La commedia I soliti ignoti è la prima versione teatrale del mitico film con la regia di Mario Monicelli uscito nel 1958 e diventato col tempo un classico imperdibile della cinematografia e non solo. Le gesta maldestre ed esilaranti di un gruppo
di scalcinati ladri sbarcano sulle scene rituffandoci nell’Italia povera ma vitale del secondo dopoguerra, verso la quale proviamo nostalgia e tenerezza. L’adattamento è fedele alla meravigliosa sceneggiatura originale, senza rinunciare a trovate di scrittura e di regia per rendere vicina quell’epoca lontana. È una storia bella e necessaria, che ci parla del presente immergendoci nel passato. A interpretare i caratteri, si potrebbe dire “le maschere italiane”, un cast di strepitosi attori che comprende Fabio Troiano e Giuseppe Zeno, guidata dalla sapiente regia di Vinicio Marchioni. Una commedia che farà uscire gli spettatori divertiti, commossi e perdutamente innamorati di quei personaggi indimenticabili.“La povertà del
dopoguerra è una piaga che resiste ancora oggi, sebbene in altre forme, in
tante zone d’Italia. Vorrei restituire sulla scena l’urgenza sentita dai
personaggi di superare la miseria che li affligge, insieme alla vitalità
indistruttibile e alla magia di un’Italia passata verso la quale proviamo
nostalgia e tenerezza. Spero che gli spettatori possano uscire dal teatro con
gli stessi sentimenti che provo io dopo una visione del film: divertiti, commossi
e perdutamente innamorati di quei personaggi indimenticabili. Adattare un
classico è sempre una sfida rischiosa e difficile. Ma sono le sfide che vale la
pena vivere, insieme ai miei compagni di strada. “Vinicio Marchioni.
Prezzi:
Nelle recite da martedì a sabato ore 20.45 – domenica e sabato 19 febbraio ore 15.30
Poltronissima € 22 cad.
anziché € 35,00 cad. - Under 26 € 17,50 cad.
Cosa ci nascondono e perché, ma
soprattutto chi? Dove ha messo le chiavi della macchina? Chi è il suo vero
padre, ma soprattutto dove ha messo le chiavi della macchina?! C’è confusione,
sarà perché ti amo? Sì, assolutamente o forse no? Quale è la vera risposta ad
una domanda che forse non esiste? Ora vi starete chiedendo “ma cosa diavolo c’è
scritto?” ... beh, è la stessa domanda che si è fatto Angelo PIntus
rileggendolo. Non ci dirà di che cosa parla questo spettacolo, se volete venire
venite, altrimenti Bau. Ricorda a tutti gli adulti che è assolutamente vietata
l’entrata in teatro per chi arriva in monopattino.
Prezzi:
Da martedì a giovedì
Poltronissima
Prestige € 39,00 cad. Poltronissima € 35,00 cad. Poltrona € 26,00 cad.
comprensivi di prevendita.
Under
26 solo nel settore poltronissima € 26,00
Over
65 poltronissima Prestige € 35,00 poltronissima € 32,00 poltrona € 24,00
Da venerdì a domenica
Poltronissima
Prestige € 40,00 cad. Poltronissima € 39,00 cad. Poltrona € 30,00 cad.
comprensivi di prevendita.
Under
26 solo nel settore poltronissima € 30,00
Over
65 poltronissima Prestige € 39,00 poltronissima € 35,50 poltrona € 27,00
Lunedì 29 aprile 20220 ore 20.45 – TEO TEOCOLI –
“TUTTO TEO”
Teo Teocoli ripercorre tutte le
tappe fondamentali della sua lunghissima carriera attraverso un viaggio nella
sua vita da showman tra cabaret e musica. L’eclettico artista darà vita a tutti
i personaggi che lo hanno reso noto: dagli esilaranti protagonisti di “Mai Dire
Gol” come Felice Caccamo e Peo Pericoli, alle riuscitissime imitazioni di José
Feliciano e Ray Charles, fino ad arrivare ai più noti Cesare Maldini e Adriano
Celentano.
Lo spettacolo è un viaggio in cui
lo spettatore viene trascinato dal mattatore attraverso i più divertenti
aneddoti della sua vita e gli incredibili personaggi che interpreta in uno show
di musica e cabaret per una serata di puro divertimento.
Sul palco l’artista è accompagnato
dalla Doctorbeat band, composta da 5 musicisti ed una corista.
Prezzi:
Poltronissima Prestige € 50,00 cad. Poltronissima € 39,00 cad. Poltrona € 27,00
cad. comprensivi di prevendita.
Giovedì 19 e venerdì 20 maggio 2022 – ore 20.45 –
EMILIO SOLFRIZZI E ANTONIO STORNAIOLO in “TUTTO IL MONDO È UN PALCOSCENICO”
“Tutto il mondo è un palcoscenico e gli
uomini e le donne sono soltanto attori. Hanno le loro uscite e le loro entrate
e nella vita ognuno recita molte parti”. Così William Shakespeare in “Come vi piace”,
quasi a sottolineare che la vita di ognuno di noi sia una sequenza di scene e
controscene. Il teatro allora diventa il luogo ideale per parlare delle
debolezze, ma anche e soprattutto delle straordinarie qualità del genere
umano. Lo scopo è di raccontare la vita del drammaturgo inglese che ha regalato
all’umanità l’immaginazione. Perché ebbe tanto successo ai suoi tempi? E perché
ancora oggi è così attuale? Per rispondere a queste domande prendete una scena
e metteteci un navigato affabulatore ed un comico di razza; aggiungeteci un
cavallo di battaglia, una scimmia con la banana in mano ed un omaggio alla
canzone neomelodica; agitate per bene e poi farcite con il giovane Amleto, Romeo
e Giulietta, una lavatrice stesa al sole ed un’aria di Verdi. Otterrete il
succo concentrato del nuovo show di Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo. Uno
spettacolo per chi ama il teatro in generale e quello comico in particolare, ma
soprattutto uno spettacolo per quelli che avrebbero preferito rimanere a casa,
stravaccati sul divano. Cambieranno idea
Prezzi:
Poltronissima Prestige € 28,00 cad. Poltronissima € 25,00 cad. Poltrona € 20,00
cad. – Under 26 € 20,00 cad. comprensivi di prevendita.
Ridotto gruppi € 20,00 cad. settore poltronissima
Il Teatro opera nel rispetto del proprio protocollo di prevenzione del Covid-19 e di ogni prescrizione normativa di volta in volta vigente in materia. Il protocollo di prevenzione è consultabile e scaricabile nella sezione Biglietteria del sito www.teatromanzoni.it oltre che disponibile negli spazi del Teatro.