Anfiteatro Romano
e la chiesa di San Vincenzo al Prato
detta La Casa del Mago
Martedì 26 marzo 2024
L’Anfiteatro
Anche Milano romana aveva il suo anfiteatro, tra i più vasti dell’antichità, poco più grande dell’Arena di Verona, realizzato vicino all’antica Porta Ticinese. Dell’imponente struttura ellittica che poteva contenere fino a 20.000 spettatori, rimangono i resti delle fondamenta visibili nel Parco dell’Arena.
La visita partirà dall’Antiquarium il
piccolo ma interessantissimo museo che ci permetterà di comprendere
l’importanza di Milano in epoca romana; una città antica in parte nascosta nel
sottosuolo urbano che non ha ancora svelato tutti i suoi segreti. Potremo
ricostruire l’evoluzione del quartiere, la dinamica dei feroci combattimenti
tra gladiatori e lo sfarzo degli spettacoli di caccia ambientati in fantastici
scenari esotici, accompagnati anche da una ricostruzione video.
La chiesa di San Vincenzo al Prato
Una delle
più antiche chiese di Milano costruita tra il IX e l’XI secolo, sui resti di una
necropoli romana. L’ampio interno a tre navate ci mostra interessanti capitelli
e l’opera rinascimentale degli Zavattari nell'altare maggiore. La dedicazione a
Vincenzo, molto venerato nella Milano tardo-antica, ci svela le origini
paleocristiane del culto. Nel perimetro della chiesa potremo ammirare i resti
più antichi rinvenuti nell’Ottocento: lapidi sepolcrali, capitelli e parti di
transenne marmoree di particolare interesse.
Infine,
sorprendente è la cripta romanica, l'unica integra a Milano insieme a quella di
San Giovanni in Conca: un luogo, dunque, poco conosciuto ma di grande fascino.
PROGRAMMA
Ritrovo ore 13.45 all’ingresso
dell’Anfiteatro e Antiquarium Alda Levi, via De Amicis,17. Inizio della visita ore
14.00. Si raccomanda la puntualità.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
● 16 euro a persona tramite iscrizione
c/o GES o via mail a simona@artemidearte.com; pagamento il giorno stesso della visita;
● 14,4 euro a persona tramite pagamento,
all’atto dell’iscrizione, con bonifico bancario (oppure con Satispay o Carta
di credito) scrivendo a simona@artemidearte.com.
La quota comprende: visita guidata al parco archeologico dell’Anfiteatro di Milano e all’Antiquarium “Alda Levi”; libero accesso al parco archeologico dell’Anfiteatro di Milano e all’Antiquarium “Alda Levi”, visita guidata alla chiesa di San Vincenzo al Prato.
CANCELLAZIONI
In caso di mancata partecipazione all’evento, l’iscritto sarà
tenuto a versare ugualmente l’intera quota se l’interessato non troverà alcun
sostituto.
Iscrizioni valide fino ad esaurimento posti disponibili