30 - CARMEN
Nel balletto del Balletto di Milano, la passionale gitana danza in un duello ipnotico con il Destino, protagonista silenzioso e ineluttabile.
Ogni passo, ogni gesto
racconta la sua lotta per la libertà, fino alla resa finale annunciata dalle
carte. Don Josè, Escamillo e Micaela ruotano attorno a lei, trascinati dal
vortice di seduzione e tragedia. La musica di Bizet scandisce una
vicenda intensa e sensuale, tra Habanera, pas de deux mozzafiato e danze gitane
travolgenti.
Il Destino osserva,
guida, colpisce: arma la mano, spezza i cuori, chiude il sipario. Carmen non si
arrende, sceglie di vivere a modo suo, anche a costo della vita. Una
messinscena avvolgente, elegante, dove simboli, colori e ritmi raccontano la
passione pura. Tradizione e modernità si incontrano in una visione fedele, ma
carica di forza espressiva. Uno spettacolo che seduce e travolge, proprio come Carmen
Prezzi:
Intero Gruppi
Poltronissima Euro
55,00 Euro 55,00
I Poltrona Euro
50,00 Euro 40,00
II Poltrona Euro
45,00 Euro 36,00
Galleria Euro 40,00 Euro 32,00
21 –
22 marzo 2026 – sabato ore 20.30 e domenica ore 15.30 - CENERENTOLA
Torna in scena
Cenerentola, la fiaba più amata… ma come non l’avete mai vista! La versione di
Giorgio Madia per il Balletto di Milano, premiata a livello internazionale,
incanta con eleganza e ironia. Ambientata negli sfavillanti anni ’50, la storia
resta fedele a Perrault ma si tinge di modernità e umorismo irresistibile. Cenerentola
è quasi invisibile, con un abito mimetizzato nella tappezzeria di casa: geniale
metafora del suo ruolo. Dal debutto in controluce alla carrozza con cavalli
danzanti, ogni dettaglio è una sorpresa. La fata? Divertente, sensuale e
imprevedibile. Il principe? Naturalmente azzurro. E la matrigna con le
sorellastre, interpretate en travesti? Un’esplosione di comicità travolgente. Tra
gag esilaranti e momenti poetici, il pubblico non smette di ridere… e
applaudire. Una Cenerentola scintillante, che mescola fiaba, danza e teatro con
brillante originalità. Un appuntamento imperdibile per sognare, ridere e
lasciarsi sorprendere.
Prezzi:
Intero Gruppi
Poltronissima Euro
55,00 Euro 55,00
I Poltrona Euro
50,00 Euro 40,00
II Poltrona Euro
45,00 Euro 36,00
Galleria Euro 40,00 Euro 32,00
Gruppo
minimo 10 persone
Sconto del 15% solo per acquisti on-line
Sconto del 20% per gruppi di almeno 10 persone
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria di ForeverEdison - Gruppo Edison Seniores - daniela.segalina@edison.it – tel. 02 62228641 (lunedì – martedì – mercoledì dalle ore 09.00 alle 12.30)
